| inviato il 12 Giugno 2019 ore 16:31
Ciao a tutti, sono passato da poco ad una macchina fotografica più seria, però senza zoomare troppo noto che in particolar condizioni di luce i contorni non sono definiti ma come se ci fosse un Alone... Come da foto. L'oggetto era a fuoco e sicuramente non c'era il micromosso.. Cosa può essere? È Normale che magari con luce diretta si crei questo effetto?magari la lente non di qualità? grazie mille |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 16:34
E la foto? |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 16:42
a vederla così, sembrano artefatti di scontorno al bordo degli oggetti quando la macchina crea quei finti effetti sfuocati, tipo smartphone e simili. |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 16:43
L'obiettivo è nuovo? Potrebbero esserci lenti disallineate |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 16:48
Che obiettivo, che focale, che apertura, che distanza, esattamente perpendicolare all'oggetto? Potrebbe essere semplice sfocatura ottica |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 17:52
Normale sfocatura ottica. Si risolve chiudendo il diaframma. |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 18:56
Dici normale? A me pare che elementi sullo stesso piano siano sfocati e altri nitidi |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 19:00
Eh sì, anche a me sembra che quelli sullo stesso piano abbiano sfocature differenti...forse dipende da come la luce colpiva l'oggetto? Non capisco proprio.. Sto facendo altre prove e poi o meno il risultato è simile.. Devo provare con un'altra fotocamera stesso modello e obiettivo... Non so che pensare..provo anche a diversi diaframmi... ;( |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 19:21
Non è che si capisca da un ritaglio mignon ma non ti fasciar la testa. La macchina è più bassa del soggetto, inquadra verso l'alto e sei abbastanza vicino al soggetto per non avere una profonditá di campo gigante. Il chiaroscuro poi accentua l'effetto è l,'obiettivo è a piena apertura e alla minima focale dove distorce a bestia. Nella foto mignon si vedono bene i pelucchi della stella pure. |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 20:34
Non essendo molto esperto, fatico a capire dove sbaglio io e dove invece c'è il limite della fotocamera o lente.. Appena riesco posto la foto Intera..non ho capito come si faccia perché stavo usando il.telefono... |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 21:12
Se prima avevi una bridge o compatta con sensore piccolo, era più difficile notare o avere i leggeri fuori fuoco. Non ti crucciare troppo sul pixel o leggero fuori fuoco, un po' di pratica e vedrai otterrai risultati che ti soddisferano. |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 21:25
“ Ciao a tutti, sono passato da poco ad una macchina fotografica più seria, però senza zoomare troppo noto che in particolar condizioni di luce i contorni non sono definiti ma come se ci fosse un Alone... „ Hai messo il paraluce? |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 21:48
A me sembra una normale questione di pdc. Se vieni da un sensore più piccolo ora è una cosa della quale devi preoccuparti. Scatta più foto aumentando il diaframma (cioè chiudendo) e verifica. P.S.: premesso che come saprai il 16 50 non è propriamente una lama di lente, ma la sfocatura (diciamo più propriamente il "soft" in quel caso, causata dalla distorsione periferica) la puoi ritrovare ai bordi, non in posizione così centrale nel frame. “ Hai messo il paraluce? ;-) „ Il 16 50 non ha paraluce, almeno io non l'ho mai visto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |