RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

False informazioni sulla durata batterie di sony a7ii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » False informazioni sulla durata batterie di sony a7ii





avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 7:31

Leggo continuamente sul forum che le batterie delle Mirrorless non durano 300 scatti. Volevo riferirmi la mia esperienza perché mai nulla di più falso fu scritto in merito. ieri al Palio degli Zoccoli a Desio ho constatato che con la A7II ho fatto 1127 foto con una carica di batteria mentre con la A7rII 512 foto e mi rimaneva il 63% di carica. Il tutto per una durata temporale che andava dalle 16:00 alle 20:30.
Io non riscontro problemi di durata delle batterie se usoin continuo le macchine e se le spengo quando non sto fotografando...

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 7:40

La durata batterie nelle ML ha a che fare più col tempo di accensione che con il numero di scatti.
Matrimonio con A7II, ho fatto più di 600 scatti con una batteria. L'ho cambiata per sicurezza ma aveva ancora un 25%.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 7:42

Leggo continuamente sul forum che le batterie delle Mirrorless non durano 300 scatti.


GOMBLOTTO!!!!!11!!!!!!!!11!!1!

user7851
avatar
inviato il 10 Giugno 2019 ore 9:01

Bel record, con la batteria di quelle macchine che di sicuro non avevano una "grande fonte di energia", oggi con NP-FZ100 il numero di scatti possibili e poco più che raddoppiato .... peggio, anzi molto peggio fanno le ultime mirrorless messe sul mercato

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 9:24

Come qualcuno ha già detto, dipende molto da come si scatta... Paradossalmente la batteria in una ML potrebbe terminare velocemente anche con zero scatti...

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 9:25

aggiungo che quando si lavora ad alti Iso le cose cambiano ma anche su reflex

user7851
avatar
inviato il 10 Giugno 2019 ore 9:27

Non ci arrivo, spiegatemi questi ultimi due interventi.

user81826
avatar
inviato il 10 Giugno 2019 ore 9:42

Immaginando che hai scattato senza mai spegnere le macchine, hai fatto 0.1[foto/s] , ovvero una foto ogni dieci secondi, sei foto al minuto.
Come è più probabile avrai poi concentrato le foto in certi lassi di tempo, quindi macchina accesa per meno tempo.

Probabilmente se avessi tenuto accesa la macchina per qualche ora in più sarebbe morta la batteria senza mai scattare, come detto da Cardale.

È già stato spiegato centinaia di volte. I dati medi riportati sono riferiti a delle condizioni standard di riferimento, ed in quelle condizioni la macchina riesce a fare un certo numero di scatti, mentre se cambi le condizioni di scatto la macchina riesce a fare molti più scatti, o molti meno, a seconda delle condizioni.
Se ad esempio la macchina è data per 350 scatti in stc, se ci scattassi a raffica in continuo potrebbe anche superare i 1500/2000 scatti con una sola batteria, se invece per ogni scatto impiegassi un'ora con la macchina sul cavalletto, magari al freddo, la batteria si esaurirebbe dopo soli 10 scatti o giù di lì.

Questa distinzione esiste anche per le reflex, solo che nelle reflex il consumo di batteria è dato magari (cifre a caso) per l'80% dai movimenti meccanici relativi allo scatto, e per il 20% ai consumi elettronici. Nelle mirrorless il consumo di batteria è invece riconducibile (sempre cifre a caso) per il 20% allo scatto, e per l'80% al mirino elettronico, allo stabilizzatore e le altre funzioni elettroniche che consumano in continuo e non discretamente come la movimentazione dello specchio. Ne risulta una molto maggiore variabilità dei risultati nelle mirrorless.

Nessuna falsa informazione quindi, solo ti sei maleinformato.

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 10:30

Colgo l'occasione per capire come è possibile risparmiare la carica della batteria... Bisogna spegnere la macchina dopo lo scatto e riaccenderla anche se si riscatta dopo 3 minuti oppure meglio lasciarla accesa? Quali sono gli accorgimenti da avere?

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 10:32

Ho una a7r2 e una a6000 ed effettivamente si scaricano in fretta... Faccio paesaggi quindi condizioni non ottimali ma non sempre... Anche semplici foto di viaggio prendi la macchina dallo zaino e scatto

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 10:50

Non ci arrivo, spiegatemi questi ultimi due interventi.


Una spiegazione più che corretta e ben articolata l'ha già scritta Paolo.
Giusto per rispondere a domanda diretta, l'EVF e/o il display e se c'è lo stabilizzatore, oltre ad altra elettronica presente nella macchina, consumano indipendentemente dallo scatto.
Provare per credere, non serve dare chissà che giustificazione tecnica. Del resto, con le ML, uno dei consigli per risparmiare batteria resta quello di spegnere la macchina quando la si tiene al collo senza scattare per un certo tempo (per rispondere a Jacopo: ogni quanto? difficile da dire... diciamo che io la spengo il più possibile compatibilmente con la velocità di scatto che mi serve quando la riprendo in mano...).

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 10:58

Lo stabilizzatore entra in gioco se si mette a fuoco quindi se non si scatta difficilmente si mette a fuoco, se non si scatta difficilmente si guarda nel mirino e l'LCD consuma molto meno, se si scatta ad alti ISO e si imposta la visualizzazione dello scatto finale sicuramente il processore lavora un po'di più perché deve amplificate la visualizzazione ma non ho mai verificato un incidenza nella scarica della batteria sinceramente.
Il "problema" della A7II è la batteria poco performante, con la terza versione hanno eliminato questo problema.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 11:25

Allora quelli che consigliano di spegnere la ML se non si scatta sono tutti cazzari... buono a sapersi... MrGreen
peccato che poi il fatto che le batterie durino meno è un dato di fatto, così come lo è il fatto che lo scatto vero e proprio consumi meno su una ML che su una reflex... evidentemente è il contorno a consumare...

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 11:32

A che serve spegnerla se va in standby? Per quanto riguarda i consumi le reflex di ultima generazione e le ML (Sony) di ultima generazione hanno consumi pressoché identici.

user7851
avatar
inviato il 10 Giugno 2019 ore 11:35

Poi tiriamo in ballo anche l'autoscarica, quanti caricano la batteria poi la rimettono in macchina e la usano dopo un mese senza controllare ka quantità di energia rimanente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me