| inviato il 23 Giugno 2019 ore 9:12
Salve Dovre sostituire lo schermo di messa a fuoco della mia canon 1dx m2. Lo schermo che vien dato in dotazione è il canon ec c6 (costo 70 euro), sul sito della canon scrivono che puo' essere sostituito con altri schermi .. il mod EC A oppure EC B o EC L. tutti con un costo piu' contenuto rispetto al mod EC C6 (acquistabili a meta' prezzo). La domanda è: Se compro uno degli schermi piu' economici avro' variazioni significative di qualita' degli scatti o nella messa a fuoco della macchina? |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 12:28
Gli schermi di messa a fuoco si diversificano soprattutto per il genere fotografico cui sono destinati. Con l'analogico se avevamo un'ottica poco luminosa venivano proposti schermi senza o microprismi al centro perché diventavano scuri, così come gli stessi schermi erano suggeriti per le ottiche luminose. C'erano poi gli schermi con il reticolo per foto di architettura. Ma adesso che i microprismi non si vedono più e la griglia del reticolo si aggiunge o si toglie tramite menù penso che abbia poco senso cambiare lo schermo di messa a fuoco |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 13:27
Grazie per la risposta Il mio è danneggiato... devo sostituirlo per forza ma non so se prendere quello che viene fornito di serie o, a meta' prezzo, altri che, la stessa casa madre, suggerisce come alternativa. |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 13:35
Se è danneggiato allora è un altro discorso. Detto questo se ti trovavi bene comprane un altro uguale. Piuttosto volevo informarti che l'operazione per la sostituzione è abbastanza semplice ma altrettanto delicata. Io molti anni fa ho sostituito lo schermo di messa a fuoco di una reflex analogica e purtroppo nonostante le pinzette in dotazione sono riuscito a rigarlo. |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 14:12
I vetrini di maf intercambiabili, sono destinati ad usi specifici - io ad esempio, su 1d3 e 1d4, sostituisco spesso quello originale, con quello dedicato alle ottiche manual focus, ( tipo Samyang 85 f. 1.4) - se non hai esigenze specifiche, resta su quello originale e comunque valuta le specifiche caratteristiche di quelli opzionali - considera che se cambi tipologia di vetrino, dovrai modificare la relativa impostazione sul menù della macchina, visto che in alcuni casi, modificano la lettura esposimetrica - nel caso di quello dedicato alla maf manuale, la visione risulta + contrastata, ( scura), ben compensata dal fatto che generalmente usi ottiche piuttosto luminose ( 1.4/2.8) ... se usi ottiche poco luminose ( f.4/5.6), la visione risulterà + scura ... |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 14:37
Mi pare che i vari vetrini abbiano dei riferimenti per comporre tipo delle griglie, dei sistemi di aiuto nella messa a fuoco oppure, tipo quello che hai ora, siuano "neutri". in sostanza, sostituendolo, adatti meglio la macchina alle tue esigenze. Quindi se per te è utile avere un supporto, ad esempio sulla messa a fuoco, potresti pensare a montare un vetrino specifico. Secondo il mio modesto parere, se proprio non hai necessità particolari, resta con il vetrino di "serie" perchè se hai scelto la 1DX2 non credo che ti servano supporti alla composizione o aiuti per la messa a fuoco, a questo punto ci metterei quei 30€ in + e terrei il mirino libero. dimenticavo che non mi risulta che i vertini influiscano sulla qualità dei files. |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 19:16
Ok grazie a tutti prendero' quello in dotazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |