| inviato il 22 Giugno 2019 ore 17:17
Buonasera, vorrei capire se ci possano essere differenze abissali tra un monitor con copertura RGB 88% e uno con copertura RGB 100%. Dal momento che vorrei stare in una spesa di seicento euro (la vedo dura!), mi converrebbe magari abbandonare l'idea 4K in favore di schermi 2K con una copertura RGB maggiore? |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 0:15
Esperti, dite la vostra! |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 0:46
Ma quale spazio colore intendi per RGB? Perché RGB è un modo colore, da solo significa poco; tutti gli schermi sono in modalità RGB. AdobeRGB o sRGB? |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 13:52
AdobeRGB |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 17:42
Bella domanda... dipende da che uso fai delle foto. Se pubblichi su web sRGB può bastare; ma tieni conto che ti precludi la possibilità di vedere una bella fetta di colori che la fotocamera può catturare. |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 20:32
Ciao, perdonate l'ignoranza, ma per vedere la differenza tra sRGB e AdobeRGBB non servono 10 Bit e quindi macchine con processore e schede video adeguate? |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 21:36
No.. è una leggenda metropolitana. La posizione dei primari non cambia; a essere diversa è la precisione con cui il gamut è quantizzato. |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 22:40
Non hai indicato le dimensioni del monitor. Sotto i 30 pollici (come credo visto il budget a disposizione) a mio avviso il 4k è del tutto inutile se non dannoso (sei praticamente costretto a usare il ridimensionamento dei caratteri e non sempre è gestito in maniera ottimale). Io ho un 32" 4k preso perché trovato ad un prezzo a cui era impossibile dire di no e perché comunque è un monitor ottimo che copre il 99,5% dell'AdobeRGB, ma se fosse stato 2k sarebbe andato benissimo lo stesso. Ed è un 32"... |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 23:10
Concordo con Balza, sotto certe dimensioni fisiche del pannello anche la risoluzione è un fattore da considerare. E comunque, secondo me, avere più colori è sempre meglio dal punto di vista fotografico! |
| inviato il 24 Giugno 2019 ore 11:16
Balza che monitor hai? Raamiel tu? |
| inviato il 24 Giugno 2019 ore 13:04
Io ho un vecchio NEC che è ancora un buon mulo; copre il 99% di AdobeRGB e come volume arriva al 105%. Pur sempre un 8bit, ma wide-gamut. |
| inviato il 24 Giugno 2019 ore 13:24
grazie Raamiel che monitor consiglieresti per elaborare la catena Standard/Cobalt RGB con C1? |
| inviato il 24 Giugno 2019 ore 14:11
Difficile da dire, i modelli sono così tanti. Io, in ogni caso, darei priorità al wide-gamut e non alla risoluzione. Un Nec o un Eizo sono sempre ottimi investimenti, anche solo per godersi i risultati delle proprie fatiche |
| inviato il 24 Giugno 2019 ore 14:19
per wide gamut si intende 100% sRGB + 99,5% Adobe RGB + 90% DCI-P3? "Io, in ogni caso, darei priorità al wide-gamut e non alla risoluzione." Io mi accontenterei anche di un semplice Full HD non Eizo, però appunto con ampia copertura dello spazio colore. Il problema è che quando sono wide gamut sono praticamente sempre 4K come risoluzione quindi i prezzi salgono molto. Cosa pensi degli Asus ProArt? |
| inviato il 24 Giugno 2019 ore 14:28
Non so.. magari sono pure buoni, ma mai visto o toccato uno. Dovessi scegliere per me, opterei per un Eizo serie CS. Costano di più è vero, ma sono una garanzia. Del resto scatto con una MF; un monitor non adeguato toglierebbe ogni senso e piacere. Insomma è la solita storia della catena della qualità; che senso ha inseguire le ultime novità in corpo macchina e lenti per poi fare i tirchi con il monitor? Tutto quanto dovrebbe essere allineato... corredo fotografico, software, profili, monitor, colorimetro, gestione della stampa... Basta un anello mal gestito o trascurato per mandare in vacca tutto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |