RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

14, 24, 28, 35 .... Tombola! (si accettano consigli)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 14, 24, 28, 35 .... Tombola! (si accettano consigli)





avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 22:22

Come avrete capito sono alla ricerca del corredo lato grandangolo per la mia canon 6dmkii.
Cerco lenti luminose e possibilmente IS. Uso: panorami, ritratti molto ambientati di famiglia, trekking, situazioni varie e non specifiche, magari qualche stellato senza pretese.
Prima che mi venga consigliato il 16-35 F.2.8 IS II (che sarebbe un'ottima scelta) vi metto un po' di paletti per complicarvi il lavoro (gli stessi che complicano la mia scelta):
- no zoom per ora, diciamo per motivi di ingombro e perché cerco nella FF una fotografia più ragionata, quindi avanti con i fissi
- costo < 600 € circa (anche usato va bene)
- ricerco la complementarietà con il sistema APS-C, ossia non voglio ne duplicare il corredo (su APS-C, tramite zoom vari sono coperto dagli 8mm ai 200mm), ne avere una lente poco utilizzabile su APS-C. Ho già il ef-s 24 2.8 stm e il ef 40 2.8 stm + 50 1.4

Quindi:
-14 f2.8 Sammy sembra una buona scelta e la mettiamo in cantina per quando sarà il momento.
rimane il gap fino ai 40. Qui ho bisogno di vostri consigli.
- il ef 24 f2.8 IS sarebbe una buona scelta, ma duplicherei il 24 pancake e non mi sento di darlo via per cambiarlo con la versione IS per l'accoppiata così compatta con la 100d
- ef 35 F2 IS è la lente che desidero, luminosa quanto basta per me, con IS che fa comodo e ben accoppiata tra i 14 e i 50 mm. Ma ho paura che come focale sia un duplicato del 40 STM, che come prima non andrei a dare via.

Insomma, la scelta logica sembra il 28 2.8 IS, combacia con tutto: lente prima, compatta, nel budget, può stare da solo tra un 14 mm e un 40 mm; probabilmente molto più poliedrica di un 24.
MA non sono molto convito perché ho paura non sia ne carne ne pesce rispetto ad un 35mm e il 24mm ...e non si porta una apertura ampia come troverei nel 35 2 IS.

Insomma, sono confuso
Suggerimenti da chi possiede il ef 28 f2.8? Si può fare a meno poi di un 24 e/o 35 mm?

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 23:03

Come avrete capito sono alla ricerca del corredo lato grandangolo per la mia canon 6dmkii.
Cerco lenti luminose e possibilmente IS. Uso: panorami, ritratti molto ambientati di famiglia, trekking, situazioni varie e non specifiche, magari qualche stellato senza pretese.


Per uso su FF e visto il tuo attuale corredo la scelta più logica sarebbe vendere il EF-S 24 ed acquistare la versione EF.
Il 35 mm è una delle mie focali preferite, perchè la ritengo polivalente, quindi al tuo posto opterei per quest'obiettivo.
Il 28 mm essendo invece una focale intermedia tra 24 e 35, la trovo ne carne ne pesce, gusti personali ovviamente.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 7:08

Grazie Bruno, vendere il ef-s 24 è razionale: investo sul sistema ff, rimango comunque coperto sul aps-c guadagnandoci lo stabizzatore...
Il problema su cui devo ragionare è sul perdere la compattezza sulla 100d.....

Per il 35 è razionale fare la stessa cosa, ossia dare via il 40 stm? Oppure l'angolo di campo tra i due è abbastanza diverso da poterli fare convivere insieme? Qualcuno gli ha entrambi?

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 7:27

Ti ci vuole la triade classica degli anni '70: ossia 28 - 50 - 135 o il binomio perfetto 35 + 100

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 7:28

Ma soprattutto: sia il 24 che il 40 non hanno un gran valore, vendendoli da usati ci rifai su ben poco. Quindi sulla questione "doppioni" sorvolerei proprio. Il 35 ed il 40 comunque si sovrappongono abbastanza effettivamente il secondo lo darei via. Il 35 IS è un ottimo obiettivo, sarebbe una buona scelta

Piuttosto, secondo me il 28 potrebbe essere una scelta interessante, il 24 per le foto di gruppo diventa eccessivo, con troppa deformazione prospettica ai lati. 28 mm su aps diventano un'ottica normale (45mm eq.) molto sfruttabili. Alla fi e ti andrebbe a coprire un "buco" anche sulla 100d

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 7:33

Non ho il 40 mm, ma quando uso lo zoom è una focale di cui non sento spesso l'esigenza. Direi che vale lo stesso discorso fatto per l'EF-S 24, ovvero il 40 mm è ottimo come resa ed è compatto, come focale si sovrappone per me al 35 mm.

Forse la cosa migliore nel tuo caso sarebbe prendere il 35 mm tenendo il 40 mm e vedere dopo un po' di tempo quale delle due ottiche resta a casa più spesso e di conseguenza venderne una (potresti anche tenere entrambe).

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 7:46

Se puoi sacrificare lo stabilizzatore valuta il 24mm Art (anche usato). Così se vuoi qualità puoi usarlo anche su aps-c, se vuoi compattezza puoi usare il 24 STM.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 14:06

@riccardo: lo stabilizzatore su 24mm effettivamente non è essenziale, bella l'idea del art a 1.4. Ma forse non lo prenderei come prima lente a meno di non trovare un ottima occasione usata.

@Marco kpp: condivido, il valore dei due pancake come vendita usato non è rilevante e non super la comodità di averli per situazioni dove star leggeri conta. Si può pensare che non siano sovrapposti al resto.

Resta quindi il dubbio per riprendere quanto consigliato da Marco e Bruno:
Un 35 f2 oppure un 28 f2.8?
Noi riesco a scegliere facilmente

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 17:07

Io ho il 35 f2 IS e da un paio di giorni mi sta balenando l'idea di tornare ad un 24 1.4. chissà, magari stavolta è quella del frateLLo corto di 50 e 135... MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 21:14

Ciao Riccardo, cosa ti manca nella focale 35 che ti fa rimpiangere il 24? Ho visto le foto del tuo profilo, molto belle complimenti!

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 23:33

Potresti aiutarti con la regola del raddoppio della focale:
14 - 24 - 50 - 100

Ovviamente non deve essere il doppio preciso, potrebbe andar bene anche: 14 - 28 - 50

Per quanto riguarda i pancake in effetti son comodi su 100D .. potresti tenere un mini corredo da gita 24 + 40 se non ti serve monetizzare.

Il 28 is l'ho avuto: amore e odio.
Meglio del 24 come focale per fare ritratti ambientati ma a livello ottico il Canon distorce un po' e vignetta.
Sicuramente per qualità il top sarebbe 24L ma non rientra nelle tue idee di compattezza.

Ho avuto anche il samy 14,
Mi son trovato molto bene, un signor obiettivo.
Super nitido e di grande qualità.
Distorsione a baffo ma via con un click.

Ad oggi ho sostituito tutto col 16-35L IS F4 e posso dire che è il miglior grandangolo che ho mai posseduto.

Saluti

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 23:45


Ad oggi ho sostituito tutto col 16-35L IS F4 e posso dire che è il miglior grandangolo che ho mai posseduto


eh bèh graziearcà..! era il mioMrGreen, confermo avendolo avuto, ora dopo canon e sony sto provando nikon e sento la mancanza di quel 16-35is

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 10:28

Non saprò mai come ringraziarti Fefo!MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 10:44

ciao,

dall'uso che descrivi vorresti farne, ti serve qualcosa di non troppo pesante e con un buon angolo

il 24/2.8 come hai detto è la scelta più ovvia, l'apertura a 2.8 non è un 1.4, certo, ma sicuramente si lascia utilizzare senza problemi

il 14/2.8 sarebbe anche interessante ma considera peso, deformazione, eventuali filtri che non puoi montare

la differenza tra il 35 e il 40 si nota più per l'angolo di campo che per i mm, potrebbe anche essere interessante a seconda dell'uso che ne fai


avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 12:15

Allora: 16-35 f4 is è una lentenmolto interessnate. Ma per ora passerei, vorrei più luminosità per separare in soggetti dallo sfondo. Bisognerebbe passare alla versione 2.8, ma non è per me al momento una spesa etica ...e comunque rimarrebbe un 2.8.

Assodato che il 35 può non essere un doppione del 40 visto l'impiego diverso mentre il 24 è un effettivo doppione...forse non così facile da comporre (Sono 15mm su aps-c) e meno votato all'uso geberalistico...direi che rimangono in campo questi due:

28 f2.8 IS
35 f2 IS

Vi dirò, anche se non e la sceltanpiu razionale, ma per la maggiore apertura, quel poco in più di capacità di staccare i piani, sceglierei il 35 f2 IS.

Escludo il 28 1.8 perché sembra un progetto un Po troppo datato.

Altre e idee nel budget?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me