| inviato il 05 Giugno 2019 ore 8:42
ho acquistato qualche tempo fa uno scafandro per la olympus Em-1, non tanto per vera fotografia subacquea ma per alcune idee che avevo in mente l'ho provato un pò per capirne la tenuta, varie prove nella vasca da bagno con e senza la macchina ecc ho notato che non c'è modo di lavorare in af, automaticamente "switcha" in mf quando si inserisce la fotocamera (con il 12-40) mentre con altri obiettivi riesce a mantenere l'af. a 12mm e fino a un tot (a occhio direi 24mm) vignetta. qualcuno ha esperienza in merito? consigli? |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 11:03
su instagram ho trovato alcune foto scattate a meno di 24mm (a occhio) con la stessa custodia, sbaglio qualcosa io nell'inserire la macchina? nelle poche istruzioni che ci sono non c'è scritto nulla |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 11:45
Ho letto che facendo attenzione si riesce ad inserire il 12-40 senza che venga azionata la clutch che fa passare in manual focus; altrimenti proverei a bloccarne la corsa con del nastro. Come custodia rigida avevo messo gli occhi sulla meikon (per E-M1 e 12-40): Meikon 40m 130ft subacquea Impermeabile alloggiamento pelle per Olympus OMD E-M1 che non costa neppure molto (meno di 200 euro), in policarbonato, con oblò però in vetro. Il fatto è che il tutto diventa molto grosso e pesante ed a me non serve effettivamente per immersioni profonde se non qualche immersione in apnea a meno di 10 metri e per lo più per snorkeling e foto a pelo d'acqua. Un uso da rugged camera per lo più insomma. Per questo motivo sto guardando invece alle custodie in pvc spesso tipo quelle della EWA-MARINE, mello specifico alla U-A che supporta E-M1 e 12-40. Ce ne sono anche per il flash ma da quello che ho capito il flash frontale, causa back scattering sarebbe inutilizzabile sott'acqua. Ce ne sono anche per ottiche più lunghe e più grandi (la U-A è fino a 62mm di diametro filtro che è quello che mi serve). Ci sono prodotti analoghi sotto i 100 euro ma preferisco andare sul prodotto tedesco della EWA-MARINE. |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 11:48
la meikon è esattamente quella che ho io, pensavo fosse sconosciuta, alla soluzione del nastro avevo pensato gia, ma non vorrei far danni, ne all'obiettivo ne alla custodia. io ho avuto in passato le semirigide ma sono troppo apprensivo e con questa mi sento più sicuro. nella custodia originale olympus non sembra ci siano problemi di vignettatura, dai video che ho trovato, invece nella meikon non ho trovato molto di chiaro e non credo ci siano soluzioni. |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 11:49
per completezza di informazione, con le semirigide, a parte la mia ansia, non è mai successo nulla |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 11:59
Diciamo che per il mio utilizzo, da tenere in kaiak e usare all'occorrenza soprattutto fuori dall'acqua, la floscia è il massimo. Però se avvessi dovuto impiegarla prevalentemente per immersioni sarei andato sulla meikon. Che mi dici invece della condensa? A me starebbe tanto al sole e questo mi preoccupa. Ah, un vantaggio di quelle flosce è che c'è spazio per buttarci dentro uno o più bustine di silica gel. Le rigide invece sono a misura ovviamente e non entra uno spillo in più! |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 12:07
in teoria nelle rigide un pò di spazio qua e la c'è, soprattutto vicino all'obiettivo, ma dalle varie prove fatte fin'ora non si forma condensa finchè si usa, mentre se non viene aperta dopo un pò fuori dall'acqua si inizia a formare. nelle "bustine" invece mi si formava a volte anche durante l'utilizzo, ma la cosa più fastidiosa erano le goccie davanti all'ottica, cosa che con il vetro invece è più gestibile, ovviamente da come hai capito non sono un esperto in materia, ma mi piace un pò sperimentare. |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 16:08
ieri l'ho provata per bene al mare, scatti sia sott'acqua che a filo, varie prove. il tasto di scatto non sempre funziona, non capisco perchè, sembra che non riesce ad arrivare a fine corsa, forse potrei provare a mettere un piccolo spessore la messa a fuoco manuale risulta abbastanza facile con il focus peacking, ma non è comodissima, soprattutto quando hai il sole alle spalle, ovvio che sott'acqua la situazione è diversa. con gli altri obiettivi (75 1,8 e 30 3,5) si lavora in af ma con il 30mm in particolare è difficoltosa e lenta le cose positive invece sono, si tiene bene in mano, i tasti rispondono alla perfezione anche le leve per zoom, messa a fuoco tempo e diaframmi sono molto buone. è un carrarmato, potresti tirare la macchina in acqua come fosse una palla (non l'ho provato però :-P) a questo punto non so se la terrò, anche a venderla ci farei poco in quanto comunque l'ho usata, forse la tengo cosi, per le situazioni di emergenza e sperando di capire se il tasto di scatto si può "alleggerire" |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 16:09
E eheh he, sono i fattori che mi hanno portato a quella floscia! 1. difficolta a regolare il tasto di scatto (comune sui forum per la meikon) 2. MAF manuale 3. ok robusta ma enorme (quelle da 2000-3000 euro sono in alluminio e quindi più piccole (e con sistemi di sovrapressione) Io prenderò la floscia che vedo più pratica ma NON farò immersioni se non a livello snorkeling. Ah la meikon flette pure se portata a diversi metri di profondità. |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 16:24
1 per il tasto di scatto sai se qualcuno ha risolto? 2 ieri ho lavorato in iperfocale, le condizioni lo permettevano, non lo trovo cosi limitante anche se può esserlo 3 personalmente non la trovo cosi enorme, mi è entrata tranquillamente nello zaino, certo piccola non è sui metri di profondità non so, dopo la mia esperienza da sub dubito tornerò sotto i 10 metri, vivo intendo |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 22:03
4. condensa ; ora non so se con la custodia floscia le cose andranno meglio, però la vedo più pratica. Per il tasto di scatto non so nulla ma... a questo punto proverei a sentire direttamente la casa produttrice. |
| inviato il 07 Giugno 2019 ore 1:28
per ora ti rispondo al punto 4, ieri, al mare, con la custodia al massimo a 1mt sott'acqua, poi sole, poi un pò nuvolo, ancora acqua, ancora sole, niente di niente, mentre la custodia della go pro per due volte si è appannata... è l'unico feedback che posso darti |
| inviato il 07 Giugno 2019 ore 7:19
E' gia molto, la mia esperienza negativa e' legata alla gopro. C'è da dire pero' che si faceva lunghi tratti a scaldarsi al sole in coperta. |
| inviato il 07 Giugno 2019 ore 23:02
dunque, ho risolto sia af sia lo scatto, ho messo un elastico che va preciso nello spazio tra la ghiera scorrevole e quella della zoom, e un gommino di circa mezzo centimetro sul perno che scatta nella custodia, approfitterò del weekend per vedere su funziona tutto a dovere, intanto grazie centauro |
| inviato il 08 Giugno 2019 ore 0:34
Penso proprio di si Dove l'hai acquistata la meikon? Vorrei un negozio affidabile e a buon prezzo. Ci sto facendo un mezzo pensiero a lungo termine per E-M1 & 12-40. Per la floscia ho ripensato il tutto e andrò su una configurazione leggera con un corpo piccolo m43 tipo E-M10 o gx9 con un fisso 12/15/17. Quindi prenderò la EWA-MARINE D-B: www.ewa-marine.com/products/photo/slr/d-b/ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |