RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Capreolus capreolus vs Capreolus italicus


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Capreolus capreolus vs Capreolus italicus





avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2019 ore 13:59

chi mi da info a riguardo? in effetti anche da mie foto a caprioli vedo differenze e non solo dal mantello invernale ed estivo, ma non riesco a capire le due sottospecie
grazie

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2019 ore 18:26

...

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2019 ore 19:27

Non so dirti le differenze morfologiche ma mi risulta che il capriolo italico sta solo nella tenuta presidenziale di Castel Porziano e sul Gargano

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2019 ore 20:21

Grazie della tua risposta, in rete non ho trovato info coerenti, comunque si vedono caprioli molto snelli corpo e anche nel muso e altri più “paffuti” e non è questione di nutrizione.. non so se è solo una mia impressione e se sono davvero 2 specie differenti

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2019 ore 21:23

Si tratta di due sottospecie incrociabili tra loro. Confermo quanto sostenuto da Giobillo.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2019 ore 22:33

Grazie Claudio, ma le differenze morfologiche tra le due?

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2019 ore 22:39

Ho un libro di Fabio Perco sul capriolo. Sono decenni che non mi dedico agli ungulati.... dovrei cercarlo ma sono a Marsala.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2019 ore 22:53

www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/biblioteca/protezione_

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 5:38

www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/quaderni/conservazione-nat

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 13:12

Grazie a tutti per i vs passaggi, nei due link di Lufranco e Giobillo, dalla prima pagina si vede un capriolo in manto sembra invernale, (che in genere io vedo in VdA) molto diverso dagli altri 2 maschi e femmina (che io vedo nel parco del Ticino)
quindi capire se sono stessa sottospecie o se quindi esistono differenza tra uno e l'altro.. e qual'è l'italicus e quale no

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 13:27

Su quel link, c'è un pdf di 177 pagine dove parlano anche di genetica e tante altre cose. Forse anche troppo tecnico come documento.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 20:23

Si infatti, troppo tecnico e ti perdi di vista la cosa più semplice, foto di uno di fianco all'altro, qual'è uno e quale l'altro...

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2019 ore 22:51

Il fenotipo, cioè l'aspetto esteriore di un un'individuo non sempre è sufficiente per stabilire differenze morfologiche tra due sottospecie.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 23:08

Mi occupo di fauna e ti posso assicurare che solo la genetica può derimere la tua questione, l'aspetto fenotipico varia e dipende tantissimo dal contesto ambientale in cui vive l'animale, come diceva giustamente Whalter59.
Io mi occupo di lupi e capita che sebbene l'aspetto ti faccia propendere per un esemplare "geneticamente puro" il DNA poi ti rivela tracce di ibridazione. Per il capriolo, io vivo in Molise, mi sono tolto lo "sfizio" di fare analizzare il DNA di alcuni esemplari rinvenuto morti, il Gargano ? vicino ed ero curioso di sapere se fossero italici o per lo meno "ibridi" ma purtroppo sono "caprioli comuni".
Luigi

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2019 ore 18:41

grazie per le vs. risposte
https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=230621
https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3229188&l=it

questi due sono la stessa sottospecie? e quale (eventualmente) l'Italicus?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me