| inviato il 25 Giugno 2019 ore 9:51
Buongiorno a tutti, sto valutando di sostituire la mia Fuji X30 con una reflex entry level o semi pro usata da utilizzare per vacanze e viaggi e anche magari come secondo corpo in affiancamento alla mia Nikon D850 per foto naturalistica. Attualmente utilizzo la X30 solo nei viaggi e nelle vacanze in famiglia, apprezzando la sua portabilità eccellente e la sua usabilità simile ad una reflex..... L'unico neo, se così posso chiamarlo, è la ridotta dimensione del sensore, che di fronte a quello della FF (sicuramente anche in confronto ad un APS-C), risulta ovviamente inevitabilmente sproporzionato al mio modo di vedere gli scatti che porto a casa..... La X30 è un gioiellino in tutti gli altri aspetti, compreso quello estetico (la mia è la versione silver, bellissimo aspetto vintage). Da poco ho anche acquistato un set di filtri pola+ND per la Fuji, con i quali sto facendo un pò di scatti per valutarne le potenzialità.... davvero niente male....divertente.... Quando poi però gli stessi scatti li paragono a quelli della D850 (lo so, è un'ovvietà) mi si spegne tutta la poesia..... forse con un sensore aps-c da 20-24 mpx potrei placare l'ansia da confronto ? Valutando l'eventuale cambio, avrei focalizzato la mia attenzione su Nikon D3500 (in kit con 18-140VR per utilizzo vacanze) oppure su usato Nikon D7000/7100 (migliore sicuramente come 2°corpo per naturalistica). Quanto l'eventuale cambio influenzerebbe la portabilità in viaggio/vacanze? Rimango ovviamente su Nikon per utilizzare gli obiettivi FF che ho già in corredo per la D850(Nikon 24-70 F2.8 , Nikon 70-200 F2.8, Samy 14 F2.8, Sigma 500 F4). Vista l'usabilità davvero notevole della X30, sono comunque molto indeciso.... Qualcuno sa darmi un suo parere, una soluzione percorribile, magari anche su esperienze personali ? Grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare.... |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 11:54
Se non ti serve uno zoom,puoi prendere una x100to una x100f..hanno sensori aps-c da 16 o 24 mpx.. Se vuoi qualcosa ti piu' leggero ricoh o sempre in fuji xf10 |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 15:09
io du fuji ne ho provate..xt20,xt3, xe1 , xt100..alla fine alla d850 ho affiancato la df |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 15:30
Grazie della risposta Galak80, le macchine che mi hai consigliato (che avevo già preso in considerazione) però sono tutte mirrorless e quindi non potrei utilizzarle come 2°corpo da affiancare alla D850 montando i miei obiettivi Nikon..... |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 15:32
Alex86, sei andato sul morbido...!! Affiancherei anch'io alla D850 la DF....... Dovrei però fare qualche piccolo intervento di trapianto liquidi sul mio conto corrente già sfruttato per i recenti upgrade..... |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 15:37
Scusa Galax, ma avevo interpretato male le sigle..... le fuji da te indicate non sono ML.... hanno però obiettivi fissi più o meno grandangolari .... un piccolo zoom (quello della X30 è un equivalente 112 mm) fa sempre comodo in vacanza..... in più rimane il problema dello sfruttamento come 2° corpo..... |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 15:42
hai ragione..io ho permutato una t20 con 2 obeittivi per una df..ho risolto cosi.. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 15:47
Se avessi una full frame come la tua d850 valuterei una sony rx100v che per vacanze è perfetta. 20 mpixel sensore migliore della Fuji, zoom fino a 200mm. Minuscola. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 16:00
Grazie Bobmauri per la risposta. La sony rx100V da te indicata darebbe vantaggi solo in termini di mpx (20 contro 12) ma il sensore da 1" è quasi uguale a quello della mia fuji X30.. il gioco non varrebbe la candela. Rimarrebbe poi impossibile lo sfruttamento dei miei obiettivi Nikon come 2°corpo per naturalistica......... |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 16:18
Se ti serve portabilità allora rimarrei con la x30, visto che ti trovi bene e ti diverti,cosa molto importante..credo non abbia molto senso prendere una d3500 per poi attaccarci obbiettivi pesanti e grossi.. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 16:49
Galak, ovviamente l'utilizzo della reflex sarebbe per il 90% quello della X30, cioè per viaggi e vacanze leggere, con obiettivo tipo 18-105....... (anche se come leggerezza la X30 è altra cosa...) Poi eventualmente per qualche occasione potrei sfruttarla come 2°corpo con montato magari il 70/200 duplicato per foto da appostamento dove il 500 F4 a volte risulta ridondante per soggetti molto confidenti e vicini, anche in ordine alla minima distanza focale (per il 500 F4 è di 3,5 metri) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |