| inviato il 05 Giugno 2019 ore 15:46
A titolo protettivo per obiettivo (Nikon 24-120 mm) vorrei comprare questo filtro UV. Vorrei sapere da chi già ne é possessore se altera e in che condizioni di luce lo scatto fotografico. Ho letto che é uno dei migliori (e anche il prezzo ne risente). Eventuali valide alternative? Stefano |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 15:56
Lo uso fisso sul 100-400 fuji e va benissimo. |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 16:52
Stipe, non serve l'UV. Ti suggerisco HOYA HD PROTECTOR, sono il top dei filtri protettivi e non alterano ASSOLUTAMENTE NULLA del frame. Costano piu' degli UV, ma non lesinare per l'acquisto di filtri per la protezione delle ottiche, non e' mai un buon affare, credimi. |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 17:28
mi correggo anche io uso l'HD Protector della Hoya |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 18:02
ci si può montare sopra anche il polarizzatore quando serve o bisogna necessariamente togliere prima il filtro protettivo per evitare eventuali alterazioni della luce e risultato della foto? |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 18:29
“ Stipe, non serve l'UV. Ti suggerisco HOYA HD PROTECTOR, sono il top dei filtri protettivi e non alterano ASSOLUTAMENTE NULLA del frame. Costano piu' degli UV, ma non lesinare per l'acquisto di filtri per la protezione delle ottiche, non e' mai un buon affare, credimi. „ I Protector costano di solito qualcosa meno degli UV (chiaramente della stessa serie, quindi entrambi Hoya HD oppure entrambi Hoya Pro1 Digital, in questo caso). |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 18:31
“ ci si può montare sopra anche il polarizzatore quando serve o bisogna necessariamente togliere prima il filtro protettivo per evitare eventuali alterazioni della luce e risultato della foto? „ Meglio evitare, sia perché aumenta la possibilità di effetti indesiderati sia perché a seconda delle circostanze montare due filtri uno sull'altro potrebbe causare una vignettatura meccanica. |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 18:35
Io sconsiglo sempre l'uso di questi filtri, più vetro metti davanti alle lenti più scende la qualità o si alza il rischio di avere flare sulle foto. Se vuoi proteggere la lente metti sempre il paraluce. |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 19:20
Ippo, sfido CHIUNQUE a notare differenze tra uno scatto fatto con e senza filtro ( parlo di HOYA HD PROTECTOR, che sono quelli che monto sulle mie ottiche ). Ho fatto svariate prove con e senza a parita' di impostazioni, di giorno e di sera. Nessunissima differenza, ne' tantomeno problemi di flare negli scatti notturni. PER QUANTO MI RIGUARDA, questa storia "del vetro su vetro" e' solo una leggenda metropolitana, tant'e' vero che ci sono case produttrici di ottiche, come Nikon e Sigma, che li producono e se li fan pagare ... Sarebbero dei pazzi a produrre filtri che vadano a peggiorare le performance delle loro stesse ottiche. Ovvio che mi riferisco a filtri di alto livello qualitativo e non sicuramente a culi di bottiglia. IMHO. |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 19:25
Quoto piero, anche io lo monto sul 24-70 g1 tamron e non ho notato nessuna differenza, ora avevo il dubbio del 70-200 2.8 is ii e penso che a breve lo ordino su amazon |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 19:54
Credo sia inutile alimentare la solita diatriba trita e ritrita, che si rinnova con puntualità ad ogni discussione sul tema... Di sicuro c'è che un filtro è necessario con certi obiettivi ai fini della "tropicalizzazione" e a proteggere adeguatamente la lente da polvere e acqua, in determinate situazioni. Per il resto, con qualche decina di euro e un po' di tempo ognuno può fare tutte le prove utili a prendere in merito le decisioni che riterrà più opportune. |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 19:56
Certo Ironluke, ma contesto chi dice che i filtri degradano l'immagine, giacché ritengo non sia vero. |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 9:22
Grazie per i vostri consigli. Ho già l'HD Protector Hoya nel carrello Amazon. |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 10:28
io quando presi usato il canon 16-35 f4 ci trovai attaccato proprio il protector hoya. fui costretto a toglierlo perchè mi creava tantissimi riflessi sulle foto se la fonte di luce era laterale e soprattutto se lo usavo da 20mm in giù. quindi per la mia esperienza non li trovo utili. a livello di protezione penso sia molto più utile il paraluce rispetto a questi filtri. poi ognuno la pensa come gli pare. |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 11:14
luce laterale...può creare riflessi! se si lavora in ambienti ostili..meglio comunque il filtro! gli Hoya sono ottimi... ma preferisco i B+W |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |