| inviato il 14 Giugno 2019 ore 21:00
...per acquistarne di super iper risolventi.... vedo scatti magnifici fatti con le lensbaby e ottiche kit che io non riuscirò mai a fare belle, composte bene, piene di significato....a loro manca solo la parola. Viva la creatività, abbasso l' f/ zero virgola pochissimo |
user92023 | inviato il 14 Giugno 2019 ore 22:17
In effetti, Carlo, non mi risultano prescizioni, in tal senso, ne' da parte della Chiesa Cattolica ed Apostolica, ne' della Scienza Medica, ne' della legislazione e giurisprudenza! Ciao. G. |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 22:51
L'ottica “risolvente” di solito risolve dei problemi, non solo la nitidezza o il microcontrasto. L'ottica perfetta non esiste, ma talvolta un paio di vetri tipo 35 e 85 risolvono un intero corredo, un passo avanti, un passo indietro e l'inquadratura è fatta. Sta al fotografo e alla sua creatività riuscire a realizzare quello che ha in testa. Troppo spesso si usano lenti “esotiche” tipo Lensbay proprio per nascondere la mancanza di idee in testa. Domani vado in ferie, in Corsica, oltre alla subacquea, al grasso per lo sportello e a due schede sd porto solo una micro4/3 con due ottiche, ultra standard. Nessuna ottica super, la pro rimane a casa. Sono in ferie e non mi voglio stressare |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 11:47
Dalle mie parti si dice che "chi sa leggere sa leggere storto e diritto". In altre parole non glie ne frega niente a nessuno della qualità dei caratteri di stampa, l'importante è il saper leggere ... anche se è indubbio che dei caratteri di stampa nuovi producono uno scritto più nitido e quindi affaticano meno la vista! |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 11:50
... al che, per estensione, si evince pure che se scrivi una idiozia non è che dei caratteri di stampa nuovi te la trasformino in un Pulitzer |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 11:56
Le ottiche, come tutto il resto credo, dovrebbero essere ragionevoli per quel che se ne deve fare Per il tipo di fotografia che faccio io per esempio, si potrebbe dire che qualunque cosa vada bene, in termini di qualità. Cosa che viceversa farebbe inorridire molti altri (giustamente). Per cui i punti di partenza (budget a parte) alla fine sono 2: il primo, che fotografia vuoi farci. Il secondo, quanto hai voglia di appagarti su altri piani |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 11:59
Cambiare una focale per un'altra può portare a dei miglioramenti ma no a nuove idee! Io sono del partito di cambiare la focale per nuovi progetti o nuovo modo di fotografare! Ormai la fotografia è tecnologia, allo stesso livello del mercato degli smartphone!! |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 12:06
... e' assolutamente fuori dubbio che nessuna ottica, pur di qualità eccelsa, non può certo sopperire alla creativita', ( che poi molti fotografi si illudano del contrario o cerchino di sopperire ai loro limiti, investendo in ottiche o corpi macchina di alto livello ..... e' altra storia) - però : ho due 85mm, un f.1.8 Af e uno manuale f.1.4 .... x l' 80 % dei casi li uso tra f.2 e f. 2.8 ..... ma quando capita di sfruttare le loro peculiari aperture e sfocato, ne vale davvero la pena - con questo, nulla toglie che vedo scatti prodotti da 450d + 18/55 ( mia prima reflex), che mi fanno vergognare di scattare con una 1d ..... poi vedo scatti, fatti con 1d e ottica da oreficeria che fanno c....re - torno con i piedi sulla terra e visto che parliamo di un hobby ..... me ne faccio una ragione |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 12:09
Diciamo che al fotoamatore piace anche l'attrezzatura fotografica quindi questo porta a scegliere lenti, pregiate o no che siano, oltre che per la loro qualità anche per il gusto estetico, che poi ci siano belle fotografie con lenti economiche e fotocamere non all'ultimo grido questo fa solo piacere |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 12:11
perche' per fare una fotografia ci vorrebbe un'ottica adeguata. Dunque.. dipende da cosa vuoi fotografare e da "come" lo vuoi fotografare. Non scomoderei l'arte. Ma te lo vedi un meccanico che svita i bulloni a scalpello e martello? Insomma la domanda corretta forse dovrebbe essere: "se non so fare il meccanico, mi serve davvero l'officina?" probabilmente se ti piacesse lavoricchiare nel tuo motore, non accetteresti di svitare i bulloni con le pinze, ma compreresti anche qualche chiave. Insomma chi dice che bastano due focali 35 e 85 per fotografare, probabilmente pensa al suo modo di fare fotografia, dimenticando che la fotografia e' un'arte molto vasta. |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 12:19
Buenavida, anch'io speravo che le ottiche "risolventi" mi "risolvessero" l'annoso problema: faccio foto orribili per mancanza di estro e fantasia! Ma niente... Io credo che il mio 28/3,5 Nikkor (da 36 euri) di cinquant'anni fa faccia le stesse foto dell'attuale Nikkor 28/1,4 (da 2036 euri), quantomeno nei diaframmi comuni. E il fatto che l'ultimo possa avere, ammesso che sia e ammesso che risulti percepibile almeno in qualche foto, i bordi più nitidi di uno zerovirgola, influisce di uno zerovirgola nel giudizio che si possa dare di un'immagine. Poi c'è la malattia psichiatrica. Ovvero, ci siamo noi. |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 13:36
...non totalmente ma concordo! ... anche xche' , tra i ca. 20 vetri che uso, ho un 28 f. 2.8 attacco C/Y, prodotto da kiron, ( probabilmente valore ca. 30€) .... che ha una resa spettacolare, almeno x quello che cerco in una certa tipologia di scatto |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 13:56
Perchè si tratta di hobby, dove i sogni si mangiano la realtà del quotidiano e così mi piace comprarmi tutto ciò di cui potrei fare anche a meno. Spesso si tratta di immaginario, ovvero mi piace credere che con quella lente le mie foto sarebbero tutta un'altra cosa anche se in realtà so bene che poi non è così scontato. L'immaginario è più fico della realtà... |
user92023 | inviato il 15 Giugno 2019 ore 14:48
Qualsiasi violinista di 4' fila si venderebbe un rene per poter suonare con uno Stradivari, pur NON illudendosi di suonare, per questo, meglio! Ciao. G. |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 14:54
“ Qualsiasi violinista di 4' fila si venderebbe un rene per poter suonare con uno Stradivari „ Questo è vero, ma (forse) soprattutto per quel che uno Stradivari significa oltre il tempo, perché è un frutto di arte e maestrie umane, in sé. Perché uno Stradivari è lui stesso "opera". Noi parliamo di qualcosa di più simile a un tostapane in fondo, che dopo un po' di anni, se tutto va bene, è al massimo un po' vintage Non è polemico eh, solo per chiacchierare nel week-end |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |