RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un passo in avanti, quale?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Un passo in avanti, quale?





avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 8:22

Salve A tutti,
Sono un appassionato di fotografia e video in generale ma abbastanza principiante sul campo professionale. Scatto foto in ambito nautico (barche in movimento e interni generalmente) oltre a foto per viaggi con la mia ragazza. Riprendo video in vlog sia in navigazione che a terra.

Attualmente ho una Canon g7x Mark II che amo per la compattezza e praticità, ma vorrei fare uno step successivo per aumentare la qualità. Le caratteristiche necessarie che mi servono sono:

-mirrorless
-un buon grandangolo
-video almeno 1080p 60fps
-ingresso microfono esterno
-display touch ribaltabile anche frontalmente
-ottica utilizzabile sia al chiuso che all'aperto
- stabilizzatore
-ottimo autofocus per cambi di inquadrature

Budget massimo sugli 800€ (va bene anche usato per ora)

Attualmente ho inquadrato la M6, Sony a6400 e Panasonic G80, ma ho dei dubbi. La Canon non ha stabilizzatore sul corpo macchina, la Sony ha uno stabilizzatore a 3 assi e la Panasonic leggo e vedo che in video ha un autofocus piuttosto pigro.

La mia domanda principale è: se utilizzo un obiettivo stabilizzato su un corpo macchina non stabilizzato ottengo risultati sovrapponibili all'avere uno stabilizzatore integrato sul sensore?


Grazie mille in anticipo per i vostri consigli

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 8:31

p30

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 8:31

proooooooooooooooooo !!!

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 9:14

La Canon Eos R e 24-105 RF con un sensore FF noteresti particolarmente l'evoluzione.
In alternativa una 80D con il Sigma 18-35 f/1.8 (ma sarebbe stabilizzato solo nei video).
Altrimenti P30 Pro se vuoi estrema compattezza e leggerezza MrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2019 ore 9:23

Sinceramente... sei fuori budget se vuoi tutte quelle cose persino con un P30pro.
Io rivedrei un secondo o le aspettative o il budget. E poi nel tuo caso proverei Panasonic GH5s o GH4 usata.

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 9:36

Innanzitutto grazie per i consigli.
La Canon Eos R e 24-105 RF con un sensore FF noteresti particolarmente l'evoluzione.

Reflex vorrei escluderle per ora a causa dell'ingombro. Eos R troppo fuori budget.

Io rivedrei un secondo o le aspettative o il budget.


Tra le 3 opzioni proposte cosa c'è che non andrebbe bene?

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 9:57

La a6400 non ha stabilizzatore in camera, dovresti prendere la a6500, perderesti lo schermo ribaltabile frontalmente.

Se utilizzi un obiettivo stabilizzato su un corpo macchina non stabilizzato ottieni risultati sovrapponibili all'avere uno stabilizzatore integrato sul sensore. Con doppia stabilizzazione, sensore + ottica, si possono ottenere risultati un pò migliori, ma dipende dalla camera e dall'ottica, se e come lavorano insieme. Ad esempio con a6500 e ottiche native OSS si ottiene una stabilizzazione video leggermente migliore, ma niente di eclatante, cioè non aspettarti un gimbal.


avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 10:40

Mi era sfuggito il budget MrGreen
Prendendo la reflex* più piccola potresti valutare la Canon 200D ed un 10-18 IS STM. Avresti tutto ciò che hai scritto, nuovo, a 600€ circa.

*E' reflex ma puoi usarla in live view e con il DPAF di Canon andrà come una ML, non è il vecchio modulo AF primordiale.

Meno di questo... Rileggi Zen MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 17:09

potresti valutare la Canon 200D ed un 10-18 IS STM.

Grazie mille per la dritta!

Domanda da un milione di euro: ma è vero che l'autofocus della G80 è così una schifezza come velocità? qualcuno ha esperienza in merito?

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2019 ore 13:45

www.dpreview.com/reviews/panasonic-lumix-dmc-g85-g80/8


Ce l' ho da appena uscita mai avuto problemi con l'AF.

Per usi generici, vacanze e altro è ok.
Se vai a fare foto sportiva logicamente non è la macchina adatta.

Dal link leggibile conclusioni (dpreview è affidabile).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me