JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, possiedo da più di due anni il canon 70-200 f4 is e ne sono generalmente soddisfatto, tuttavia ho notato che le sue lunghezze focali non si addicono molto ai generi che pratico (ritratto e paesaggio) e ho notato anche un drastico calo di nitidezza quando si riecheggia sulle lunghe distanze. Avevo pensato quindi di sostituirlo col 24-105 mark 2 che dovrebbe garantire una maggiore flessibilità sia in studio che in esterna. La mia domanda è "Tralasciando le lunghezze focali totalmente diverse, la qualità di immagine è sovrapponibile? Dove funzionano meglio autofocus e stabilizzatore (anche se quest'ultimo lo uso molto poco)?"
è un obiettivo notoriamente ottimo... hai fatto la taratura Af fine? a 200mm la minima staratura potrebbe causare quel calo di nitidezza a diaframmi aperti. Il 24 105 II non lo conosco, ma puoi trovare diversi tool online per comparare le lenti.
Grazie per le risposte, il problema non è tanto quel "difetto di nitidezza" quanto le focali di riferimento: ho una canon 6d1 e una 70d sulle quali alterno 17-40 e 70-200 in base alle circostanze. A me non piacciono i ritratti con obiettivi troppo lunghi (sopra i 150) e sento la necessità di colmare il gap tra i 40 e i 70mm. In studio sono costretto a cambiare fotocamera se voglio passare da mezzobusti/primi piani (6d e 70-200) a figure intere (70d e 17-40) dovendo poi smontare il trasmettitore e montarlo sull'altra fotocamera. Vorrei un obiettivo tuttofare che mi permetta di scattare in tranquillità senza dover necessariamente cambiare fotocamera, per questo ho considerato la sostituzione del 70-200 col 24-105, ciò che mi preme è piuttosto la qualità immagine
@Nikmeditato E @Giannidl ragazzi, capisco che il 24-70 sia preferibile a un 24-105, ma mi state proponendo un prodotto fuori produzione e che tra qualche anno non rientrerebbe nemmeno in assistenza, ma la mia domanda è un'altra, vorrei sapere se si può paragonare la qualità immagine del 24-105 mark2 e del 70-200 f4 is. E aggiungo anche che il 24-105 andrebbe montato su un corpo apsc quindi eventuali difetti agli angoli andrebbero anche persi
È il sigillo degli stark quello che vedo @lookaloopy? Comunque quello sarebbe il suo utilizzo principale, ma ovviamente conto di usarlo anche su full frame
“ È il sigillo degli stark quello che vedo @lookaloopy „
Eh si..
Niente se prevedi un utilizzo promiscuo come non detto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.