| inviato il 01 Giugno 2019 ore 16:28
Buona sera, ho una EM1, gran macchina ma mi è capitato nei giorni scorsi mentre ero in nord europa a temperature intorno ai 2 - 3 gradi di scattare una foto e avere la tendina/otturatore che rimanesse bloccata sul chiuso. L'ho nuovamente usata in italia a temperature maggiori e non ho avuto il minimo problema. Immagino sia un problema dovuto al freddo, sapete se c'è qualche possibile soluzione o devo per forza mandarla in assistenza? Grazie |
| inviato il 02 Giugno 2019 ore 9:48
le batterie sono originali o comunque in buono stato? se la mandi in assistenza la devi mandare con l'otturatore bloccato, mettila in frigo e prova :), diversamente rischi che non riscontrando malfunzionamenti torni indietro. Sei un problema di otturatore te lo cambiano |
| inviato il 02 Giugno 2019 ore 17:25
se è in garanzia, mandala in garanzia e fai risolvere il problema. io ho scattato diverse volte al freddo, anche sottozero con em5 ed em1 e non ho mai avuto problemi... |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 11:02
Purtroppo non è più in garanzia... Ieri ho messo la macchina in una busta isolata per proteggerla dalla condensa, l'ho mesa prima in frigo, diverse ore a 3 gradi... nessun problema... Poi in freezer a -15 gradi per due ore , la tiro fuori, si accende ma non scatta, la lascio fuori 5 minuti e funzionava nuovamente alla grande... Non riesco a capire cosa sia successo in Germania, si faceva freddo ma saranno stati 1 2 gradi non meno... |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 22:51
Ho provato la 5m2 e la omd 1 m2, mentre nevicata, a 1700altitudine.-5°.le tenevo fuori dalla giacca. La 5m2 si è bloccata, dopo un'ora. Mentre la om1m2, funzionava anche dopo 2 ore. A parte il solito problema che si inceppa la levetta di avvio, anche a temperature non bassissime, intorno ai 5°+. Questo anche da nuova. La levetta si indurisce, a tal punto, che non si può spegnere????. La manderò in assistenza. Avessero tenuto quella della 5m2...che è perfetta!!!. Se sapete dirci di più ...grazie. |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 6:24
Boh, la mia em1 prima edizione, ma anche la em10 a temperature di 2-3 C ci hanno passato diverso tempo e mai blocchi. La e-m1 in montagna ha visto i 1800 a -2C e anche lì nessun problema |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 9:24
io con em5 ed em1 ci ho fatto islanda e canada in inverno. in islanda, mentre fotografavo l'aurora di notte, ci saran stati -10 gradi, son stato fuori un paio di orette e non si è bloccato nulla. Sarò stato fortunato. |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 10:59
ho due em-1 e quest'inverno sono state una settimana a -17/-18 gradi, senza protezioni ne altro, non ho riscontrato nessuno dei problemi citati, l'unico problema semmai era scattare con i guanti “ in islanda, mentre fotografavo l'aurora di notte, „ per curiosità che obiettivo hai usato? e come se la sono cavata con le luci dell'aurora? |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 11:07
“ per curiosità che obiettivo hai usato? e come se la sono cavata con le luci dell'aurora? „ www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2919107 valuta te. considera che all'epoca non capivo molto di fotografia. Scattato con l'ottica kit, e con em5 perchè sulla em1 avevo il tele, per farti capire quanto ne capivo, mi sapeva fatica cambiare ottica. Considera che sono andato in islanda a fotografare l'aurora e ho lasciato il cavalletto a casa, mi sono portato il tripode da 10 euro su amazon.. Ora ci tornerei con diversa attrezzatura e farei foto diverse, ma tutto sommato sono contento. |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 11:14
spero di andare presto anche io, più che altro perchè non ho mai vissuto l'esperienza dell'aurora, e fotograficamente parlando non conosco le condizioni a cui si va incontro.. comunque il risultato non mi sembra affatto male, e poi è sempre una scusa per tornarci grazie e scusate per l'ot |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 11:26
“ spero di andare presto anche io, più che altro perchè non ho mai vissuto l'esperienza dell'aurora, e fotograficamente parlando non conosco le condizioni a cui si va incontro.. „ non è difficile da fotografare l'aurora. messa a fuoco su infinito, grandandolo, diaframma al minimo, tempi sui 15-20 " e regoli gli iso di conseguenza :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |