| inviato il 09 Giugno 2019 ore 19:29
Mi piacerebbe provare un 28mm vintage su FF visto che su apsc mi sono sempre trovato bene con i 18mm sia per paesaggistica non estrema che per street, e vorrei mantenere quindi lo stesso angolo di campo. Ammetto però di non sapere proprio dove guardare! Non pretendo una resa eccezionale ai bordi, sapendo già di non poter chiedere troppo a dei grandangoli vintage, anche se penso che sui 28mm si possa ancora comunque trovare qualcosa di soddisfacente. Qualcuno mi saprebbe consigliare qualcosa di interessante e soprattutto non troppo costoso? Ho ad esempio sentito parlare bene dello Yashica. |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 19:33
se utilizzi Nikon, il 28mm AI-s F2,8 è ottimo |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 20:00
Grazie per il consiglio. Sono aperto a qualsiasi marchio. Il Nikon vedo che potrebbe essere già nella stessa fascia del Distagon (C/Y) e in effetti non è la prima volta che me ne parlano bene... |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 20:46
Ho in vendita un nikon 28mm f2,8 afd, con paraluce hn2, se può interessare... |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 20:57
Del (C/Y)28/2.8 Distagon posso parlarne solo che bene;l'ho usato sia su Canon 5DII che su Sony 7rII e su quest'ultima(opinione personale)rende anche meglio. Non ho idea su che corpo macchina vorresti usarlo,ma su Canon e corpi ML non ci sono problemi,mentre su reflex Nikon il tiraggio del corpo macchina non lo permette. |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 21:09
@Pier Franco Grazie ma sono sincero, cerco qualcosa di totalmente manuale e a dire la verità vorrei anche un pochino disintossicarmi da Nikon @Bomba Sono passato a ML Sony, quindi vorrei finalmente darmi alla pazza gioia con qualche vintage interessante. Lo Zeiss sarebbe davvero una bella scelta, ma come dicevo anche per il Nikon Ai-s, per i 28mm vorrei "volare basso", visto che non so fino a che punto possa valere la pena spendere quasi quanto per un grandangolo moderno (penso ai Samyang). Poi, ovvio, se mi dovessi trovare costretto... |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 21:26
In effetti se prendi il Sony 28/2 usato lo paghi +/-quanto il Distagon C/Y per cui penso ti convenga il Sony. Io sulla 7rII uso plrincipalmente lo Zeiss e due Leica r ma li avevo presi a prezzi non inflazionati;adesso mi pare che su certe ottiche ci marciano,probabilmente è il discorso domanda/offerta. |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 21:30
sms Pentax M, avevano un multicoating efficiente...e sono piccoli. |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 21:39
Se con lo Zeiss Distagon 28 intendi l'Hollywood allora non ci sono dubbi, vai su quello phillipreeve.net/blog/review-zeiss-distagon-t-28mm-f2-0-aeg-cy/ Ma non credo sia questo perché costa molto (un esemplare in buono stato circa 1000 euro) Anche io come Vincenzo De Santis, ti consiglio il Nikon AIS 28/2,8 CRC (Close Range Focus) per la presenza del gruppo flottante all'interno per la messa a fuoco. Rapporto qualità prezzo eccezionale |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 22:05
@Mickey Dei Pentax è vero che è più prestante quello f3.5 invece del più luminoso 2.8? Del primo, il più buio, ho visto un paio di scatti con A7r impressionanti, nitidi anche agli angoli estremi. Utilizzandolo per paesaggistica, non sarebbe un problema la poca luminosità. |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 22:11
@Aster, si il 3.5 é superiore come resa, anche se il migliore é il 2.0, ma ad altri costi. |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 22:17
@Josh No no, intendevo quello 2.8, un po' più abbordabile |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 22:32
Confermo lo yashica ...probabilmente prodotto da kiron - ottimo rapporto Qualità/Prezzo - montato su corpi con non troppi mpx ha davvero un' ottima resa |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 22:58
Meyer Gorlitz (Pentacon) 30 mm 3.5 diaframma a 10 lamelle Yashica 28 mm 2.8 Pentax 28 mm 3.5 M Pentax 28 mm 2 Nikon 28 mm AiS 2.8 In ordine di prezzo crescente con sfocati diversi sempre più omogenei dal Meyer al Nikon. È probabile che il Contax li batta tutti ma non so dire perché non in mio possesso |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 1:07
C'è anche il Nikon 28m f2.0 ai, tranne nei close up per me è meglio del fratello 2,8, diciamo da 2 m a infinito |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |