| inviato il 03 Giugno 2019 ore 22:15
Volevo sapere se dal punto di vista delle qualita delle foto e' meglio avere un canon 100-400 oppure moltiplicare un canon 70-200 ? Diciamo che ho gia il 70-200 e con un moltiplicatore risolverei il problema per avere una focale 400 (fotografia sportiva) pero non vorrei perdere in qualita |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 22:51
Combinazione provata con il Canon 70-200 2.8 IS II per birdwatching ed è molto funzionale. Con il biancone non si può perdere qualità |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 8:22
Ti ringrazio per la risposta, sino ad ora ho utilizzato il Sigma 70-200 2.8 apo con il moltiplicatore sigma 2x ma ho avuto grossi problemi La qualità non certo eccelsa a 400 5.6 ed inoltre le foto era tutte sovraesposte, tanto da dover compensare l'esposizione a -1 per avere delle foto decenti |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 13:47
“ Dipende da quale sport. Per le mie (mie) esigenze (auto/moto, quindi all'aperto) 100-400 L II, il 70-200 L II rimane a casa. Considera che il 100-400 resta molto buono anche con 1.4x. „ Sono appena tornato dal Mugello, il SIGMA 70-200 2.8 con stabilizzazione off fotografie perfette, poi ho provato con il moltiplicatore 2x della sigma e la qualità si è abbassata. A 400 molte erano fuori fuoco, oltretutto molte era sovraesposte tanto da dover ridurre l'esposizione a -1. |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 14:38
100-400 L II (liscio o anche con 1.4x III) e passa la paura… ;-)) Tieni presente che il 2x non aiuta la messa a fuoco o la nitidezza. Anche i migliori fissi in quella situazione cominciano a perdere. Poi quel 100-400 e il suo 1.4x costano, ma a quel punto sei tu che sai quanto vale o meno la spesa. |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 14:58
i duplicatori vanno decentemente fino a 1,4 1,7 i 2x sono controproducenti..se moltiplichi un 70-200 2.8 lo stesso ti diventa un f4 però occhio che in controluce ti ritrovi quasi sempre un bel purple-fringe. Se devi fare avifauna anche statica è preferibile il 100-400...dovresti poterlo provare il moltiplicatore per tirare le somme in ogni caso è sempre d'obbligo prenderlo in casa...ossia sigma per sigma, canon per canon in questo modo eviti problematiche di maf e liveview. |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 15:00
Se hai già il 70-200/2.8 L IS II e chiedi se valga, o meno, la pena di moltiplicarlo 2 X per averme un 400/5,6 ciò significa che l'extender EF 2 X III, quanto meno allo stato attuale, tu non lo possiedi ancora! Bene allora, se tutto il mio ragionamento è corretto il mio consiglio è di lasciar perdere la moltiplicazione, e lasciar perdere anche l'idea di acquistare il 100-400 IS II al posto del 70-200 ... a mio avviso la cosa migliore da fare è tenere ben stretto il 70-200 (perché la sua luminosità massima è un valore aggiunto al quale non si rinuncia mai a cuor leggero) e invece dell'extender EF 2 X III acquista il 400/5.6 L, che da usato lo pagherai grosso modo tanto quanto il 2 X III nuovo ma che ti garantirà una qualità ottica addirittura leggermente superiore a quella del 100-400 IS II alla massima focale |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 16:53
Io ho il 70-200 f2.8 is ii e con il canon 2x ii va benone...ancora devo provarlo affondo ma dalle prove fatte casarecce con cartelloni (per vedere tramite le scritte del cartellone la differenza a 200 tra il moltiplicato e non) e macchine che sfrecciano in strada va benissimo, nessuna perdita di nitidezza o maf veloce e preciso. Ripeto ancora devo trovare un po di tempo per testarlo bene perche l ho appena preso, l f4 che avevo prima andava bene e dubito che l f2.8 ii possa andare peggio. |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 17:18
“ Se hai già il 70-200/2.8 L IS II e chiedi se valga, o meno, la pena di moltiplicarlo 2 X per averme un 400/5,6 ciò significa che l'extender EF 2 X III, quanto meno allo stato attuale, tu non lo possiedi ancora! Bene allora, se tutto il mio ragionamento è corretto il mio consiglio è di lasciar perdere la moltiplicazione, e lasciar perdere anche l'idea di acquistare il 100-400 IS II al posto del 70-200 ... a mio avviso la cosa migliore da fare è tenere ben stretto il 70-200 (perché la sua luminosità massima è un valore aggiunto al quale non si rinuncia mai a cuor leggero) e invece dell'extender EF 2 X III acquista il 400/5.6 L, che da usato lo pagherai grosso modo tanto quanto il 2 X III nuovo ma che ti garantirà una qualità ottica addirittura leggermente superiore a quella del 100-400 IS II alla massima focale „ No ora possiedo il Sigma 70-200 2.8 con il suo extender. L'idea è di passare al canon 70-200 2.8 II USM perché con il sigma non mi sto trovando benissimo. A volte manca il fuoco dovuto forse a problemi di front/back focus, oltretutto usandolo con l'extender mi venivano delle foto sovraesposte a 400mm tant'è che ho dovuto correggere l'esposizione a -1. Comunque l'accoppiata obiettivo sigma+extender non mi soddisfa. A questo punto passando a Canon volevo capire se valeva la pena prendere anche l'extender 2x (ma forse dai vostri consigli sarebbe meglio 1,4x) oppure affiancare a al 70-200 canon un altro tele (vd il 400 canon) visto che non ne farò un uso eccessivo. Il dubbio è che se l'extender è sufficiente risparmio soprattutto del peso da portarmi in giro. |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 17:31
hai detto bene affiancalo con un 400...i tc lasciali perdere se noti problemi adesso col sigma 2x li noterai anche con 1,4x...i problemi poi si accentuano in controluce quindi prima o poi ti ricapitano..devi sempre considerare che vai a modificare uno schema ottico e che dei "problemi" li riscontri sempre. Un 400 fisso di contro ha una resa impareggiabile io ne ho una sigma vecchissimo pagato 100 euro che mi tengo stretto |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 17:38
Per il moltiplicatore il discorso è presto fatto, se usi più le focali che otterresti con 70-200 + 2x prendi un 100-400, se usi più spesso quelle del 70-200 liscio e quelle con il 2x una tantum è meglio il 70-200 + 2x. Questo a prescindere dalla qualità, perchè non ha senso usare un 70-200 sempre moltiplicato, specialmente perchè l'af perde molto rispetto ad un'ottica liscia. Poi non si capisce che 70-200 tu abbia perchè da una parte parli di 70-200 APO, altrove parli di stabilizzatore (la versione stabilizzata non è apocromatica), se hai quello stabilizzato con il 2x probabilmente è ancora accettabile, ma l'apo non stabilizzato con il 2x è semplicemente aberrante. |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 17:50
Quoto matteo, io ho preso lextender perche a 400 apparte il safari non lo uso piu, quindi con poca spesa ho preso l extender e migliorato la luminosita e aggiunto la stabilizzazione con il 2.8 is ii |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 20:10
“ Poi non si capisce che 70-200 tu abbia perchè da una parte parli di 70-200 APO, altrove parli di stabilizzatore (la versione stabilizzata non è apocromatica), se hai quello stabilizzato con il 2x probabilmente è ancora accettabile, ma l'apo non stabilizzato con il 2x è semplicemente aberrante. „ L'obiettivo che ho è il SIGMA 70-200mm. 1:2.8 APO DG HSM è ti assicuro che ha la doppia stabilizzazione. L'avevo preso perché il costo era inferiore al canon, ma visti i problemi di f/b focus che sono riuscito a sistemare con la micro regolazione della Canon 5d Mark IV ti assicuro che a volte sbaglia il fuoco e quindi ora ho deciso di venderlo e passare al canon serie II. Oltretutto quest'anno per avere delle foto a fuoco (Mugello MotoGp) ho dovuto disattivare lo stabilizzatore perché altrimenti la messa a fuoco era troppo lenta e ne faceva una giusto ogni 10. Visti i pareri poco favorevoli per gli extender probabilmente (tasche permettendo) opterò di prendere o il 100-400 o il 400 fisso, anche se sono ottiche che probabilmente userò una volta l'anno in caso di eventi sportivi |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 22:43
effettivamente anche la versione OS è apocromatico, però non è riportata la scritta apo nei codici ufficiali, c'è solo sulla lente, quel tele lì è noto semplicemente come sigma OS. Sui moltiplicatori non è un discorso di pareri favorevoli o sfavorevoli, è un discorso di quante volte usi quelle focali... se scatti sempre a 400mm prendi un fisso, se scatti tra 300 e 400 un 100-400, se scatti sempre entro i 200mm e una tantum vai oltre prendi un 70-200 molto buono come l'is2 con un altrettanto buono moltiplicatore. fine del discorso.Se poi il budget è basso valuta molto bene prima di prendere il vecchio 100-400 perchè non è una lama, specialmente oltre una certa distanza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |