| inviato il 12 Giugno 2019 ore 23:44
Ciao a tutti, innanzi tutto mi presento. Sono Emanuele, scrivo da Milano. Anche se mi sono appena iscritto è da un pò di mesi che vi leggo. Mi sto riavvicinando al mondo della fotografia dopo parecchi anni di inattività. Da un giorno all'altro il fatto di scattare foto non mi appagava più, non mi trasmetteva più nulla e quindi mi sono preso una pausa di riflessione con la speranza che le cose cambiassero. Ora questo "amore" e' tornato più forte che mai, non so nemmeno io spiegare il motivo ma è come se fosse scattato qualcosa in me. Fatta questa piccola prefazione vengo al dunque, posseggo una vecchia 5D Mark II ma il peso della reflex più il corredo di obiettivi si fa sentire. Facendo molte "scarpinate" in montagna e con l avanzare dell'età questo peso inizia a farsi sentire. Come scritto sopra, sono anni che non sono informato sulle nuove uscite, le tecnologie introdotte etc. Ho sentito parlare molto delle mirrorless e probabilmente queste potrebbero essere proprio quello che cerco. Penso che la resa e la qualità di queste mirrorless ormai superi di gran lunga quella della mia 5D MARK II. L'unico mio dubbio è la resa nelle foto notturne e ad alti ISO (max 3200). Dato che mi piace di tanto in tanto fare foto notturne (startrail e qualche via lattea) esiste una mirrorless non molto costosa che, non dico sia meglio, ma che almeno eguagli la resa della mia vecchia canon? volevo stare su un budget di max un 1000 euro Grazie in anticipo Wind of change |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 8:50
Per superare in modo significativo la tua dovresti andare su ml FF, potresti valutare sony a7II, nel budget, o canon EOS RP, ma sei un po' fuori. In tutti i casi non risolvi completamente pesi e ingombri, dovendo montare ottiche FF, oltre al costo delle stesse. Potresti quindi pensare a sony aps-c, a6300/a6400/a6500, che condividono lo stesso sensore, ancora il top in ml aps-c, la resa ISO dovrebbe essere confrontabile o con un po' di vantaggio, a 3200 le puoi usare con buona resa. Si trovano ottiche compatte, economiche, anche luminose, ma dipende dalle focali che cerchi. |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 9:00
“ Per superare in modo significativo la tua dovresti andare su ml FF, potresti valutare sony a7II, nel budget, o canon EOS RP, ma sei un po' fuori. In tutti i casi non risolvi completamente pesi e ingombri, dovendo montare ottiche FF, oltre al costo delle stesse. Potresti quindi pensare a sony aps-c, a6300/a6400/a6500, che condividono lo stesso sensore, ancora il top in ml aps-c, la resa ISO dovrebbe essere confrontabile o con un po' di vantaggio, a 3200 le puoi usare con buona resa. Si trovano ottiche compatte, economiche, anche luminose, ma dipende dalle focali che cerchi. „ Ciao Sierra, grazie per i consigli. L'unica abbordabile ML FF potrebbe essere l'A7 ma è una macchina davvero datata e come dici tu, dovendo affiancare ottiche di un certo livello, non andrei a risparmiare chissà quanto peso/ingombro. Ad esser sincero le sony aps-c mi attirano parecchio, in particolare ero interessato all'A6300 per via del costo. Poi mi sono imbattuto nelle fujij, in particolare sulla fuji xt20. Tra le due non so quale sia meglio a livello di resa..insomma come avrai capito ho mille dubbi. Per quanto riguarda le ottiche opterei per: - Samyang 12mm f/2.0 NCS CS (paesaggistica e notturne) - Obiettivo tutto fare 16-50 (obiettivo da viaggio/escursioni) Non necessito di tele o super tele |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 9:11
Secondo il mio modesto parere, per quanto si riesce a capire dalle prove in rete (ma non da confronti scientifici, che non si trovano su dxomark) la a6300 ha una resa ISO (reali) superiore alla Xt-2, sebbene comunque anche questa sia di ottimo livello in ambito aps-c. L'AF di sony è molto superiore. Come tuttofare il 16 50 sony è compattissimo, ma come vedi non è molto luminoso e, come si può immaginare, non è nemmeno una lama (del resto ha un costo irrisorio). Rende la macchina quasi tascabile, comodissima, io ci ho fatto molti viaggi, se non hai pretese particolari va più che bene. Ora uso il 18 135 oss, su a6300, che oltre ad essere molto più versatile come focali ha una qualità nettamente superiore, a scapito però di un ingombro superiore (è molto compatto per le sue focali, ma la macchina non è più tascabile). Altrimenti c'è il 16-70 Zeiss, ma salgono ulteriormente i costi (e come qualità non si discosta così tanto dal 18 135, a parte la maggiore luminosità). Come fissi wide trovi molta scelta, nessuno stabilizzato però. Se ti interessa la stabilizzazione anche a queste focali devi valutare la a6500 (che rispetto alla nuova a6400 non ha il super-AF di nuova generazione, anche se ha un AF notevole, e non ha lo schermo ribaltabile per i selfie). P.s: sia per sony che per fuji hai accesso a Capture one gratis, versione ridotta, o a prezzo ribassato, versione pro. Non è un aspetto da sottovalutare. Nel caso di Fuji, dato il sensore X-Trans, leggo che diventa una scelta preferita da molti rispetto a LR, essendo al momento più efficace nella demosaicizzazione. P.S2 : per i wide io uso il sigma 16 f/.4, che è un'ottima lente, non compattissima, non stabilizzata (rispetto alle stabilizzate perdi 2-3 stop a seconda delle circostanze). |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 9:30
Grazie ancora per tutti i consigli, diciamo che se dovessi optare tra resa ad alti ISO vs raffica/autofocus opterei senz'altro per la resa ad alti ISO. Questo perchè faccio prettamente paesaggistica e notturne quindi l'AF non è così indispensabile. E poi provengo dalla 5DII che sotto questo aspetto non era una lama per antonomasia. Per quanto riguarda le lenti, non mi interessa la stabilizzazione in quanto spesso e volentieri viaggio con cavalletto a seguito. Affiancherei un f/2 per le notturne, da qui la scelta di ricadere sul samyang. |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 9:43
Per quello che ci devi fare va bene pure una canon m50 |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 9:56
Mi permetto anche un'altra osservazione. Se gli obbiettivi da portarti dietro sono un 12mm ed uno zoom tuttofare, veramente hai problemi di peso? Perchè sull'usato le reflex FF si prendono con molto meno di una ML e a te una ML credo proprio che non ti serva a nulla. Nel senso che non la sfrutteresti a pieno. |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 10:14
il samyang 12 f2.0 e' una lente economica e fenomenale su aps-c. Nella mia galleria puoi trovare un esempio di via lattea con il samyang e a6000. tuttavia per questo tipo di foto, su aps-c devi sempre fare lo stacking per ridurre il rumore. Aggiungo che da quello che vedo in rete, lo stacking viene fatto anche con il formato ff... |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 10:22
una 6d con il 14mm 2.8 dovrebbe andare più che bene se si considera la tenuta agli alti iso. Sono circa 800 euro. Però sono "pesanti" |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 10:57
“ una 6d con il 14mm 2.8 dovrebbe andare più che bene se si considera la tenuta agli alti iso. Sono circa 800 euro. Però sono "pesanti" „ Io posseggo già una 5D MARK II con 24-105 e 14 mm, e siamo intorno ai 2,1 kg. Una ML come A6300 con focali equivalenti (12mm + 16-50) arrivi a 800 grammi |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 10:58
“ tuttavia per questo tipo di foto, su aps-c devi sempre fare lo stacking per ridurre il rumore. „ Per stacking intendi il fatto di fare una seconda foto a iso più bassi per il paesaggio/primo piano? |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 11:14
@Sierra. Questo è quanto sostieni...... alla Xt-2, sebbene comunque anche questa sia di ottimo livello in ambito aps-c. L'AF di sony è molto superiore. Se ti riferisci a xt 2 in particolare non discuto, poiche non la conosco. Ma l'autofocus della a 6300, secondo me, non è a livello di quello della xt 30. E la differenza e non poi così poca. |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 11:21
“ Se ti riferisci a xt 2 in particolare non discuto, poiche non la conosco. Ma l'autofocus della a 6300, secondo me, non è a livello di quello della xt 30. E la differenza e non poi così poca. „ Scusa Puma non ho capito, a tuo avviso la fuji è nettamente superiore come prestazioni alla a6300? |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 11:22
No, intendo scattare piu' foto con le stesse impostazioni e la stessa inquadratura, Poiche' il rumore e' casuale, la sovrapposizione delle foto lo ridurra' notevolmante. Tuttavia, a causa degli spostamenti della volta celeste, conviene far sovrapporre i vari scatti a software come deep sky stacker. La mia foto e' stata ottenuta con 10 scatti per il cielo. Poi manualmente ho fatto lo stacking con le stesse foto per il primo piano, e quindi le ho unite. La foto e' stata scattata a 3200 iso, e senza lo stacking il rumore sarebbe veramente tanto. |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 13:16
Grazie Enzillo per la spiegazione. Non conoscevo questa tecnica. Sono stato "out" per un pò di anni e oggi mi ritrovo "catapultato" in un mondo tutto nuovo e sconosciuto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |