RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AF 7D mkii e avifauna


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » AF 7D mkii e avifauna





avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2019 ore 20:28

Spero di non pretendere troppo ma... Ho da un giorno una 7D mkii, presa per fare avifauna. Temo di dover impazzire prima di capire come impostare le varie opzioni e i sotto settaggi del complesso sistema AF. Chi usa la stessa macchina per avifauna può darmi qualche dritta, se non addirittura dirmi quale settaggio usa a tale scopo? Grazieeee

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2019 ore 21:22

Che obiettivo hai?

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2019 ore 21:30

Seguo

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2019 ore 21:32

Ho avuto la 7D II e con le impostazioni di default non è molto reatttiva!
Se non hai problemi di inglese, ho trovato molto utili i 5 video di Grant Atkinson su youtube.
Questo è il link del primo:





avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2019 ore 21:39

Spero d capirci qualcosa in inglese per i video suggeriti?.
Obiettivi da usare. Il mio vecchio Canon 300 f4 usm e il sigma 120-300mm f2.8 (apo dg Hsm ecc..) con 2x sigma.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2019 ore 22:01

Ho giusto adoperato il 300 L f/4 con la 7D2.
Purtroppo quando l'ho presa non c'erano video in italiano così esaurienti
sulla configurazione dell'AF di questa macchina.

In generale, più riduci il numero dei punti di messa a fuoco e più è reattiva.
Il settaggio corretto dei "case" ti aiuta quando vuoi usare zone più ampie.


avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2019 ore 22:11

Punto singolo per soggetti posati e croce a 5 punti per quelli in volo, priorità fuoco anche se potrebbe ridurre un minimo la raffica, case 3 adatto a quasi tutti, itr attivo solo se usi case 5 e 6 ( con gli altri Canon disse che non funziona). Usa il limitatore di fuoco ogni volta che puoi.

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2019 ore 22:29

Roberto scusa ma... mi spieghi cos'è ITR ATTIVO? Priorità di fuoco? E per limitatore di fuoco cosa intendi? Su Canon 2.5m-infinito e poi 6m-infinito sul Sigma non esiste la funzione.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2019 ore 22:52




avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2019 ore 23:21

Il problema con corpi così specializzati, non e ' tanto muoversi tra le varie impostazioni, ma saperle gestire in base alle varie situazioni - scattare a una rondine in volo sullo sfondo uniforme del cielo richiede un' impostazione diversa di un gruccione in volo sui campi o un ardeide in palude ....

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2019 ore 7:06

mi spieghi cos'è ITR ATTIVO?

L' ITR é una rilevazione del fuoco che sfrutta una matrice basata sui colori, si aggiunge all' af a fase ( che riconosce linee orizzontali, verticali e diagonali nei punti del gruppo centrale ). Funziona esclusivamente utilizzando tutti i punti af.
Prioritá di fuoco?

Nei settaggi af puoi dare prioritá alla raffica o al fuoco, nel primo caso la reflex scatterá anche in assenza di immagini nitide e avrai il max della raffica, nel secondo la discriminante é l' immagine a fuoco. C'é un ulteriore sottomenú che ti fa scegliere anche la prioritá tra il primo e gli altri scatti della raffica.
Il mio consiglio é di leggere bene le istruzioni, la macchina va conosciuta alla perfezione, un' indecisione nel momento sbagliato può farti perdere lo scatto che sognavi. Assegnati anche le funzioni principali a tasti specifici.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2019 ore 10:37

Fermo restando gli ottimi consigli e informazioni che ti ha dato Roberto Marchitelli, che ti invito ad osservare, ti posto le mie impostazioni (valuta sul campo se con i tuoi obiettivi sono efficaci) che di solito utilizzo in avifauna con 7D Mark II + sigma 150 600 sport.
Dunque, prima di addentrarci nel menù dei settaggi af, ti consiglio di resettare tutta la camera per evitare sorprese, dunque segui la sequenza di seguito:
Firmware 1.1.2
1) Menu giallo: cancella impostazioni fotocamera, dai conferma, la macchina sarà ripristinata di default;

2) Menù giallo: off automatico, disattivato, dai conferma;
3) Luminosità LCD: manuale 5, conferma;
4) Visualizzazione mirino:
Livella mirino: mostra;
Vis. griglia VF: attiva;
Mostra/nascondi nel mirino: disabilita tutto.
5) Menù blù: Salta immagini con: visualizza immagine una per volta, scegli 1;
6) Menù fucsia: Pt.AF iniz, AF AI Servo: manuale;
7) Menù fucsia: Case 2 (continua inseguimento ignorando gli ostacoli; Case 3 ( fuoco immediato soggetti che entrano nei punti AF, poi lasciare questo come default);
8) Menù rosso: AF continuo, Attiva.
9) Menù rosso: Red eye, Attiva;
10) Menù rosso: Ottimizzazione automatica della luce: Disattivato (sempre);
11) Menù rosso: Qualità immagine, RAW;
12) Menù rosso: Visione immagine, Off;
13) Menù rosso: Bip, Disattiva;
14) Menù rosso: Correzione aberrazione obiettivo: distorsione, attiva;
15) Menù arancione: Opzione predefinita Cancella: Cancella selezionato;
Tutti gli altri menù e opzioni lasciali così come già impostati.
Passiamo al menù rapido e le ghiere:
Ghiera a sinistra, puoi tenere la priorità tempi o diaframma oppure manuale, dipende dalle situazioni di luce e dal soggetto se è statico o dinamico, dalla luminosità dell'obiettivo etc. In generale, se scegli la modalità manuale (M sulla ghiera), durante una sessione devi valutare e scegliere passo passo a seconda della situazione i tempi, diaframma e iso. Per facilitarti la gestione pratica, poi fare così: ghiera manuale, tempi da 1/125s a 1/8000s da gestire con la ghiera vicino il pulsante di scatto, diaframma da f2.8 a f10 circa a secondo l'obbiettivo è le tue necessità, mediamente lo lascio su f8, poi gli iso, qui puoi scegliere di gestirli manualmente come il diaframma a secondo della situazione, da iso 100 a iso 1600, ma secondo me ti conviene lasciare gli iso su AUTO e impostare un limite massimo, io lo tengo massimo a 1600iso.
Il risultato sarà che hai il pieno controllo della macchina a secondo della situazione, faccio un esempio: ghiera M, 1/2000s, f8, iso auto (con limitatore da iso 100 a iso 1600) poi con la ghiera vicino il pulsante di scatto vari in un attimo la velocità dei tempi a secondo della situazione (Se hai un soggetto fermo o poco mobile e cerchi di tenere bassi gli iso, puoi in un attimo variare i tempi privilegiando gli iso bassi per una maggiore pulizia del file e con maggiore dettagli e qualità. Viceversa, se il soggetto è in volo e hai buona luce, con la ghiera vicino il pulsante di scatto velocizzi i tempi in un attimo, lo punti con AF a croce espanso (5 punti AF a croce) e segui il soggetto con le braccia e macchina facendo coincidere la croce AF sempre sulla testa/occhi del soggetto e scatti brevi raffiche cercando di non strappare o fare movimenti bruschi ma sempre fluidi e senza vibrazioni o movimenti repentini. Evita di scattare inutilmente a soggetti troppo distanti, con poca luce, con foschia, nebbia etc.
Per impostare il limitatore agli iso, vai nel menù rosso, impostazioni sensibilità ISO, gamma ISO automatica, minima 100, massima 1600, conferma. Poi vai in Vel.min.otturat., automatica, Più veloce e sposti la barra di selezione più veloce di una tacca, lo fai con la ghiera vicino il pulsante di scatto, ti comparirà la scritta Automatica 1, salva.
In questo modo, hai più flessibilità con gli iso e i tempi a secondo se usi la ghiera su M oppure su AV. Mi spiego meglio, con queste impostazioni, se ad esempio usi priorità AV, i tempi saranno gestiti automaticamente dalla macchina, mentre rimarrà fisso il diaframma a f8 (o come lo imposti tu, f2.8, f4, 5.6 etc) e gli iso saranno anch'essi gestiti automaticamente dalla macchina in un range da iso 100 a iso 1600 che hai precedentemente preimpostato come limiti (puoi ovviamente variare questo range). In pratica, se hai buona luce e i soggetti sono sempre bene illuminati, puoi decidere di scegliere priorità M o AV oppure TV in base alle tue preferenze di scatto e di esigenze.
Menù rapido (pulsante Q vicino il joystick)
Dunque, seleziona ghiera su M, premi il pulsante Q, impostiamo la macchina per una normale sessione di avifauna con buona luce:
Tempi: 1/2000s, F8, iso auto, esposizione -1/3, stile foto: standard, awb auto, ottimizzazione automatica della luce disattivato. Funzionamento AF AI SERVO, modalita misurazione luce su misurazione valutativa. Modalità drive: Scatto continuo veloce. Qualità immagine: RAW. Impara a prendere confidenza con il menu rapido che puoi richiamare velocemente con il tasto Q, è importante sapere gestire in tempo reale i vari parametri, specialmente l'esposizione, i tempi, gli iso, etc.
Un ultimo consiglio: con obiettivi lunghi e pesanti, ogni minimo movimento viene percepito dalla macchina e si traduce in mosso o micromosso, occhio! Allo scopo ci viene in aiuto un piccolo, comodo ed economico oggetto che in inglese chiamano beenbeag (un cuscino di telo mimetico riempito di solito con gommapiuma) che ti permette di appoggiare l'obiettivo limitando questi inconvenienti, su Amazon tra sacca mimetica e sacchetto di gommapiuma costano 20/30€.
Il silenzio, la distanza, il mimetismo, la scelta degli orari, la conoscenza delle abitudini degli animali sono parte integrante della cose fondamentali da conoscere per fare bene questa bella attività, non basta avere una super macchina e super obiettivo. Ci sarebbe da parlare delle varie opzioni degli obiettivi, come il limitatore della distanza, la priorità al fuoco o al motore af, lo stabilizzatore attivo o meno etc, semmai ne riparleremo piu avanti se ne avrai bisogno.
Spero di non avere dimenticato niente.

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2019 ore 14:32

Intanto ringrazio tutti per i vari consigli. Ieri sera mi son visto i 5 tutorial in inglese davvero chiari ed esaustivi per iniziare. Stamattina... Sono uscito a provarla. In effetti un abisso rispetto alla mia vecchia 5d?. Concordo con voi che dovrò imparare a conoscerla bene ma... Si comporta molto bene anche con le prime impostazione fatte. MAURYG11 hai ragione. In effetti uccelli in volo su cielo piatto o tra i canneti... Si comporta diversamente. Imparerò a presettarla in base alla situazione e al soggetto. LUX67 seguirò i tuoi consigli passo passo analizzando i tuoi settaggi e quelli oggi usati per capire dove potevo migliorarla visto che qualche difficoltà ed errore oggi lho riscontrato. Ma colpa mia. Non del sistema. Grazie a tutti ancora.

P. S. Non esiste il settaggio: "mettisuqueltroncounMartinpescatoreadesso" ??? ?? Anche oggi infatti è stata un uscita quasi inutile (salvo x qualche buono scatto d una lepre in un campo d carote e una volpe a spasso).

user28347
avatar
inviato il 01 Settembre 2020 ore 14:51

se non disturbo vorrei chiedervi quale funzioni o tipo di scatto preferite in jpg?paesaggio,neutro,auto,ritratto,standar?ho preso ieri la fotocamera

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 15:43

Standard per quasi tutto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me