RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aggiornare reflex od obiettivo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aggiornare reflex od obiettivo?





avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 10:39

Ciao a tutti,

premetto che sono abbastanza alle prime armi in quanto ho iniziato a scattare solo 1 anno fa. Possiedo una canon 40d e ho come obiettivi il (famigerato) 17-85, 70-300 e un samyang 8mm fisheye. Scattare foto mi appassiona sempre di più, giorno dopo giorno, e volendo provare a fare un upgrade a questo punto mi è sorto un dubbio:

mi conviene aggiornare prima il corpo macchina o l'obiettivo?

La 40d infatti mi dà l'impressione di essere un po' "vecchiotta" (sapete tutti che è uscita nel 2007) e mi pare di notarlo soprattutto nella gestione degli iso (a 320 ho già file "granulosi") e nella nitidezza dei file. Come eventuale sostituta ho già adocchiato la 80d (usata tra i 750-900€) per rimanere sempre in aps-c.

Ma la domanda sorge anche per l'obiettivo, che molti considerano uno dei peggiori prodotti dalla canon: poco nitido, inoltre il mio in 1 anno mi ha già dato l' "error01" 2 volte (riparato con 50€), adesso ogni tanto si blocca lo zoom sui 50mm ed è sempre un terno al lotto quando lo uso. Un amico fotografo mi ha suggerito di passare al 15-85 (sebbene ci siano dei 24-105 serie L usati a 500€).

Secondo voi in questa situazione da cosa conviene partire? Aggiornare prima il corpo macchina- nuovo sensore, nuovo processore immagine, etc (tra la 40 e l'80d ci sono 9 anni di tecnologia di mezzo...) ma ritrovarsi con un obiettivo vecchio (e difettoso)?,

oppure cambiare obiettivo- ma montarlo su un corpo di tanti anni fa?

Specifico che vorrei rimanere sempre in aps-c e nel mercato dell'usato.

Grazie mille per i vostri preziosi e competenti consigli!


avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 10:50

Che budget di spesa hai?
Se vuoi rimanere in canon, budget permettendo e rimanendo su apsc come da tua volontà, cercherei di fare l'upgrade di entrambe le cose.. Tipo Canon 80d + Sigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM.
Ad ogni modo, rispondendo alla tua domanda, io personalmente cerco di dare sempre priorità alla lente. E' da lì che dipende buona parte (se non tutta..) dell' immagine finale che ottieni.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 11:00

Che budget di spesa hai?


budget macchina massimo € 900 (le quotazioni della 80d usata in buone condizioni sono quelle)
budget obiettivo "tuttofare" max € 600

Ad ogni modo, rispondendo alla tua domanda, io personalmente cerco di dare sempre priorità alla lente. E' da lì che dipende buona parte (se non tutta..) dell' immagine finale che ottieni.


sono d'accordo e farei sicuramente così, se però avessi una macchina più recente. L'età della mia macchina però mi fa sorgere il dubbio che debba aggiornare anche lei!


avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2019 ore 11:01

80d + 18-135 nano USM

avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2019 ore 11:09

Direi che il consiglio è ottimo. Solo una domanda che cosa fotografi principalmente?

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 11:15

Direi che il consiglio è ottimo. Solo una domanda che cosa fotografi principalmente?


quale dei 2? 80d + Sigma 17-50 o canon 18-135, o 15-85 come suggerito dal mio amico?

Tutto quello che può essere fotografato in viaggio o nella vita di tutti i giorni, principalmente paesaggi (mi piace portare la reflex anche in trekking in montagna), scene di vita quotidiana.

No macro, no ritrattistica, no eventi sportivi.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 11:27

Prendi prima un 15-85 e provalo. Sicuramente avrai un buon riscontro su 40D e te la cavi con 350 euro circa.
E' un tuttofare ottimo sia per l'escursione focale che per la nitidezza. Diciamo il tuttofare per eccellenza su apsc canon, visto che lo supera solo il 17-55 (che però ha escursione limitata e peso maggiore in quanto è un f2.8).
La 40d tienila comunque, anche se prendi una macchina nuova perchè ne ricaveresti pochi spicci (150 euro se ti dice bene).

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 11:28

Hai un budget di 1500€ da spendere nell'usato, se vendi 40D e 17-85 hai qualcosina in più. Io farei così: 80D usata a 600-700, come obiettivo un 18-135 a 200-250, un 15-85 a 350-400 se vuoi meno versatilità e ma un minimo di qualità in più oppure un 17-50/55 2.8 a 200-250 (sigma) o canon (400-450) se vuoi ancora più qualità e luminosità. In questo modo stai sul millino o anche meno.
E se proprio vuoi un obiettivo dedicato per panorami e non ti bastano i 15/17/18mm del tuttofare puoi prendere un 10-18, 10-22 canon o 11-20 2.8 tokina rientrando sempre nel tuo budget

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 11:39

tra il 18-135 ed il 15-85 non c'e' un "minimo" di qualità in più. Ce n'e' parecchia e non solo nell'immagine, anche nell'autofocus e nella stabilizzazione.
Ripeto, in ambito apsc canon, il 15-85 sta dietro solo al 17-55 che di per se è considerato il serie L dell'apsc.

avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2019 ore 11:42

tra il 18-135 ed il 15-85 non c'e' un "minimo" di qualità in più. Ce n'e' parecchia e non solo nell'immagine, anche nell'autofocus e nella stabilizzazione.


Se parliamo del 18-135 nano USM la differenza di qualità e AF è tutta a favore di quest'ultimo.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 11:43

Non so dove hai visto i prezzi della 80d usata da te indicati, ma nuova (italiana) la trovi tra i 750/800 euro. Direi che oltre i 500/550 l'affare lo fa chi vende e non chi compra.. Per il 17-50 sigma tieni a mente che è un 2.8 costate su tutte le focali, rispetto al 15-85 che è molto più buio f/3.5-5.6 (non il massimo a mio modo di vedere). Magari il 2.8 ora come ora non ti serve e non ne senti la necessità, ma vedrai che se e quando ti capiterà di voler fare qualche scatto in scarsa luce, o più semplicemente la sera, ti tornerà utile come non mai.
Detto ciò il sigma usato lo prendi a 200 tranquillamente (chi chiede di più te lo vuol vendere al prezzo del nuovo, e per quel che mi riguarda se lo può tenere nel cassetto), per cui per un kit corpo + lente entrambi sull'usato non supereresti i 750 euro

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 11:46

Ciao,sicuramente non puoi continuare con il 17 85,ce l'ho avuto anche io difettoso..
Un Tamron o sigma 17 50 é già un bell'upgrade spendendo poco.Visto che fotografi da un anno magari devi imparare a usare i software per elaborare meglio il RAW della 40d che può tirare fuori ancora belle immagini se non sali troppo di iso.
Perché rimanere in apsc?Col budget che hai salta fuori anche una 6d con 24 70 o 17 40.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 12:08

Se parliamo del 18-135 nano USM la differenza di qualità e AF è tutta a favore di quest'ultimo.


Io li ho confrontato la versione stm e c'era un abisso. Può essere che la nuova nano usb sia più veloce, ma OTTICAMENTE no!
Non lo dico perchè ho provato, ma perchè ho visto il confronto su digital picture.
Inoltre il 15-85 ha un escursione (da tuttofare, come occorre a lui) più adatta ad una apsc, partendo da 15.
Sinceramente preferisco il 17-55 ad entrambi, tuttavia, per esperienza, l'ho sempre trovato SCOMODISSIMO durante viaggi od escursioni, E' vero che ti salva la situazione in caso di scarsa luce, ma puoi risolvere tranquillamente tenendo in tasca un 50 stm

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 12:08

Quoto Lookaloopy!

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 12:10

Bisogna tener presente che di 15-85 disallineati (e quindi molto scarsi) ne sono circolati parecchi. Il mio era uno di questi (oeggiore di un 18-55), ma dopo l'intervento in garanzia è diventato una lama, spesso al pari del 17-55 pur con i limiti del diaframma.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me