| inviato il 26 Giugno 2019 ore 14:35
Da diverse fonti, mi arriva la notizia che da oltre 6 mesi le vendite di attrezzatura fotografica è in crollo irreversibile. Aggiungo che i prezzi che circolano, non sono per niente “invitanti” e pertanto la foto “da telefonino” sarà sempre più un surrogato valido alla foto tradizionale. Attendo vostri pareri ed esperienze....... |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 15:02
Non so analizzare per bene il crollo delle vendite in dettaglio, ma mi viene da pensare che fino all'analogico la fotografia era un pò un discorso circoscritto a pro ed amatori, dal digitale in poi c'è stato un boom... magari ad oggi con la presenza di una fotocamera sempre in tasca ai più semplicemente basta quello... senza esprimermi sulla qualità della foto... |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 15:33
È normale che il mercato si sia ridimensionato. A parte i maniaci dell'acquisto impulsivo chi compra una fotocamera e fa una spesa importante prima di cambiare quello che ha comprato ci pensa bene a spendere altri soldi. In teoria dopo l'acquisto del corpo macchina ci si dovrebbe orientare sulle ottiche, ma anche queste se le vogliamo di qualità costano abbastanza e si comprano con calma. In sintesi un fotografo professionista o dilettante non deve mica cambiare l'attrezzatura ogni anno. Quindi perché meravigliarsi che le vendite siano rallentate. Il digitale negli ultimi due-tre anni ha raggiunto l'apice della tecnologia e difficilmente si è tentati a cambiare quello che abbiamo già. |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 15:49
Premesso che le vendite di fotocamere sono in calo da anni mica solo da ieri!!! Nell'ultimo anno c'è stata una brusca accelerazione soprattutto perché le vendite delle reflex che erano già in declino, in seguito alla "conversione" dei due Canikon, hanno subito un tracollo che le vendite delle nuove ML non sono riuscite a compensare ... Se poi aggiungi il fatto che in molti (compreso il sottoscritto) hanno deciso di farsi bastare quello che hanno mentre aspettano l'annunciatissimo 8k e il globalshutter... |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 15:54
Chi ha già si tiene quel che ha in attesa di capire come evolve la situazione ml. Io personalmente resto su reflex finché Nikon non mi tira fuori una ml con doppio slot memoria, battery grip, batteria decente, sensore dual stacked global shutter, 20 fps, AF-C come o meglio della Sony A9. Non ho assolutamente intenzione di cambiare parco ottiche tutto assieme, quindi passerei a questa ipotetica ml con adattatore ftz (speriamo migliorato e magari con motore AF per ottiche serie D) e man mano cambierei le ottiche (anche perché al momento le ottiche Z che servono a me ci sono solo in parte). |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 16:25
Temo che negli ultimi 6 mesi sia aumentata la crisi globale, più che calare la vendita di prodotti fotografici |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 16:29
“ ............... Io personalmente resto su reflex finché Nikon non mi tira fuori una ml con doppio slot memoria, battery grip, batteria decente, sensore dual stacked global shutter, 20 fps, AF-C come o meglio della Sony A9. Non ho assolutamente intenzione di cambiare parco ottiche tutto assieme, quindi passerei a questa ipotetica ml con adattatore ftz (speriamo migliorato e magari con motore AF per ottiche serie D) e man mano cambierei le ottiche (anche perché al momento le ottiche Z che servono a me ci sono solo in parte). „ Sono della tua stessa idea. |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 16:38
Da una parte si è saturato il mercato (colpa di Sony che sforna corpi ogni 2 anni e mezzo al massimo), dall'altra c'è il problema di Canon e Nikon che hanno tirato fuori le ML e la massa non sa che fare... Quindi via di cellulare! |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 16:56
Le migliorie (soprattutto di sensore) dei nuovi modelli, son sempre piu' modeste. |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 17:13
Dipende. In questo momento ci sono 2 guerre: cellulari vs fotocamere, reflex vs mirrorless. I cellulari stanno prendendo il posto delle fotocamere, delle compatte hanno già preso il posto metre con le reflex entry level stanno giocandosela. Altro fenomeno è la lenta transizione tra reflex e mirrorless, dove sembra inevitabile quale sia il futuro. Quindi molte persone vendono per passare a quella che reputano la nuova tecnologia e questo spiega la quantità di materiale venduto. Non fare caso ai prezzi da vetrina perché molte volte, trattando, i prezzi si abbassano al momento di concludere |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 17:15
“ Le migliorie (soprattutto di sensore) dei nuovi modelli, son sempre piu' modeste. „ Esatto, io cambierei pure macchina più spesso, ma per cosa? Ormai l'af è di buon livello su qualunque macchina, i sensori vanno un pelino meglio ma nulla per cui valga la pena spendere dei soldi, fine, nessuna altra miglioria. Perfino le ml, sembrano una novità ma alla fine fanno le stesse cose, dovrei spendere dei soldi per avere lo stesso sensore e qualche grafico sull'oculare così da concentrarmi meno nello scatto? Chi ha una macchina di 3-4 anni può vivere felice con quello che ha, non c'è ragione di cambiare. |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 17:22
Balle, “ Temo che negli ultimi 6 mesi sia aumentata la crisi globale, più che calare la vendita di prodotti fotografici „ Concordo con Marmor, ogni tanto guardate più lontano del vostro naso ....... ed ora arriverà anche il grande ZEN con : lo facciamo dire a lui altrimenti si inxxxza ... |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 17:42
Oltre alla crisi, si è raggiunta la saturazione. Attrezzature di ogni tipo di 10 e più anni fa vanno ancora benissimo e fanno splendide foto. Una 1D4, una 5D2/3, una 7D/2, per dire di macchine che ho usato a lungo, e le relative ottiche, anche molto più datate, forniscono risultati ancora ottimali. La saturazione arriva per ogni cosa. Come per i pc. A inizio anni 90 c'erano intere catene di vendita. Ora, amazon a parte col suo nefasto contributo, non ce ne sono più. Cosa pensavano i costruttori, che potesse durare all'infinito? Ora, a parte i patiti, si va col contagocce. Ogni tanto si compra un'ottica nuova |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 17:53
Non vedo un motivo REALE di cambiare una D750, per un amatore che fa in media 2000 foto all'anno..... Credo di essere uno dei tanti....tantissimi ........!!!!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |