| inviato il 16 Giugno 2019 ore 20:14
Ciao a tutti, di sicuro qui sul forum qualcuno avrà fatto delle comparazioni sul bilanciamento del bianco dei vari brand, per cui mi rivolgo a loro. Attenzione: non voglio assolutamente fare una guerra di campanilismo. Scatto da sempre con Nikon. Sempre stato contento, ottiche art ecc... Comunque sempre massima qualità. Ultimamente però sto uscendo a fare wedding con altri fotografi e quindi ovviamente la comparazione d'obbligo, soprattutto quando si tira il collo alle macchine, condizioni difficili, chiesa, buio notturno, luci miste + flash, ecc... Qui viene il bello. Compro una XT2 con 56 1.2, e magia... Se con le mie Nikon ( D750 - D810 - la 610 era orribile, la D3s insomma ) avevo sempre dei colori della pelle mai puliti, a volte sul verdastro, in chiesa non si capisce, poi la 610 virava tutto sul giallo ( in chiesa e comunque di sera al ristorante), la 810 mi ha deluso parecchio, la Fuji tonalità della pelle praticamente perfetti, sempre. Però, mi dico, la Fuji. Ultimamente affianco un fotografo con con D4s e D5. Facciamo le stesse foto nelle stesse condizioni e ottiche. Guardiamo i file, lui tutto perfetto con una bella tridimensionalità, io tutto giallo. "Sicuro che è tutto apposto con le tue macchine?" mi chiede. Ieri mi affianco a Canon 6DII. Stessa cosa. Ora mi chiedo, possibile che devo per forza prendere una ammiraglia Nikon per restare in Nikon per avere delle belle immagini in quelle condizioni. Non sono riuscito a colmare il gap neanche con Photoshop. A proposito, provato anche Sony, e i colori sono simili a quelli di Nikon. La 750 e la 810 non sono macchine economiche! Ho visto che qui molti sul forum hanno sia uno dei miei corpi che una ammiraglia. Mi confermate quello che ho notato? Sapete dirmi come risolvere? |
| inviato il 16 Giugno 2019 ore 20:25
Mah... Avevo problemi col bilanciamento del bianco con la D700 (a mio avviso l'unico problema di quella macchina, tutt'ora)... Ma ora, in luce bassa/artificiale, uso sempre D4s o Df e non mi sembrano così penose... Ma io sono un semplice fotoamatore... Boh! |
| inviato il 16 Giugno 2019 ore 20:38
D4s è perfetta, credo anche la Df che non ho. Non mi sono mai posto il problema con i miei corpi fino a quando non le ho comparate. Già dalla D90 notavo questa cosa. Adesso sta diventando un problema e rischio di dover cambiare tutto. Peccato perché per il resto mi trovi benissimo, anzi... |
| inviato il 16 Giugno 2019 ore 20:44
Ma scusa... Ammesso che non ti soddisfi come viene fuori, con dieci/trenta secondi di PP non riesci a modificarlo come vuoi? Lo metti in Auto, solitamente? |
| inviato il 16 Giugno 2019 ore 21:05
Lascio auto, al massimo cambio ma se devo bilanciare con i gel, ma questo è un'altro discorso. In post non sempre riesco ad aggiustarla perché non è solo un fatto di temperatura colore, ma anche di come i vari colori si combinano tra loro. Un po' ti aiuta la funzione auto di ACR. 15 secondi moltiplicato 2000 foto di provini da consegnare... Si scatta RAW + JPEG proprio per dargli già le foto bilanciate, poi si postproduce il necessario. |
| inviato il 16 Giugno 2019 ore 21:05
Penso che non sia un problema del bilanciamento del bianco. I profili colore (picture control) sono quelli che danno la tonalità e probabilmente sono quelli che non ti soddisfano. Inoltre, anche il software che usi per la eventuale conversione file raw, ognuno da risultati differenti. Secondo me, sono molteplici i motivi. Comunque, concordo che i colori di base sony e nikon sono simili. Io ho una D4 e una D200, se ti dicessi che mi piacciono più i "colori" sfornati dalla D200..! Comunque in questo forum ci sono molte persone preparate a tal proposito, e ti potranno illuminare meglio. |
| inviato il 16 Giugno 2019 ore 21:08
La D200 l'ho ripresa anche io, e se guardi le foto che ci ho fatto ultimamente.... Il picture style con il RAW non mi cambia. E poi già sul display della macchina c'è una differenza abissale, che ripeto, di giorno si nota poco, ma a lume di candela o luci miste da discoteca o in chiesa è un disastro. |
| inviato il 16 Giugno 2019 ore 21:15
Per me non è una professione ma un gioco, in effetti, e al massimo, mediamente, ci lavoro dieci foto a settimana, in PP: giusto quelle che debba stampare... Comunque, sul CCD della D200 non ci sono dubbi! I colori sono stratosferici... Peccato che sopra i 400 ISO... |
| inviato il 16 Giugno 2019 ore 21:30
Sinceramente non credo che né Nikon né Sony abbiano macchine che sbaglino sistematicamente il bilanciamento del bianco. Perché un usare ad inizio sessione le carte apposite? grigio medio, bianca e nera? O in alternativa una color checker. A quel punto facilmente sistemi il bilanciamento di tutta la sessione se non ti convince quello premisurato in macchina. Io difficoltà le ho trovate in casi di luce artificiale. Non possiedo una ammiraglia, ma sistemarlo lo reputo molto semplice e veloce in PP |
| inviato il 16 Giugno 2019 ore 21:33
Impossibile, a volte non ho il tempo di cambiare ottica, figurati fare il bilanciamento del bianco. Il reportage è velocissimo, fai uno scatto e hai una luce, ti giri, e ne hai un'altra completamente diversa. Non è un problema di regolazione di macchina purtroppo. E poi ho specificato solo quando le condizioni iniziano ad essere critiche, è li che le macchine fanno la differenza, per il resto usarne una o l'altra non mi cambia, sono solo pippe... Ma nel campo professionistico queste cose sono fondamentali. |
| inviato il 16 Giugno 2019 ore 21:57
Prova i profili di raamiel... |
| inviato il 16 Giugno 2019 ore 21:57
“ se ti dicessi che mi piacciono più i "colori" sfornati dalla D200..! „ Rispondo che non ci fa una piega. La D200 ha il CCD, come la D80 che possiedo. Le altre hanno il C-MOS, probabilmente superiore in tutto, ma la tavolozza colori del CCD resta insuperata. Se poi poco poco ci metti un obiettivo che si combina bene, tipo il Sigma 30mm EX f1.4 old, domandarsi cosa sia passato a fare tanto tempo, alti iso a parte, è un tuttuno. |
| inviato il 16 Giugno 2019 ore 22:15
Sono d'accordo, ma non usciamo off-topic. Ho bisogno di chi ha le camere citate per sapere se ha rilevato la stessa differenza o chi ha esperienza in tal senso. |
| inviato il 16 Giugno 2019 ore 22:17
Concordo.. Credo che i sensori ccd, siano più costosi produrli e comunque piu difficili per gli alti iso. Io la uso con alcuni obiettivi vintage nikon, russi e Leica r... |
| inviato il 16 Giugno 2019 ore 22:17
Ma due foto con il bilanciamento del bianco sbagliato si possono vedere? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |