JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mah, purtroppo nella fotografia di paesaggio la luce e le condizioni meteorologiche la fanno da padroni.
Se c'è una luce del piffero e cielo grigio c'è ben poco da fare, si può cercare di escludere il cielo e sfruttare la luce soffusa, ovvero assenza di ombre nette.
Un filtro che enfatizza le nuvole e i colori (ma che sopratutto toglie i riflessi) è il polarizzatore, però se il cielo è completamente grigio anche lui non fa miracoli.
Io trovo che la migliore soluzione sia in post produzione. Proprio ora sto sviluppando le mie foto dell'ultimo viaggio in cui ero molto deluso dalle condizioni del cielo, ma lavorando molto con lightroom ho potuto fare uscire parecchi dettagli ed il risultato non è affatto male...
Puoi sperimentare anche la tempera del colore selettiva raffreddando il cielo grigio ed aumentando il contrasto, di solito aiuta. Il filtro LR è il gradiente selettivo.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.