| inviato il 06 Settembre 2011 ore 19:34
Ciao a tutti volevo provare a fotografare il cielo, a dire la verità ho gia provato a farlo ma con scarsi risultati, sebbene non ci fosse luce di disturbo(luna, fari, o macchine ecc.) Ho usato cavalletto, comando remoto, obbiettivo 18-55 impostato a 18 o 20mm modalità B, focus all'infinito, anche con tempi di 40 minuti, ma a parte la rotazione terrestre(stando distante dalla stella polare) non si vedeva piu di tanto. Questa è la foto: img148.imageshack.us/img148/7856/30082011mg3689.jpg 18mm, f 3.5, iso 100, 541,0 sec C'è molto rumore... Ho visto proprio qui dentro delle foto come ad esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?cat=singola&fotos=gal1798_2153_22498&ca e ho notato che gli iso erano alti...inoltre la foto sembra fatta non a notte fonda ma verso la fine del tramonto Leggendo su vari forum trovo pareri discordanti appunto sugli iso e sui tempi. Possiamo aprire un dibattito e parlarne? magari con qualche esempio cosi che riesca a portare a casa qualche bel scatto. |
| inviato il 06 Settembre 2011 ore 19:52
Per foto come quella, senza usare una montatura ad inseguimento, si usa una lente grandangolare o standard, a TA o diaframmato di 1-1.5 stop a seconda della luminosità del cielo, iso molto alti, 1600-6400 a seconda del caso. I tempi sono la variabile critica da regolare, in funzione dell'angolo di campo effettivo e degli altri parametri per ottenere una buona esposizione senza rotazione della volta celeste. In genere, ti direi di stare sotto i 30', ma ci sono tabelle precise per calcolare questi valori in base a lente, dimensione sensore e latitudine. Alcuni esempi (niente di che..) - meglio cliccare per vedere lo scatto al 100%, il resize non dona a queste foto -
 Canon 1D3, Sigma 50/1.4 f/1.6, 5 s, iso 1600.
 Canon 1D3, Sigma 50/1.4, f/1.4, 5 sec, iso 6400. |
| inviato il 06 Settembre 2011 ore 19:58
Bella Anext! la via lattea nel cigno ! deneb con la nebulosa Nord America (NGC 7000) |
| inviato il 06 Settembre 2011 ore 20:02
Grazie canopo, peraltro, il cavalletto in questo caso, era una sedia da campeggio.. |
| inviato il 06 Settembre 2011 ore 21:28
allora iso alti! il mio obiettivo riesce ad aprirsi fino a f 3.5 devo alzare il tempo? |
| inviato il 07 Settembre 2011 ore 8:23
A spanne, ti direi 18mm f/3.5 iso 1600, tempo tra 20 e 30 sec, su un buon cavalletto. Fai dei tentativi regolando i tempi e diaframma per ottenere la migliore esposizione senza che compaia il movimento delle stelle.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |