| inviato il 12 Giugno 2019 ore 0:36
Ragazzi ho bisogno di voi! Allora mia figlia ha deciso di fare ginnastica ritmica, quindi mi ritrovo spesso a fotografare di sera in un palazzetto mal illuminato e da distante. Come si fa ad ottenere foto decenti??? I miei mezzi sono moooolto limitati e fotografo con un mediocre obiettivo 55-200 non luminoso, sparo gli iso e apro tutto il diaframma, immagini con rumore a manetta e con dominanti giallognole. Con la post produzione miglioro un po' le foto ma restano assai deprimenti. Suggerimenti su come scattare per avere risultati migliori? E soprattutto che obiettivo posso acquistare per questo uso senza dovermi svenare? Grazie!!!! |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 7:50
prendi un fisso luminoso della focale più adatta (che puoi desumere dallo storico degli scatti fatti con lo zoom) |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 11:30
Se prendi un fisso luminoso (quindi apertura almeno f/1.8) come ti ha consigliato il precedente post, il minimo è il 105mm se si tratta di esercizi individuali, altrimenti anche l'85 se esercizi di squadra e vuoi una visione di insieme. E lo stesso obiettivo te lo usi con soddisfazione anche nei ritratti. Altrimenti se i soldi non sono un problema trova un 70-200 f /2.8 stabilizzato (magari cerca anche nell'usato eh). In ogni caso stai vicino alla pedana e ad altezza uomo (evita di scattare dall'alto), in uno degli angoli sulla linea della giuria, dove di solito si piazza il fotografo ufficiale dell'evento. E poi ci vuole esperienza, ma te la farai. Altrimenti è una battaglia persa P.S. Anche mia figlia fa ritmica e seguo la sua scuola nei loro eventi, ne so qualcosa, se ti serve sono qui. |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 12:54
Niente ... siete preziosi e fantastici!!! Dunque avevo pensato al fisso perché amo fare ritratti e dettagli, ma ho paura di non trovarmi bene, essendo abituata ad utilizzare molto lo zoom, per altro per fotografare i bimbi nei vari saggi e festicciole mi sto rendendo conto che le focali non bastano mai: gruppi numerosi e voglia di cogliere i particolari dei primi piani dei bambini. Ci vorrebbe un 18-500!!!! Chiaramente so benissimo che la qualità ne perde. Nello specifico forse un 70-200 mi aiuterebbe... ma costa un po'... victor75 tu cosa usi? |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 13:38
ma tu hai FF o APSC? su APSC forse potrebbe bastare qualcosa tipo 50-135/2.8 (mi sembra che tokina ne facesse uno, una volta) che rispetto al 70-200/2.8 costa molto meno. E tra i fissi un 85. |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 14:19
Lalù se guardi nella mia galleria "sport luce e colore" vedi cosa uso e con che parametri di scatto (che ovviamente deciderai al momento in base alla situazione) e ti fai un'idea, ovviamente ci sono anche molti altri che hanno fatto foto di danza/ginnastica, quindi cerca in giro. Un 85mm onestamente è troppo corto, va bene giusto se ti serve una visione di insieme per gli esercizi di squadra. E poi i fissi hanno degli indubbi limiti nelle foto sport. C'è poco da fare, se vuoi fare foto a questi eventi con un minimo di qualità serve uno zoom decente, meglio un f/2.8 che un f/4 (anche se ovviamente il f/2.8 costa di più). Lo zoom ti dà una versatilità ben più ampia in un posto, come i palazzetti, in cui non sempre ti puoi muovere con facilità. Magari ci si può buttare sull'usato, molti fanno dei buoni affari nel mercato dell'usato. Comunque solitamente nelle gare/manifestazioni troverai tanti papà e mamme che fanno foto... affiancati a quelli che sembrano più convinti e non avere paura di fare domande, troverai tanta disponibilità. Se sei in Lombardia probabilmente troverai anche me |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 14:25
APSC... grazie a tutti dei consigli! Ne farò tesoro, siete gentilissimi e bravissimi! Grazie! |
| inviato il 18 Giugno 2019 ore 19:18
Su APSC utilizzavo un ottimo ed economico Sigma 50-150 2.8 non stabilizzato, fulmineo nella messa fuoco. Lo stabilizzatore in qs casi non serve a molto, dato che si utilizzano tempi veloci. Dimensioni ridotte e leggerezza erano altri vantaggi da non sottovalutare. L'unico 'difetto' è che non è facilissimo da trovare. |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 23:46
Darigamon grazie del suggerimento... stavo anche valutando un 70-200 f4... più economico e leggero del f2.8 ma temo che non migliorerei di molto le prestazioni... comunque grazie a tutti siete una fonte inesauribile di ispirazione!!! |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 21:14
Non so se hai già deciso. Considera la pdc, che su un 200 mm, a 20 metri, è circa 90 cm. Ne consegue che se non hai una buona MAF a inseguimento, rischi di buttare via gli scatti perché fuori fuoco. I palazzetti mal illuminati sono il cruccio di tutti e mettono a dura prova l'attrezzatura e il portafogli. Prova ad andare da un fotografo a noleggiare l'ottica che ritieni corretta. La provi e poi vedi se ti porta un vantaggio che giustifica il prezzo, altrimenti la volta dopo ne prendi un'altra. Forse è una strada tortuosa, ma almeno vai sul sicuro. Hai pensato a quanto costa l'ottica e quanto potrebbe costare un corpo macchina con maggiore tenuta ISO sul mercato dell'usato garantito? Oggi con un mollino hai l'imbarazzo della scelta. Buona luce Gabbia65 |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 21:19
Gabbia65, ... in effetti mi hai dato degli ottimi spunti di riflessione... non sono ancora così tecnica da capire per bene cosa mi serve e come usare l'attrezzatura... devo studiare ancora mooooolto. Sicuramente provare altri corpi macchina e altri obiettivi mi aiuterebbe parecchio. Grazie per i consigli e il passaggio! |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 9:58
Ciao, leggo in ritardo. Provo dire la mia dopo aver fatto diversi servizi proprio nei palazzetti durante i saggi di ginnastica ritmica (mia figlia l'ha praticata per alcuni anni), insomma in base alla mia esperienza. Il primo suggerimento è la focale: non basta mai! 200mm è il minimo, io ho poi preso un moltiplicatore 2X e molte delle mie foto le ho fatte anche a 400mm. Ovvio che se devi fare foto d'insieme ne bastano ben meno ma è uno sport difficile da cogliere e se ti piacciono i dettagli dei gesti atletici avere una focale molto lunga per chiudere sul soggetto è l'unica opzione. Quindi il mio consiglio è di valutare almeno un 200mm che su APSC comunque va moltiplicato e quindi guadagni più di 100mm, se puoi valuta se esiste per nikon un moltiplicatore economico, anche se perdi in nitidezza poi in post produzione la recuperi un po'. Problemi illuminazione: dipende molto da situazione a situazione, generalmente però gli ISO vanno tenuto altini e questo significa che devi lavorare con diaframmi luminosi e tempi non troppo veloci considerando la tua APSC. Temo però che su questo lato non ne vieni fuori troppo bene, ci sono dei limiti del sensore che hai e oltre i 1000 ISO il rumore inizia a infastidire. Va inoltre considerato che per il tipo di sport tempi lunghi significa avere il mosso che non è, a mio avviso, il massimo nelle scenografie di questa ginnastica (almeno che no sia una precisa scelta stilistica). In ultimo il moltiplicatore, che risolve il problema focale corta, chiude di almeno 1 stop e mezzo la massima apertura e quindi se non parti con almeno un f 2,8 butta male. L'unica sarebbe che valutassi una full frame (usata) che tiene discretamente gli iso (almeno fino ai 3200). Poi va detto che per supplire a problemi tecnici e di attrezzature ci pensa sempre la creatività e lo stile. Ah...non fotografare dall'alto degli spalti, chiedi agli organizzatori di restare ai bordi del campo Spero di averti dato qualche consiglio utile. Stefano |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 22:42
Grazie mille! Mi ritrovo in tutto ciò che scrivi, la focale non mi basta mai... non solo nel palazzetto, io amo i dettagli e cogliere soggetti non in posa, in qualunque contesto. Diciamo che nonostante la luce, i limiti della mia attrezzatura, riesco comunque a portare a casa qualche foto ricordo decente. Chiaramente nulla di più. Non so se puntare sulla focale Più spinta e fregarmene della luce (se ho scattato foto guardabili con un 55-200 non stabilizzato, a mano libera e al buio, forse non mi serve un f 2.8!), cosi lo sfrutto anche in esterno; oppure puntare sulla luminosità ed avere foto con meno rumore, più nitide ma più di insieme... penso che quando avrò deciso mia figlia avrà cambiato sport! Grazie per i tuoi consigli! |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 23:11
Ho il 70- 200 f2,8, e nel palazzetto dello sport del mio paese è il top ma se proprio non ti serve lascia perdere il 2,8, costa un patrimonio e non ti serve granchè, quando fotografo la mia nipote uso almeno f4 per avere un minimo di profondità di campo visto che si dispongono su più file, a 2,8 faresti porcheria, se fotografi ad eventi vari, acquista degli zoom, i fissi lasciali a chi fa ritratti. se sei sulle gradinate lavora ad almeno 1600 iso ed f 4, appoggi i gomiti sulle ginocchia più lo stabilizzatore avrai scatti ottimi. saluti. |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 23:27
Grazie farò tesoro di tutti i vostri consigli! Di solito mi piazzo a bordo pedana o, se mi mandano via (!), sulla scala appena dietro e mi appoggio sulla ringhiera! Ho davvero molto da imparare da tutti voi! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |