| inviato il 09 Giugno 2019 ore 13:44
Salve, avrei bisogno di un consiglio. Ho una Canon 6D. Anni fa decisi di acquistare il Canon 24mm f/1.4 L II perché avevo il bisogno di avere un'ottica luminosa che mi permettesse di eseguire scatti con luce naturale anche di notte, fotografare durante il giorno (con messa fuoco manuale settata ad un metro per non farmi notare mentre avevo la macchina al petto) e qualche foto per fotografia paesaggistica. Praticamente trovai un'ottica davvero versatile per quel periodo. Purtroppo dopo un anno la diedi via in cambio di un Canon 24-70 f/2.8 L perché cominciai a prendere delle commesse (matrimoni). Ora vorrei riprendere un ottica fissa simile, ed ero orientato verso il Sigma 35mm f/1.4 Art (sto dando via il mio 24-70). Leggendo diverse opinioni e recensioni (soprattutto photozone.de) mi sembra un'ottica superiore anche al mio vecchio Canon 24mm f/1.4 L II. Ora vorrei chiedervi un consiglio. Ultimamente mi sto trovando abbastanza bene con il mio Canon 40mm f/2.8 STM (pancake), davvero nulla da invidiare al 24mm, anchè perché è molto comodo da portare in giro sulla 6D, ma non vorrei trovarmi sostanzialmente con due ottiche abbastanza simili, sia per resa che per lunghezza focale. Ho letto che il Sigma 20mm f/1.4 gode della stessa reputazione del Sigma 35mm f/1.4 Art, secondo voi, sarebbe plausibile tenersi il Canon 40mm ed avere il Sigma 20mm? Potrei utilizzare il primo durante le sessioni street giornaliere ed il secondo per quelle notturne e per paesaggistica. La lunghezza focale del Sigma 20mm f/1.4 mi sarebbe utile anche per street diurno, sfruttando la stessa tecnica descritta su per non farsi notare, vista la lunghezza focale (messa a fuoco manuale settata ad un metro e reflex al petto senza inquadrare il soggetto). Voi cosa ne pensate? La mia attuale situazione non mi permette di prendere in considerazioni ottiche tipo le ultime uscite come Canon 24-70 II, Canon 16-35mm II, ecc, sia per una questione di apertura focale (f/2.8 anzichè f/1,4), sia, soprattutto, per una questione di budget (vedi ultimo Canon 35mm f/1.4 II). A limite potrei riprendere il Canon 24mm f/1.4 L II ma dovrei investire qualcosa in più e "probabilmente", da quello che leggo, non avrei un obiettivo di molto diverso dal Sigma 20mm f/1.4, poi non credo che tra 20mm e 24mm ci passi così tanto. Grazie dei consigli e delle vostre opinioni dirette e senza peli sulla lingua. Per favore, preferirei leggere commenti di chi queste ottiche le ha provate. Io le ho testate tutte, tranne i due Sigma menzionati sopra. |
user92023 | inviato il 09 Giugno 2019 ore 13:52
Di Sigma ART ne ho dieci (sono un ARTista!). Nel tuo csso, considererei l'ART 24/1.4! Ciao. G. |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 14:29
Tra 20 e 24, per me, c'è un abisso. Come anche tra 24 e 35 o tra 35 e 50. Premesso questo io ho il Sigma 20A e il Sigma 35A ma ritengo il 35 ottica perfetta per street, ben più del 20. Il 40 2.8, con tutto il rispetto, e' una lente infinitamente meno significativa di quelle che hai nominato. Io non ci penserei due volte fossi in te. Il 35 e', insieme al 24, la lente perfetta per street. Scegli solo la focale che ti e' Più congeniale |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 14:48
Non dimenticare il nuovo Sigma 28, per street penso sia più indicato del 20 |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 14:49
E del 24 |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 15:10
Ho aperto un topic circa sullo stesso argomento per un 35 mm luminoso avendo già il 40 pancake STM. Provato ieri l'art sigma: è tutt'altro obiettivo per tutt'altro scopo. Non si sovrappongo nonostante i mm di poca differenza. Al momento me ne sono innamorato e per i miei scopi è un ottima scelta (ritratti ambientati) molto tridimensionale. Se lo prendo comunque, anche solo su FF, non lo darei via il pancake, questo per dirti quanto sono diversi |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 15:23
secondo me il 24 art fa più al caso tuo. Pesa molto meno del 20. Io l'ho venduto ma continuo a pentirmene |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 15:54
Vi ringrazio delle informazioni, davvero molto utili. Credo che prenderò il Sigma 24mm f/1.4 Art, come lunghezza focale lo preferisco al 35mm e la trovo più versatile. Così come fu per il Canon 24mm f/1.4 L II nello street sembra che il soggetto voglia entrare nell'obiettivo, non disdegna le foto da interno e la foto paesaggistica all'occorrenza. Tuttavia resta un'opinione personale. Grazie Ps. caspita, non credevo che ci fosse così tanta differenza con il 40mm pancake, l'unica cosa che trovo scomoda di questo ultimo è non poter avere la ghiera per impostare l'iperfocale al volo...ma a quel prezzo |
user92023 | inviato il 09 Giugno 2019 ore 16:55
Francesco Verolino ha sostanziato la ragione del mio consiglio! Ciao. G. |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 23:00
Ciao Gooseneck79, si differenza c'e ne tanta, non avrei pensato anche io, credevo che si trattasse di un doppione prendere un 35 avendo già un 40. E' proprio la filosofia delle due lenti ad essere diversa, oltre che all'incisività. Arrivare a 1.4 di apertura ti da uno stacco dei soggetti nettamente superiore al 40, che anche molto aperto non riesce a cancellare gli sfondi soprattutto se vicini. Quei 5 mm di meno rendono l'ottica "più grandangolare", quel tanto che basta da farti ragionare sulla foto in modo diverso. Di contro, il 40 pancake è super versatile come peso e dimensioni, non mi sentirei di darlo via. Chiaramente se cercavi un 24 mm allora la scelta che fai è giusta. Io trovavo i 24 troppi ampi per me, e non volevo nel contempo prendere un doppione del pancake. Casco su 35, avendo paura che un 28 mm sia troppo una "via di mezzo"... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |