JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
buonasera a tutti sono possessore di una Canon Eos m100 acquistata qualche mese fa. l'acquisto è stato dettato dal fatto che nelle recensioni avevo letto che fosse l fotocamera perfetta per chi passava da fotografare con smartphone ad una fotocamera (il mio identikit). in effetti è stato proprio così. subito grande feeling e molte modalità di scatto. piano piano ho iniziato ad appassionarmi, sperimentare in manuale, documentarmi con libri ed è saltato fuori un difetto di cui non mi curavo all'inizio: l'assenza del mirino 8anzi era più simile allo smartphone, quindi tanto meglio). premetto che attualmente il 90% delle foto le scatto a mia figlia e a mia moglie (vivo praticamente di un 50 mm f 1.8 venduto da un mio amico, montato con adattatore. obiettivo meraviglioso!!!) il restante 10 sono foto "turistiche" quando si v in giro a visitare. credo sia di valore la seguente indicazione per la domanda che farò dopo: molte delle foto che scatto a mia figlia le scatto in casa quindi con condizioni di luce non ottimale. ecco la questione. scelgo una canon eso m50 (in sostanza la stessa fotocamera che ho adesso con in più il mirino ottico) e sento relativamente poco avere la stessa cosa? con il vantaggio di riciclare le ottiche? (costo solo corpo circa 500 €)
oppure faccio il salto e vado su una full frame? in tal caso ho puntato la Sony alpha 7 II (leggo grandi recensioni, menu' a parte poco intuitivo).. qui tra corpo macchina, un 50 mm 1.4 f e un 18-135 mm con 2000 € circa me la tolgo essendo abituato ed essendomi trovato bene con canon avevo puntato anche la canon Eos RP (dai 1100 € ai 1500 € sui vari siti solo corpo + adattatore) sulla RP i suoi obiettivi hanno prezzi davvero elevati (tipo il 50 mm 1.2 f 1800 circa)
altro dubbio.. utilizzare il mio 50 mm f 1.8 su una FF ha senso o è come mettere il vecchietto col cappello su una Ferrari? la medesima domanda la faccio per me stesso... essendo che fotografo con la Eos m100 da qualche mese (potete vedere qualche mio scatto sulla mia pagina) è sprecata una FF per me (rapporto mia esperienza ed investimento) o potrei tirare fuori scatti più soddisfacenti con le mie attuali capacità?
lo so ho fatto mille domande... grazie mille a tutti se mi risponderete
Se vuoi un mirino ottico e sogni la FF puoi divertirti anche con una vecchia 5d da 250 euro, con la quale il 50mm torna ad essere un normale. La m50 non ha mirino ottico (è elettronico), ma ha un autofocus migliorato rispetto alle altre M.
Pardon volevo scrivere elettronico e ho scritto ottico...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.