JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Stavo cercando una lente vintage da 50mm a un buon prezzo per fare riprese video (quindi con immagine abbastanza nitida) e in molti mi hanno consigliato le Canon FD 50mm: se ne trovano tante, spesso a meno di 50 euro e l'immagine dovrebbe essere buona.
Tuttavia spulciando ebay ho trovato tantissime versioni di canon fd 50mm: alcuni hanno la dicitura SC e il diaframma fino a 16, altri sono senza la sigla SC ed hanno il diaframma fino a 22.
Qual è la versione migliore? Oltra a queste ci sono altre versioni economiche che andrebbero tenute sott'occhio di quest'ottica?
S.C. indica il trattamento antiriflessi a strato singolo mentre l'acronimo S.S.C. (Super.Spectra.Coating) indica il trattamento a strati multipli occhio però: questa distinzione riguarda solo le ottiche "breachlock", quelle con la ghiera di serraggio per intenderci, mentre le successive con innesto nuovo FD non recano più questa specifica in quanto tutte hanno il trattamento S.S.C.
Avendo la disponibilià economica ti consiglio il 50/1,2 L ...
“ S.C. indica il trattamento antiriflessi a strato singolo mentre l'acronimo S.S.C. (Super.Spectra.Coating) indica il trattamento a strati multipli occhio però: questa distinzione riguarda solo le ottiche "breachlock", quelle con la ghiera di serraggio per intenderci, mentre le successive con innesto nuovo FD non recano più questa specifica in quanto tutte hanno il trattamento S.S.C. „
Tutto chiaro, ti ringrazio! Forsa allora quelle con diaframma fino a 22 sono leggermente più recenti.
“ Avendo la disponibilià economica ti consiglio il 50/1,2 L ... „
Non penso di potermelo permettere...Mi sto orientando verso le ottiche vintage proprio per spendere meno!
Io possiedo il 50 f1.8 nfd , lente onesta e compatta.. come costruzione dicono che siano meglio i canon Fd con ghiera Breechlock, ma io onestamente preferisco i Nfd, più leggeri e moderni. Come innesto Nfd, da Preferire il canon 50mm f1.4, un riferimento dei 50mm. Se puoi spendere sui 300, arrivi al 50 f1.2 NON L, che ha una resa abbastanza sognante a Ta, tipica dei vintage poco corretti..a me piaceva parecchio..
Io al momento mi sto orientando ai 50mm f2.8: sto preferendo le lenti vintage per una questione di costo, mi servono delle lente prime a poco prezzo per fare delle riprese video. Quindi sto valutando tutte quelle sotto ai 50 euro, e quelle f2.8 sono le uniche disponibili.
Da quello che ho visto, i modelli su questa fascia di prezzo sono quelli SCM con diaframma fino a 16 e quelli senza sigla SCMc he arrivano a 22. Immagino che quelli che arrivano a 22 sono quelli più moderni, anche perchè spesso sono in condizioni migliori rispetto ai primi, quindi mi sto orientando verso quest'ultimi.
Potreste darmi conferma se quelli che arrivano a 22 sono migliori oppure sto sbagliando qualcosa? Ripeto, devo spendere una cifra sotto i 50 euro, se no a cifre maggiori mi converrebbe prendere ottiche per sistema m4/3 per mantenere gli automatismi.
Non ho mai conosciuto un Canon FD 50/2.8 ... credo tu ti riferisca al 50/1.8 giusto? Beh se è così allora sappi che il 50/1.8 S.C. breachlock chiude fino a f 16 mentre il 50/1.8 FDn chiude fino a f 22, la resa ottica è uguale per entrambi ma se hai la possibilità di scegliere fra i due io ti consiglio l'FDn perché al contrario dell'altro è dotato del trattamento antiriflessi S.S.C.
Mmh non penso. Se uno dei due obiettivi è più moderno, ha maggiore resistenza al flare o restituisce un'immagine più nitida o con colori più reali, direi che qualcosa cambia. Alla fine un video non è altro che un'insieme di fotografie
“ Non ho mai conosciuto un Canon FD 50/2.8 ... credo tu ti riferisca al 50/1.8 giusto? Beh se è così allora sappi che il 50/1.8 S.C. breachlock chiude fino a f 16 mentre il 50/1.8 FDn chiude fino a f 22, la resa ottica è uguale per entrambi ma se hai la possibilità di scegliere fra i due io ti consiglio l'FDn perché al contrario dell'altro è dotato del trattamento antiriflessi S.S.C. Cool „
Esatto, intendevo il 50 f1.8...Perdona il refuso!
Perfetto, allora mi oriento su quello, visto anche che la differenza di prezzo tra i due è quasi nulla. Allora immaginavo bene, quelli che chiudono fino a 22 sono più moderni! Grazie per l'info!
Anche se in ritardo,vorrei dire la mia su una lente FD.Si parla di 85 1,2 L...50 1,2 L ecc.Una non è mai stata menzionata e sarebbe non una lente ma LA LENTE...SIGNORI IL 55 1,2 AL ASPHERICAL SI PROPRIO LEI QUELLA CON L'ANELLINO GIALLO INTORNO AL BARILOTTO. Per me questa ha battutto tutti gli obiettivi canon fd e non compreso un'altro capolavoro di ingegneria: l'FD 14mm 2,8 L senza contare che gli appassionati Leica ci contendono a denti strettissimi appunto il 55 1,2 AL aspherical.Ciao a tutti
ho acquistato un Canon FD 50mm 1.8 in ottime condizioni. Mi è arrivato oggi, ma ad un primo controllo il diaframma non funziona.
Ho contattato il venditore che mi ha detto che l'apertura delle lenti FD funziona solo con adattatore, perchè c'è un anello di sblocco che permette di modificare il diaframma. E' vero? Ho fatto una breve ricerca e mi è sembrato di si, ma vorrei chiederlo anche a voi per conferma, visto che tutte le latre fonti erano in inglese.
L'adattatore lo devo ancora ordinare, ma non vorrei prenderlo se la lente poi non è funzionante...
user142859
inviato il 06 Luglio 2019 ore 19:09
Ti confermo tutto. Le lenti FD quando sono staccate dalla macchina restano con il diaframma mezzo chiuso e con la leva di attuazione libera. Volendo c'è il modo di sbloccare il diaframma senza adattatore, se ho tempo ti metto un video che ti spiega come fare
user142859
inviato il 06 Luglio 2019 ore 19:17
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.