| inviato il 10 Giugno 2019 ore 22:48
ragazzi ho fatto un test tra un ssd samsung 840evo da 120gb e un crucial mx500 da 250gb. la differenza è abissale. il samsung è montato su un fisso assemblato circa 4 anni fa mentre il crucial è montato su un netbook del 2009/2010. tutta questa differenza può essere dovuta alla scheda madre o altro hardware perchè mi sembra strana tutta questa differenza tra due ssd.
 |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 9:41
Premetto che non sono un esperto di pc, ma credo la differenza sia imputabile alla porta s-ata della scheda madre nel netbook sarà SATA II mentre nel pc SATA III |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 10:30
Ho sentito parlare bene dei Crucial anche se mi sono sempre affidato a Samsung per gli SSD. Questa differenza credo sia imputabile alla scheda madre dei netbook, pc nati male: volevano essere pc portabili come i tablet ma hanno preso i difetti di entrambi e sono lenti e limitati come i tablet ma ingombranti come i PC. In ogni caso ne trai beneficio anche sul netbook: un SSD consuma più o meno la metà di un HDD meccanico (circa 2,5 Watt contro 4 Watt) aumentandone l'autonomia e, dai tuoi dati di destra, un raddoppio di prestazioni rispetto ad un HDD standard. |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 11:23
Questo sicuramente, il netbook con il disco meccanico era lentissimo invece da quando ho montanto questo SSD è praticamente rinato. |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 12:04
Si la differenza e' data dalla porta sata SSD sata 2 - massimo teorico 300mb SSD sata 3 - massimo teorico 550mb M2 pci 3 - massimo 3000mb M2 pci 4 - massimo 5000mb M2 raid su pci4 - 15000mb che e' in nuovo disco della gygabyte da 8tb (2000 euro) |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 10:10
In realtà: M2 pci 3 - massimo teorico 4000mb (vedi Samsung PRO e EVO PLUS che vanno a 3500Mbs) M2 pci 4 - massimo teorico 8000mb Comunque sì, è un discorso di porte SATA di differente generazione come ti è stato detto |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 10:39
Mi intrometto per chiedere questa cosa, ha senso per Photoshop inserire un disco apposito in SSD da utilizzare solo per Photoshop per appoggiare i file temporanei, ne aumenta la velocità di lavoro o è indifferente se metto un HD normale? |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 11:17
Mettere un ssd solo per Photoshop è uno spreco, mettici il so e i programmi che vuoi siano più prestanti. Io per esempio ho so, ps, lightroom, capture 1, pinnacle Studio e fastone su ssd, su un hd ho documenti e programmi vari tipo winrar, Crystaldisk ecc. e altri due hd che uso come archivio per foto e video. |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 11:48
Ok per SO operativo quello d'accordo, chiedevo se mettere un SSD anche piccolo 80 GB rendeva photoshop più veloce |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 11:52
Personalmente ho da poco affrontato la questione SSD sata vs PCIe. Alla fine ho fatto prevalere il buon vecchio sata. Ho abbandonato gli HD meccanici a favore di 1ssd per il S.O., uno come buffer ed uno più grande per archiviare file. La differenza si nota. Gli SSD pcie lì consiglio solo per movimentare file di dimensioni superiori ai 20GB cadauno o per piattaforme da benchmark. Per il resto il vantaggio è irrisorio a fronte del doppio del prezzo e di molto più calore nel case. Nel confronto SSD vs hdd meccanico, in ogni caso il mio consiglio è di: prestazionalmente ne vale la pena. Inoltre in un notebook hai i vantaggi di leggerezza, resistenza meccanica e minor consumo (2,5w contro 4 watt) |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 11:54
io usavo ramdisk e allocavo i temp file li, ora con disco m2 per il sistema ed ssd sata 3 per l'archiviazione non ne sento piu il bisogno, ma resta la miglior opzione. “ M2 pci 3 - massimo teorico 4000mb (vedi Samsung PRO e EVO PLUS che vanno a 3500Mbs) M2 pci 4 - massimo teorico 8000mb „ grazie per la precisazione, non avevo incluso il teorico perche' sono comunque numeroni quasi irraggiungibili nell uso comune Anche se devo ammettere che il nuovo disco della gygabyte e' un sogno erotico per un fotografo. |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 12:05
"Ok per SO operativo quello d'accordo, chiedevo se mettere un SSD anche piccolo 80 GB rendeva photoshop più veloce" Certamente, tra averlo su SSD e su HD meccanico la differenza c'è e si nota. Prendi però almeno 120gb perché anche se lo usi per pochi programmi meglio avere un po' di spazio. |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 13:25
“ io usavo ramdisk „ Come funziona utilizzi una parte del disco C per allocare i file? E il disco può essere lo stesso disco C del SO o altro |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 17:52
“ Come funziona utilizzi una parte del disco C per allocare i file? E il disco può essere lo stesso disco C del SO o altro „ No usi parte della ram (quindi la memoria piu veloce esistente) per i file temporanei, in pratica crea un piccolo disco ogni volta che accendi il pc, cancellando i file allo spegnimento. Settato bene e con almeno 4gb di memoria allocata (su 16 che avevo) funzionava molto bene, lo usavo su PS, Ai e Indesign. lo puoi provare anche solo per un periodo tanto e' gratis, trovi guide online per settarlo al meglio |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 21:25
grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |