RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 300mm f/2.8 L IS USM nel 2020?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 300mm f/2.8 L IS USM nel 2020?





avataradmin
inviato il 27 Giugno 2019 ore 6:48

Stando a Canonrumors, l'anno prossimo arriverà anche il Canon RF 300mm f/2.8 L IS USM, supertele per mirrorless Canon R! Potrebbe essere il secondo supertele per il sistema RF, oltre al Canon RF 500mm f/4 L IS USM previsto anche lui per il 2020.

Sempre secondo la stessa fonte, gli attuali EF 300 f/2.8 e EF 500 f/4 non verranno aggiornati con una nuova versione, ma verranno sostituiti direttamente dagli equivalenti RF.




in foto: l'attuale Canon EF 300mm f/2.8 L IS II USM

fonte: www.canonrumors.com/a-canon-rf-300mm-f-2-8l-is-usm-is-on-the-way-cr2/

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 7:03

Ottimo, chissà come andranno rispetto agli is2 adattati

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2019 ore 7:07

Se 300 e 500 non verranno rinnovati e non beneficeranno quindi della riduzione di peso che ha interessato 400 e 600, allora la possibilità che la baionetta EF sia su binario morto diventa per me molto concreta...

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 7:52

Per me era francamente molto difficile migliorare otticamente sia il 300 che il 500 serie II, per cui i costi per sviluppare e produrre un nuovo modello che non migliorasse le prestazioni ottiche - per non dire che le peggiorasse leggermente - ma solo la portabilità non sarebbero stati giustificati dalla nicchia di mercato disponibile ad acquistare il nuovo per lasciare il vecchio.

Molto meglio per Canon non aggiornare gli EF 300-500 serie II per dedicarsi all'attacco R e, per i possessori di entrambi i tele con attacco EF, sarei lieto che fosse davvero così: le lenti sono magnifiche e, dal mero punto di vista economico, il loro valore resterebbe tutelato.


user172437
avatar
inviato il 27 Giugno 2019 ore 8:41

La news parla anche di:

this lens will come with a “new and unique” feature for super telephoto lenses

Magari questa?

Patent: Switchable 1.4x & 2.0x teleconverter

user7851
avatar
inviato il 27 Giugno 2019 ore 8:43

Lo facesse anche Sony, sarebbe buona cosa, per ora mi devo accontentare di quello in attacco A adattato.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 8:51

Se 300 e 500 non verranno rinnovati e non beneficeranno quindi della riduzione di peso che ha interessato 400 e 600, allora la possibilità che la baionetta EF sia su binario morto diventa per me molto concreta...


Sempre secondo la stessa fonte, gli attuali EF 300 f/2.8 e EF 500 f/4 non verranno aggiornati con una nuova versione, ma verranno sostituiti direttamente dagli equivalenti RF.


se sarà confermato potrebbe essere una pessima notizia.
Potrebbe, nel senso che canon potrebbe trovare con la nuova baionetta il modo di ridurre il peso dei supertele. Ma se il mancato rinnovo sarà anche sulle altre ottiche EF è arrivato il momento di guardare ad altri brand.
Aspettiamo.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 8:52

Ottimo, chissà come andranno rispetto agli is2 adattati



Di certo non peggio ... almeno meccanicamente!
Per le prestazioni ottiche invece dipende dalla volontà o meno che avranno di stabilire un nuovo standard di riferimento anche se, e questo appare chiaro, con essi dovranno rintuzzare l'offensiva degli FL Nikkor che, dopo quarant'anni, sembra possano insidiare il predominio Canon nella categoria Cool

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 9:02

Gli attuali EF 300 e 500 sono ottiche attualissime che non necessitano di aggiornamenti urgenti e quindi sicuramente non saranno aggiornate a breve, anche perché lo sforzo progettuale di Canon è adesso tutto votato alla creazione del parco RF. Se il sistema EF sia sul binario morto oppure no, questo forse non lo sanno ancora nemmeno in Canon… e lo deciderà il mercato, se vorrà ancora oppure no le reflex ed in che quantità.

Se 300 e 500 risulteranno più leggeri e compatti sarà più dovuto a lavoro progettuale che non a vantaggi dell'attacco R, che con le lunghe focali sono molto meno determinanti rispetto ai grandangoli. Anzi in teoria il minor tiraggio, sulle lunghe focali comporta maggior lunghezza fisica dell'obiettivo. Insomma, anche a voler forzare il retrofocus per avvicinare il tutto al sensore, quindi facendo un obbiettivo fisicamente lungo uguale , ci sono 24mm da recuperare, che su un 500mm non fanno enorme differenza. Il resto della miniaturizzazione, se ci sarà, sarà dovuto ad altro.

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2019 ore 9:07

un'altro indizio della "fine" programmata del sistema EF.
E' impensabile che Canon investa in due sistemi

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 9:21

@Victor76
staremo a vedere, intanto il 70 200 anche se è estensibile è ben corto.

daccordo è uno zoom, ma vedremo.

user172437
avatar
inviato il 27 Giugno 2019 ore 9:32

Potrebbe, nel senso che canon potrebbe trovare con la nuova baionetta il modo di ridurre il peso dei supertele. Ma se il mancato rinnovo sarà anche sulle altre ottiche EF è arrivato il momento di guardare ad altri brand.

Così come la R è l'evoluzione del sistema Reflex, anche l'attacco RF è l'evoluzione di quello EF... direi che dopo 40 anni ci può stare no?

Non capisco tutto questo disfattismo...

user172437
avatar
inviato il 27 Giugno 2019 ore 9:33

un'altro indizio della "fine" programmata del sistema EF.
E' impensabile che Canon investa in due sistemi

Axl, ogni cosa ha un'inizio, un'evoluzione ed una fine! è il normale ciclo della vita... ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 9:34

non è disfattismo, è la possibilità di scegliere.
di scegliere reflex eventualmente, che ne so, pentax magari.

user172437
avatar
inviato il 27 Giugno 2019 ore 9:36

non è disfattismo, è la possibilità di scegliere.
di scegliere reflex eventualmente, che ne so, pentax magari.

Il concetto stesso di Reflex ad essere obsoleto o meglio, al termine del suo normale ciclo di vita...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me