| inviato il 28 Giugno 2019 ore 10:58
La mia necessità di lavoro è abbastanza semplice ma sento che potrei migliorare le cose: - scatto solo in Raw (sessioni di centinaia di scatti e con corpi diversi (Canon principalmente) - importo su disco da fotocamere con Eos utility (evitando di dover estrarre le compact/sd) - importo in Lightroom - qualche selezione/cancellazione e infine correzione - esporto in jpeg e cancello libreria (per non occupare spazio inutilmente) - utilizzo ExiffTool: cancello tutti i metadati (per mie necessità) e aggiungo titolo, parole chiave e copyright (sui jpeg) - i Raw originali li rinomino (automaticamente in forma multipla) a mio uso e li archivio in cartelle Anno/Mese/Soggetto. p.s. ho ottimizzato l'uso di ExiffTool attraverso un piccolo programma scritto appositamente e autocostruito - lavoro in ambiente Mac p.s 2 per successive e velocissime ricerche uso Photo Mechanic Consigli ?? |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 11:19
Premessa: mai usato Mac, ma credo che siano discorsi generali che vanno bene per qualsiasi sistema operativo “ - importo su disco da fotocamere con Eos utility - importo in Lightroom - i Raw originali li rinomino (automaticamente in forma multipla) a mio uso e li archivio in cartelle Anno/Mese/Soggetto. „ Non capisco il senso del rinominare i file RAW, ma tutto il resto si può fare direttamente in LR in un solo passaggio: importi direttamente il raw in cartelle specifiche dell'HD senza passare da Eos Utility, magari impostando già un preset con le prime correzioni basiche da applicare a tutti i file, e impostando dei metadati specifici così puoi successivamente fare selezioni, ricerche e collezioni di foto sempre rimanendo in LR. “ - utilizzo ExiffTool: cancello tutti i metadati (per mie necessità) e aggiungo titolo, parole chiave e copyright (sui jpeg) „ Anche questo si può fare direttamente in LR quando esporti il Jpeg: cosa ti da di più quel tool? Poi usi anche Photomechanic, che come DAM vale, se non supera, LR; per me è quindi un doppione: o usi uno o usi l'altro. In definitiva, usi quattro software quando potresti usarne uno (LR) o al massimo due (Photo Mechanic + programma di editing). |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 13:12
Ciao Catand grazie per essere intervenuto. Ti do ragione sulla rinominazione dei raw, è (potrebbe) essere inutile ma il mio processo è talmente rapido... Preferisco Eos utility perché collego il cavo alla fotocamera e il gioco è fatto ... tutto in una cartella iniziale di passaggio. Exifftool mi da una maggiore velocità operativa e Photo mechanic è in uso solo sporadicamente ma quando lo usi ti accorgi di come interi hd cartelle e sottocartelle vengono lette in un attimo. LR non lo amo per ricerche (catalogo diventa immenso) e collezioni ma solo per piccole correzioni. È vero ci sono in ballo diversi software, molti di essi sanno fare molte cose ma solo poche molto bene o meglio ognuno si mette in luce per una particolarità. Cmq si , tagliero' la rinominazione dei raw :) |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 17:18
“ Preferisco Eos utility perché collego il cavo alla fotocamera e il gioco è fatto ... tutto in una cartella iniziale di passaggio. „ Se non sbaglio, quando si collega la fotocamera al MAC, la scheda viene vista come un HD esterno, quindi non sei obbligato a passare da EOS Utility e puoi importare subito su Lightroom. “ esporto in jpeg e cancello libreria (per non occupare spazio inutilmente) „ Io, per questo punto farei diversamente: - Collego la macchina fotografica al MAC e copio su un HD esterno i RAW così risparmio spazio sul HD del computer. - Effettuo l'importazione nella libreria di Lighroom delle anteprime delle foto, facendo generare le anteprime avanzate. Questo consente di: avere gli originali delle foto su HD esterno risparmiando spazio; grazie alle anteprime avanzate posso effettuare correzioni anche se non ho l'HD esterno montato; ho tutta le mie foto catalogate con i vari tag e caricate sulla libreria di Lighroom (ottimo per le ricerche veloci senza dover risalire all'anno, mese, giorno). - Una volta effettuate le dovute correzioni, le esporto su un secondo HD esterno che mi funge da archivio. Spero di essermi spiegato, altrimenti chiedi pure. |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 21:16
Ciao Michferrero, grazie anche te per essere intervenuto con i tuoi consigli. purtroppo sul mio Mac (Mojave) nel momento in cui collego le mie eos parte eos utility ed anche se chiudo il programma le schede non vengono montate (probabilmente è un problema legato a eos utility , corpi panasonic vengono visti perfettamente, dovrei provare a disinstallare eos utility per capire meglio). Le anteprime avanzate le proverò, non le avevo considerate a causa del fatto che (LR stesso lo evidenzia) la qualità nel momento in cui la sorgente non è collegata non è delle migliori e secondo me se vuoi fare delle modifiche devi avere la massima qualità a monitor. Ovviamente se la sorgente è collegata non si pone il problema. Inoltre, in questa fase, preferisco lavorare su cartelle temporanee e non definitive di backup (che sono sempre e rigorosamente tre e a rotazione e di cui almeno uno conservato in altro luogo). A causa della grande quantità di immagini usare ( per me) LR come strumento per ricerche e catalogazione non mi è troppo congeniale (come ho scritto sopra). Grazie davvero per i tuoi consigli. |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 8:39
“ Grazie davvero per i tuoi consigli. „ Figurati...ho semplicemente descritto il metodo con cui, personalmente, mi trovo bene! Buone foto... |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 16:37
Grazie Mich..ele ? Saluti. Max |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 8:35
“ Grazie Mich..ele ? „ Yes... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |