| inviato il 17 Giugno 2019 ore 21:48
Ciao a tutti, dopo aver completato la serie di obiettivi che mi ero prefissato mi sono dedicato alla scoperta di svariate tipologie di fotografia e tra le varie che mi piacciono ho scoperto il mondo URBEX! Volevo condividere con voi, e sapere, se qualcuno ha la stessa inclinazione fotografica e sapere cosa ne pensa e se ha dei luoghi da condividere per poter ampliare il mondo della fotografia urbana dedicata al degrado o all'abbandono. Ringraziamo chiunque sia disposto a condividere! ?? |
| inviato il 18 Giugno 2019 ore 8:26
Frequento il mondo urbex dagli anni '90, quando ancora non si chiamava così, ma "fotografia di luoghi abbandonati" Interessava a pochi appassionati, ci si conosceva praticamente tutti ed era una sorta di carboneria. Con l'avvento dei social, è scoppiata la moda e ora è una passione che si è diffusa a macchia d'olio. Con i pro e i contro: da un lato è più facile ottenere informazioni e crearsi un giro di amicizie, dall'altro, però, è più facile che le informazioni e i luoghi finiscano nelle mani sbagliate: vandali, rigattieri, graffitari. Ti consiglio quindi, se sei su Facebook, di dare un'occhiata alla miriade di gruppi che esistono, magari evitando quelli frequentati esclusivamente da ragazzotti a caccia di like. Di interessanti mi vengono in mente "Manicomio fotografico", "Ascosi Lasciti", "Urbex Italia". Fotografare luoghi abbandonati è bellissimo, se ti farai prendere dalla passione vedrai che ti divertirai tantissimo e proverai delle emozioni uniche. Spero di esserti stata di aiuto, se hai altre domande, sono qua |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 5:42
Ti ringrazio molto, non ho Facebook ho solo Instagram dove trovo # di urbex in quantità ma dove (come codice comanda) non c'è scritto il luogo dove è stata scattata la foto se non per un luogo specifico già conosciuto tipo il manicomio di Mombello. Ti ringrazio per la tua disponibilità e ti auguro una buona giornata. Giuliano |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 7:52
“ Ti ringrazio molto, non ho Facebook ho solo Instagram dove trovo # di urbex in quantità ma dove (come codice comanda) non c'è scritto il luogo dove è stata scattata la foto se non per un luogo specifico già conosciuto tipo il manicomio di Mombello. Ti ringrazio per la tua disponibilità e ti auguro una buona giornata. Giuliano „ Infatti l'unico modo è cominciare a seguire qualcuno, farsi un giro di contatti e poi piano piano le cose si mettono a girare da sole. Ti parlavo di Facebook perchè conosco quello, ma so che anche su Instagram è semplice trovare dei contatti. In Lombardia ci sono moltissimi posti, tu cosa prediligi? Case, ospedali, fabbriche? |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 7:56
Ritengo che sia da non sottovalutare il problema legale degli accessi a determinati luoghi. A me piacerebbe molto ad esempio fotografare gli interni del Grand Hotel di San Pellegrino Terme ma... |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 8:07
“A me piacerebbe molto ad esempio fotografare gli interni del Grand Hotel di San Pellegrino Terme ma...” È impossibile accedervi |
user109536 | inviato il 19 Giugno 2019 ore 8:12
Mi allaccio ad un'altro post: anche i luoghi abbandonati sono un ottimo cliché |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 8:13
“ Ritengo che sia da non sottovalutare il problema legale degli accessi a determinati luoghi. „ Assolutamente d'accordo con te, questi luoghi sono abbandonati, ma sempre di qualcuno. Penso che basti usare il buon senso e cercare di comportarsi in modo civile ed educato. Personalmente, mi è capitato solo una volta di incontrare un sedicente custode (in realtà è un vicino che non gradisce visite nella casa a fianco alla sua), mi sono scusata e ho salutato. Conosco persone beccate dai carabinieri, che si sono accontentati di riaccompagnarli fuori. Altra cosa da non sottovalutare, gli eventuali abitanti abusivi, i ladri di rame, i giocatori di soft-air, i ragazzini che fotografano col cellulare e il flash, facendo un gran baccano... |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 8:17
“ Mi alloggio ad un'altro post: anche i luoghi abbandonati sono un ottimo cliché „ Infatti è come ho scritto nel mio primo post: grazie ai social è diventato una moda, vedo foto di gente che va in esplorazione bardata come fosse Rambo, badando più alla forma che alla sostanza. |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 20:09
Mi piace un po' tutto anche se gli ospedali hanno un certo fascino!!! Anche io ritengo che col buon senso si possa visitare questi luoghi. |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 23:05
Io ho fatto un po' di visite con una associazione che si chiama “i luoghi dell'abbandono”. È vero ci sono diversi visitatori, ma almeno sono riuscito ad entrare in alcuni ex manicomi e fabbriche chiuse al pubblico. |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 23:11
“ Io ho fatto un po' di visite con una associazione che si chiama “i luoghi dell'abbandono”. È vero ci sono diversi visitatori, ma almeno sono riuscito ad entrare in alcuni ex manicomi e fabbriche chiuse al pubblico. „ la parte più triste......... |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 23:23
Eh lo so... ti pare che quando guardo le tue splendide fotografie non mi viene il magone? Ma purtroppo al momento mi devo accontentare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |