| inviato il 24 Giugno 2019 ore 15:05
Salve a tutti, in casa un corredo fatto da: - Samyang 14mm f2.8 - Canon 24-70 f4 L - Canon 70-200 f4 L Quando presi la 6D, comprai il 24-70 dato che mi ero abituato a scattare col Sammy sulla 70D (quindi circa 24mm su FF). In realtà non appena montai il Samyang sulla 6D mi accorsi che quei 24mm in realtà non erano così tanto larghi quanto credessi e quindi spesso preferisco scattare con il 14mm piuttosto che il 24-70. Vedendo che vale ancora qualcosina, circa 700€, stavo pensando se cambiarlo con il 16-35 f4 L. Secondo voi, vale la pena spendere quei soldi, oppure sto fermo così come sono !? |
| inviato il 24 Giugno 2019 ore 15:22
se fai paesaggi è ok, per un uso generalistico il 24-70 è più utile. In realtà potresti prendere anche un 17-40 a meno di 400 euro, anche se il 16-35 sta su un altro livello. |
| inviato il 24 Giugno 2019 ore 15:29
“ se fai paesaggi è ok, per un uso generalistico il 24-70 è più utile. In realtà potresti prendere anche un 17-40 a meno di 400 euro, anche se il 16-35 sta su un altro livello. „ Si principalmente faccio paesaggistica. Non vorrei perdere troppo in resa, alla fin fine il 24-70 è uno spettacolo, solo che spesso e volentieri monto il Sammy e fine, che come qualità scende un pelo rispetto al 24-70. Comincerò a cercare qualche buona offerta sull'usato del 16-35 |
user172437 | inviato il 24 Giugno 2019 ore 15:42
Ho avuto tutte le lenti in oggetto (17-40, 16-35 e 24-70) ed il 24-70L F4 è veramente notevole! piccolo, compatto e con anche la funzione macro... un vero tutto fare! 24mm su Full Frame sono già un bel grandangolo, ma se ovviamente ti senti spesso stretto il 16-35 potrebbe essere un'ottima soluzione, anche se andresti a perdere parte della praticità del 24-70... Io ho sostituito il 16-35 con l'11-24 e questo è veramente lo zoom grandangolare da avere, ma capisco che il costo non è proprio popolare e di sicuro avresti poi bisogno anche del 24-70! Ora ho il 17 TS-E e questo è un'ulteriore salto prestazionale! Non provarne mai uno se non vuoi essere assalito da scimmie imbufalite!!! |
| inviato il 24 Giugno 2019 ore 15:57
Io possiedo sia il 24-70 f4 che il 16-35 f4 e per me uno non esclude l'altro perché in molte situazioni mi sono trovato ad usarli entrambi, senza uno dei due non sarei riuscito a fare quello che avevo in mente |
| inviato il 24 Giugno 2019 ore 16:08
“ Ho avuto tutte le lenti in oggetto (17-40, 16-35 e 24-70) ed il 24-70L F4 è veramente notevole! piccolo, compatto e con anche la funzione macro... un vero tutto fare! 24mm su Full Frame sono già un bel grandangolo, ma se ovviamente ti senti spesso stretto il 16-35 potrebbe essere un'ottima soluzione, anche se andresti a perdere parte della praticità del 24-70... „ Guarda funzione macro mai usata, sarà che sono un pelo scettico di quelle funzioni su ottiche non nate per quello scopo :D Poi dovrei vedere quanti scatti ho fatto sopra i 40mm, ma direi pochi. “ Io possiedo sia il 24-70 f4 che il 16-35 f4 e per me uno non esclude l'altro perché in molte situazioni mi sono trovato ad usarli entrambi, senza uno dei due non sarei riuscito a fare quello che avevo in mente „ Immagino e ho letto parecchio prima di postare questa domanda...quello che me li fa escludere entrambi sono i soldi haha Venderei il 24-70 per monetizzare un po'. Ma a conti fatti, mi sa che per ora mi terrò il 24-70, più avanti, quando i prezzi caleranno ancora un pelo, implementerò il 16-35 o ancora meglio il distagon 21 |
| inviato il 24 Giugno 2019 ore 16:39
“ Si principalmente faccio paesaggistica. Non vorrei perdere troppo in resa, alla fin fine il 24-70 è uno spettacolo, solo che spesso e volentieri monto il Sammy e fine, che come qualità scende un pelo rispetto al 24-70. Comincerò a cercare qualche buona offerta sull'usato del 16-35 „ Guarda che il 17-40, che talvolta si trova pure a 350, non è per niente un brutto anatroccolo. A f8 è ottimo, ma la resa è meno moderna rispetto al 16-35, che costa il doppio ed è stabilizzato. Insomma, ragionaci un po'... ps: parlo a ragion veduta, ho avuto 2 17-40 e ora ho il 16-35. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 8:15
“ Guarda che il 17-40, che talvolta si trova pure a 350, non è per niente un brutto anatroccolo. A f8 è ottimo, ma la resa è meno moderna rispetto al 16-35, che costa il doppio ed è stabilizzato. Insomma, ragionaci un po'... ps: parlo a ragion veduta, ho avuto 2 17-40 e ora ho il 16-35. „ ho visto alcune foto, in effetti si comporta molto bene, soprattutto per quello che ci faccio io (soprattutto salverei filtri a vite ed holder, data la medesima grandezza) Dopo il Sammy diventerà esclusivamente per notturne. Grazie mille |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 10:22
Beh Alfaver se entri nell'ordine di idee che il 21 Distagon risolva ogni problema allora ricordati che il 16-35/2.8 L lll costa come il 21, ha la stessa luminosità del 21 ed è tropicalizzato come il 21 ... in aggiunta poi dispone di altre diciannove lunghezze focali, che evidentemente il Distagon non può avere, e assicura pure di un minimo di nitidezza in più |
user92023 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 10:32
Seguo. G. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 11:27
A proposito, stavo dimenticando la cosa più importante: e cioè che regolato sulle altre diciannove lunghezze focali il 16-35 lll mantiene sempre delle prestazioni ottiche all'altezza dei migliori fissi corrispondenti. |
user172437 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 11:29
Si, il 17-40 era un'ottima lente, soprattutto per quello che costava... sicuramente meglio dei molto più care 16-35 F2.8! Ovviamente parlo dei modelli vecchi, non del Mark III! |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 13:25
“ Beh Alfaver se entri nell'ordine di idee che il 21 Distagon risolva ogni problema allora ricordati che il 16-35/2.8 L lll costa come il 21, ha la stessa luminosità del 21 ed è tropicalizzato come il 21 ... in aggiunta poi dispone di altre diciannove lunghezze focali, che evidentemente il Distagon non può avere, e assicura pure di un minimo di nitidezza in più Eeeek!!! „ In effetti hai ragione, purtroppo ha parlato il mio feticismo per i fissi e quel distagon (non so nemmeno perchè, ma è sempre stato un mezzo sogno, senza alcun apparente motivo ) “ Si, il 17-40 era un'ottima lente, soprattutto per quello che costava... sicuramente meglio dei molto più care 16-35 F2.8! Ovviamente parlo dei modelli vecchi, non del Mark III! „ Tornando coi piedi per terra, direi di rimanere sul 17-40 f4 o il 16-35 f4 Purtroppo più leggo post sul forum e più mi confondo le idee. persone che reputano il 17-40 (chiuso a f11-13) pari al 16-35 (altrettanto chiuso) e chi invece sputa sul primo, mettendo sul trono il secondo. Se vado, vado di usato, quindi dovrei rientrare nei modelli pre-mark III no?! |
user92023 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 13:42
@Alf. Devi imparare a "dare la tara" alle aggettivazioni SCRITERIATE (per non dire derivanti da modesta conoscenza della lingua di Dante!) che, spesso e volentieri si leggono qui' sul forum! Gli incrementi (o decrementi) qualitativi di un obiettivo sono spesso difficilissimi da cogliere ad occhio, ANCHE in seguito ai "filtri" connessi alla post produzione e/o alle modalita' di fruizione dell3 immagini prodotte. I costi, INVECE, sono SEMPRE elevatissimi (ed evidentissimi!)! Eppero' leggiamo di "un altro pianeta", ed altre simili amenita'! Ciao. G. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 13:50
@Giannidl Come darti torto, lo so bene, ma già mi son """pentito""" dell'acquisto del 24-70 (solo perchè mi è stretto eh, sia chiaro). Come so per certo che il 16-35 sia nettamente migliore, soprattutto a TA (che magari può tornarmi utile in qualche notturna con astroinseguitore, dove il 2.8 del sammy passa in secondo ordine), ha lo stabilizzatore che in alcune occasioni può tornarmi utile. Però come dici te, i costi sono nettamenti superiori, anche nell'usato. Vedo prima quanto mi valutano il mio 24-70 e poi deciderò il da farsi :D Intanto grazie a tutti quelli che hanno speso tempo a rispondermi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |