| inviato il 22 Giugno 2019 ore 17:40
Ciao a tutti. Ho un quesito per voi, sono alla ricerca di vostre esperienze in merito. Alla ricerca di obiettivi usati per risparmiare, le più comuni fonti a cui attingere sono negozi di usato garantito e privati. Ho già acquistato da entrambi in passato, ma da privati solo di persona per visionare la lente. Per le lenti che sto cercando adesso ho trovato buoni prezzi da venditori spagnoli e tedeschi su ebay. Come fare a fidarsi? Qualcuno di voi ha mia acquistato così? |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 17:58
Io con i tedeschi mi sono trovato bene, vedi i feedback. |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 18:01
Mickey ma ti davano qualche tipo di garanzia tramite ebay o non so? Ho un po' di ansia a spendere qualche centinaia di euro e poi magari trovarmi fregato |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 18:28
ma cosa devi acquistare? Dipende....... Se paghi con PayPal ha la tutela per articoli non arrivati e diversi dalla descrizione |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 19:03
Recentemente ho iniziato ad acquistare anch'io su ebay (non articoli fotografici e non usato): se utilizzi PayPal, come detto sopra, sei tutelato; sul discorso garanzia però, tanto più trattandosi di usato, temo non si possa fare affidamento; accertati inoltre che sia contemplata la restituzione. |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 19:28
io in passato ho comprato parecchio su ebay....principalmente fotocamere analogiche e obiettivi vintage.....in realta' e' parecchio rischioso....conviene valutare SOLO venditori con feedback molto alti e che vendono solo attrezzatura fotografica,pricipalmente ho comprato dall'Inghilterra e Germania...qualcosa dalla Francia...in realta' mi e' andata quasi sempre bene tranne che per un obiettivo Minolta che aveva delle muffe dentro e che poi daccordo con il venditore (francese)mi ha ribassato il prezzo del 50% ed ho provveduto a mie spese a ripararlo.In ogni caso anche se e'n prevista la restituzione,normalmente questa avviene sempre a carico dell'acquirente e quindi bisogna valutare bene l'entita' delle spese per un eventuale restituzione dell'oggetto.ciao Rosario |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 19:49
Credo di avere abbastanza esperienza con Ebay (dal 2004...). Ho comprato numerosi articoli fotografici (anche ottiche usate) e finora non ho avuto sorprese sgradite (ammetto di essere stato fortunato). Il colpo grosso l'ho fatto quando, visto il prezzo, mi son buttato su un corpo Olympus Pen F da un rivenditore privato francese. Confesso che ero molto scettico e convinto di aver fatto una cavolata. Invece mi è arrivata una macchina immacolata, con pochissimi scatti (ho controllato subito), nella sua scatola originale e con ben due flash (il suo originale e quello della EM-5). In compenso, lo scrivo per raccontare anche le fregature, recentemente ci ho rimesso circa 100 euro vendendo un soffietto Zenza Bronica a un Cileno. Ho commesso l'errore di spedirlo con posta non completamente tracciabile. L'acquirente, dopo un po' (meno dei 60 gg. della regola Ebay) ha aperto una controversia per oggetto non ricevuto, è stato rimborsato da Paypal che naturalmente si è ripresa i soldi dal mio conto Paypal. Sono sicuro che l'oggetto è stato fermo in dogana e a quest'ora è stato consegnato, ma come faccio a saperlo? Il Cileno se n'è stato ben zitto. Morale: solo posta tracciabile, meglio ancora il servizio spedizioni di Ebay. |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 8:26
- Venditori con feedback quasi tutti positivi - Restituzione accettata - Pagamento con PayPal Segui queste regole e ti troverai bene |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 11:07
In caso di oggetto non conforme, la restituzione è sempre garantita poiché imposta da eBay e senza costi. La restituzione garantita dal negozio è un criterio tipo Amazon: se ci ripensi puoi restituirlo entro tot giorni (ma qui ai tuoi costi). Un mese fa ho proprio avuto un problema con un negozio tedesco che aveva descritto una lente antica come con segni normali dovuti all'età, non specificando un bel graffio sulla lente anteriore che ne annullava di fatto il valore. Anzi aveva fotografato la lente in maniera granulosa in modo che si confondesse (un espediente molto in voga...). Mi ha risarcito l'intero e neppure voluto l'oggetto indietro... (costo postale eccessivo per il valore dell'oggetto). Circa i feedback il loro valore è relativo in quanto qualsiasi venditore professionale cerca di "riacquistarli positivi" rifondendo l'importo e molti vendono merce non dichiarando lo stato effettivo, confidando nell'acquirente che non se ne accorge o non bada a quell'entità di danno. A mio parere, quando la descrizione è lacunosa per ciò che ci interessa, meglio chiedere dettagli prima di acquistare. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 1:04
È un venditore privato che vende una lente che sarei interessato ad acquistare. Spedisce lui, posso pagare con Paypal e quindi dovrei avere copertura da Paypal e da Ebay, no? La restituzione non è ammessa, secondo quanto c'è scritto nell'inserzione, ma a questo proposito non so che cosa ha senso fare. Domani chiamo Ebay e chiedo al massimo. Voi cosa dite? |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 7:16
Meglio chiarire appunto la questione restituzione: se non è ammessa vuol dire che in qualunque condizione arrivi la merce te la devi tenere e questo non mi andrebbe tanto bene... |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 8:53
Certo, ma appunto allora non ha senso che ci sia la copertura ebay. Se il prodotto è diverso da come descritto che fanno, mi rimborsano ma non devo spedirlo indietro? |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 21:22
Faccio notare che la "restituzione accettata", al di là delle regole di eBay, è anche un segno dell'atteggiamento del venditore e della fiducia che ha in quello che vende ed è per questo che io, personalmente, lo ritengo discriminante. Es. Se so di vendere un prodotto con delle pecche, abbasso un po' il prezzo e non accetto la restituzione. Se invece sono sicuro della bontà di quello che vendo, dichiaro di accettare la restituzione, tanto so che non mi tornerà indietro, perché il cliente ne rimane soddisfatto. |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 21:31
“ Ciao a tutti. Ho un quesito per voi, sono alla ricerca di vostre esperienze in merito. Alla ricerca di obiettivi usati per risparmiare, le più comuni fonti a cui attingere sono negozi di usato garantito e privati. Ho già acquistato da entrambi in passato, ma da privati solo di persona per visionare la lente. Per le lenti che sto cercando adesso ho trovato buoni prezzi da venditori spagnoli e tedeschi su ebay. Come fare a fidarsi? Qualcuno di voi ha mia acquistato così? „ Ho effettuato acquisti sia da venditori con diverse migliaia di feedback, che da utenti privati, su ebay. Ovviamente vi è sempre un certo fattore di rischio. Se il venditore ha un proprio sito di vendita, solitamente è maggiormente conveniente utilizzare tale piattaforma, rispetto a ebay: i prezzi sono in genere inferiori, infatti. A meno di sapere cosa si stia facendo, sconsiglio l'acquisto di ottiche o fotocamere con malfunzionamenti preesistenti: infatti, in certi casi la riparazione può risultare più onerosa del previsto, oppure possono essere necessari diversi interventi da parte dell'assistenza (con conseguente dispendio temporale), prima di avere un oggetto funzionante (ad esempio se dopo aver risolto un problema ne sorgono altri). |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 22:41
“ Meglio chiarire appunto la questione restituzione: se non è ammessa vuol dire che in qualunque condizione arrivi la merce te la devi tenere e questo non mi andrebbe tanto bene... „ La restituzione significa che se l'oggetto, conforme alla descrizione, non ti piace più oppure ne hai trovato uno più economico puoi restituirlo, se l'oggetto non è conforme ci si avvale della copertura pay pal |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |