RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtri a lastra da 150 o ripiegare sui 100


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Filtri a lastra da 150 o ripiegare sui 100





avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2019 ore 14:28

Innanzi tutto salve a tutti. Vorrei spiegarvi la mia indecisione.
Ho un 14-24 che utilizzo su una d850, ora starei in procinto di acquistare un set di filtri a lastra da utilizzare appunto sia sul 14-24 che sulle altre ottiche utilizzando i vari abelli adattatori. Visto il costo delle lastre da 150mm mi stava venendo l'idea di prendere il set da 100 e utilizzarli sul 24-70 e 70-200 ma sacrificandone l'utilizzo sul 14-24( che non puo montare i 100mm) Secondo voi vale la pena prendere direttamente i 150 o posso evitare e optare sul kit da 100 e utilizzarli sulle altre lenti?grazie

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2019 ore 14:37

150 sono grandi, pesanti, costose e delicate (si spaccano più facilmente).
Aggiundi che su grandangoli estremi sono dove danno maggiori problemi (vignettatura e qualità ai bordi). Problema che si riduce con filtri di qualità e costosi però
Aggiungi che non puoi usare il polarizzatore sul 14-24.

Le conclusione le lascio a te ;)

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2019 ore 15:02

Ma sul 14-24 si puo usare il polarizzatore tramite l'holder nisi s5 con il polarizzatore circolare.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2019 ore 15:33

Sul 14-24 puoi usare sia il polarizzatore a lastra che circolare (come nel caso dell'ultimo modello di holder Nisi). I filtri con trattamento in nanocristalli son resistenti a graffi, sporco, ditate: certo se ti volano in terra si spaccano a prescindere dalle dimensioni. Gli ultimi holder Haida/Nisi danno vignettatura zero; i contro sono ovviamente un prezzo maggiore e più difficoltà nel maneggiarli se hai le mani abbastanza piccole.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2019 ore 15:36

Tecnicamente si, ma avrai disomogeneità tra le varie aree di resa per i diversi angoli di riflessione della luce e la natura grandangolare dell'obbiettivo. Problema che si vede soprattutto nel cielo e se il polarizzatore funziona bene.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2019 ore 15:42

Con il Nisi, ti dirò, il problema non è enorme anche se presente, ma è dovuto più alla focale grandangolare che rende difficile al polarizzatore un lavoro uniforme specialmente su un cielo blu. Non è che, ad esempio, su un 16-35 che può montare lastre da 100 o filtri a vite standard la cosa andrebbe molto meglio...dai 20/21mm l'effecco cielo "maculato" comincia ad essere trascurabile. Però, ad esempio, se sei ad alba/tramonto (dove il fattore polarizzazione è praticamente nullo specialmente con il sole frontale od alle spalle) ma vuoi migliorare i riflessi in uno specchio d'acqua o sei in presenza di neve, avere il polarizzatore a disposizione schifo non fa.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2019 ore 16:02

Con più il filtro lavora bene con più il problema c'è, difficile scappare. Si nota soprattutto con grandangolari.

Comunque opterei per, come hai capito, per la soluzione più piccola a meno di non averne un assoluto bisogno su angoli così estremi.
Ma già il fatto che ti poni la domanda...

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2019 ore 16:46

Si appunto, dovrei ragionare se mi bastano 24mm...ma comunque da 14 a 24 c'è molta differenza, e è una privazione troppo grande avere un 14-24 e non usarlo in determinate condizioni per non avere i filtri e usare il 24-70..purtoppo alternative al 14-24 valide di qualità non ci sono..ecco ció che ho pensato

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 18:18

Che poi sono indispensabili i gnd o si puó andare di soli nd?

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 18:27

Ho preso il voigtlander 15 heliar iii per poter utilizzare lastre da 100 e non lastre da 150, per il 12-24art.
Morale della favola. Ogni volta che scatto col 15, mi pento di non aver usato l'art...MrGreen

Il senso di tutto ciò è. Se devi fare una cosa, falla bene.
Eviterai di spendere 2 volte.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 18:29

Certo, i filtri gnd linusi?

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 18:30

Ho big stopper e cpl.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 18:34

I gnd puoi evitare facendo piu esposizioni

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 19:16

Quando posso preferisco il buon vecchio GND, quando il paesaggio non ne consente l'uso multi esposizioni e via.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 20:25

Comunque l'accoppiata 0,9 piu 0,6 ti consente di fare tutto credo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me