JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, è il primo post che faccio quindi spero di aver centrato la sezione.
Da ormai qualche mese seguo diversi eventi di Motorsport in autodromo e sono partito con un'attrezzatura abbastanza limitata che pian piano sto evolvendo e migliorando. Ad oggi possiedo 2 corpi macchina Canon, un 50mm, un 17-40, un 70-200 f/2.8 IS II (new entry), un Tamron 150 600 G2 (che in futuro più o meno prossimo sostituirò con un 500), oltre a un flash e due obiettivi vintage che utilizzo poco visti i momenti molto concitati che mi trovo a fotografare.
Per viaggiare e recarmi ai circuiti uso un trolley fotografico e uno zainetto per pc, caricatori, hard disk etc. Una volta sul posto però per praticità nel muovermi devo a lasciare il trolley e lo zaino in sala stampa e portare tutto in groppa.
Prima di possedere il 70-200 montavo il 17-40mm o il 50mm su un corpo macchina e il super tele direttamente sull'altro corpo macchina. Ora che ho comprato il biancone Canon mi trovo a dover impiegare due setup diversi a seconda della situazione. Nei momenti che precedono le sessioni in pista in cui i piloti si preparano ad entrare in macchina continuo a montare il 17-40 o il 50mm sul primo corpo macchina e ovviamente il 70-200 sull'altro, lasciando libero il super tele. Entrambi i corpi macchina sono agganciati a due ottime tracolle della Fles per cui mi trovo ad avere tutte e due le spalle occupate. Il super tele devo però portarlo comunque dietro con me per andare in pista, non avendo in alcun modo il tempo di rientrare in sala stampa e fare il cambio con il 17-40/50.
Stavo perciò riflettendo su quali soluzioni potrebbero permettermi di portare in groppa anche il super tele senza doverlo portare montato sul monopiede sulla spalla e appoggiarlo ogni volta per fare una foto con il rischio di danneggiarlo o peggio che mi venga rubato in un millisecondo di distrazione.
Sono alla ricerca di una soluzione robusta che mi permetta in un futuro prossimo di sorreggere anche un eventuale supertele come il 500mm f/4. Qualcuno è a conoscenza di qualche possibile soluzione che non prevede l'uso di una tracolla aggiuntiva o di uno zaino? Avevo pensato ad uno di quei sacchetti imbottiti, ma dubito ne esistano di talmente grandi da poter in futuro contenere un 500mm.
Dimenticavo che a volte, quando permesso, uso o una bici pieghevole o uno scooter per spostarmi da una postazione all'altra che richiedono entrambe le mani libere!
Te la butto lì, utilizzare una clip della peak design (magari in abbinamento al loro pro pad) applicata al collarino del tamron e lo fissi alla cintura?
Considerando che il 150-600 ha pure il blocco dello zoom (se non sbaglio) saresti a posto, chiaramente girando con una certa accortezza.
Però poi mi sorge un dubbio....e il monopiede? Dove lo metti? Ci sarebbe la risposta oscena ...e poi una volta tirato fuori come lo attacci al collarino del tamron se è già occupato dalla clip? O forse c'è un modo per adattare la testa del monopiede tipo arca?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.