| inviato il 18 Giugno 2019 ore 19:23
E quindi ieri mi trovavo a scattare still life in studio, vi erano 3 flash (monotorcia, softbox, vari stativi, mac, reflex e trigger...continuavo a prendere leggere scosse quasi ogni volta che spostavo lo stativo che teneva il flash o il flash stesso, dopo anche toccando la reflex... qualcuno sa quale possa essere la causa? Sono quasi certo che dipendesse dal flash e non so se possa essere una concausa, ma era acceso il condizionatore impostato come deumidificatore. |
| inviato il 18 Giugno 2019 ore 21:03
Il flash e' alimentato a batteria oppure (come credo) tramite alimentatore da rete ac 230V? L'impianto di terra e' a posto nello studio? Un'idea me la sono fatta in proposito e non ha nulla a che vedere con l'elettricità statica. |
| inviato il 18 Giugno 2019 ore 22:26
Suole di gomma, indumenti sintetici? L'aria molto secca fa brutti scherzi! |
| inviato il 18 Giugno 2019 ore 22:40
Controlla la fase di tutti i cavi di alimentazione. Il problema delle spine italiane e' che sono reversibili. Spesso con gli alimentatori switching succede quando piu alimentatori son alimentati con fase-neutro sbagliata. |
| inviato il 18 Giugno 2019 ore 23:47
Ilcentaurorosso nessuna batteria, a rete. L'impianto a terra è ok. Hardy ero in infradito, pantaloncini e maglietta, come altre volte nelle ultime 4 settimane Effettivamente ho cominciato da poco ad accendere il condizionatore anche mentre lavoro su un set con flash, facendo anche da deumidificatore pensavo che magari fosse dovuto anche a quello, per l'aria secca..dici che mi conviene tenere solo l'aria condizionata senza che faccia da deumidificatore? Salt per fase e reversibili cosa intendi? |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 0:28
L'aria molto secca favorisce l'accumulo di elettricità statica. Mai successo di prendere la scossa quando scendi dall'auto nelle giornate invernali molto asciutte? Poi è vero che Anche apparecchiature elettriche possono generare cariche elettrostatiche: a me è succede a volte con i neon presenti su certe scaffalature nei supermercati (e qui sicuramente Salt ha ragione); però la soluzione da lui prospettata non è semplice: anche ammesso di verificare la polarità su ogni presa , poi come fai a sapere come inserirci le spine, visto che sono anche loro reversibili? Dovresti andare per tentativi. Per quanto riguarda il condizionatore poi in raffrescamento toglie all'aria ancora più umidità che non in deumidificazione. |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 6:27
sulle spine dovrebbe esserci l'indicazione della fase… L e C Ma che tipo di scossa hai preso? una scintilla secca o un leggero tremolio che si prolunga fino a che tocchi il metallo? |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 8:43
era per via del deumidificatore, già capitato ;) controlla che l'umidità non scenda troppo con un igrometro, in genere intorno al 45-50% va bene |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 10:08
“ dici che mi conviene tenere solo l'aria condizionata senza che faccia da deumidificatore? „ Questo però non è possibile, i normali condizionatori deumidificano perché raffreddano, non c'è modo di fare solo freddo. |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 10:59
Ora sono fuori casa, appena rientro controllo e ti faccio sapere Salt Nessuna scintilla per quanto piccola, diciamo un formicolio fastidioso...quello che capita di prendere sull'auto o col frigo (in questo periodo comunque capita più spesso anche in altre situazioni, quindi magari potrebbe essere che stia mutando io, magari contatterò la Marvel ). La scossa quando toccavo, stativo, monotorcia, reflex. Sierra probabilmente hai ragione, io so solo che ho opzione raffreddamento con classico simbolo "stella di neve" e deumidificatore con simbolo goccia...poi vado a rileggere meglio perché l'ho usato l'anno scorso, ma non ricordo bene. |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 11:09
“ Nessuna scintilla per quanto piccola, diciamo un formicolio fastidioso...quello che capita di prendere sull'auto o col frigo „ Ecco, la mia idea è confermata. Considera che gli alimentatori moderni hanno un elemento di spianamento (condensatore) che chiude a massa e livella i picchi di corrente, che sono propri del funzionamento; il polo di terra e tutto il collegamento sono importanti; ecco perché ti ho chiesto se l'impianto di terra era OK; comunque nulla di pericoloso se appunto l'impianto di dispersione è a posto. |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 11:27
Uso una ciabatta Ilcentaurorosso, non per tutti i flash, ma quelli su cui lavoravo l'altro giorno si. Diciamo che la mia preoccupazione era da un lato di poter far saltate flash o reflex e dall'altro il fastidio di continuare a prender scossette abbastanza fastidioso.. |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 11:29
Ri-sottolineo che questo è stato un caso isolato, solo l'altro giorno con condizionionatore/deumidificatore accesso, ma visto e considerato il caldo non credo potrò farne a meno da qui a...boh metà luglio |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 11:36
La ciabatta non fa che estendere i collegamenti quindi non c'entra a meno che... ecco verifica che estenda correttamente il contatto di massa! |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 11:37
Ah dimenticavo, un flash, probabilmente per cavo o innesto difettato, tendeva a spegnersi quanto toccavo il cavo, quindi rimuovendolo un attimo si riaccendeva. Magari è un'altra causa/concausa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |