| inviato il 31 Maggio 2019 ore 11:43
Buongiorno, il titolo è un po generico e non dice molto.. cercherò di spiegarmi un po meglio qui : ho una Panasonic Lumix G80-85 , che reputo una buona macchina, l'ho utilizzata in qualche viaggio e sono riuscito a togliermi qualche soddisfazione ( grazie anche al panaleica 12-60 preso a parte che ha aumentato non di poco le qualità della macchina rispetto all'obiettivo kit). Al momento ho messo in vendita sul mercatino l'accoppiata perchè ormai lavoro pochissimo in post produzione. Vorrei quindi cambiare corpo e obiettivo per ottenere dei Jpeg "pronti" all'utilizzo. (specifico che sono un ragazzo che fa foto per passione, molto piu paesaggistica e street, ogni tanto qualche video e che stampa successivamente le foto fatte per ricordo o da appendere in casa). Di olympus mi piaceva l'idea di restare in corpi compatti e ottima qualità costruttiva, e con un jpeg pronto all'uso. Sul lato fuji sarebbe un po cambiare direzione, su corpi come l'xt-2, dove si lavora con le ghiere ecc ( e la cosa non mi dispiacerebbe affatto). ringrazio in anticipo per i consigli Mario |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 11:56
Li ho usati entrambi (ho Olympus). Per la compattezza, con i giusti obiettivi vanno bene entrambi. I JPEG sono ottimi in entrambi i casi, va un po' a gusto personale (io preferivo leggermente i Fuji, ma con Olympus caschi in piedi). L'approccio a ghiera di Fuji o lo ami o lo odi, a ma piaceva da morire e ogni tanto mi manca, se ne hai l'occasione provane una. Quello che mi ha fatto optare infine per Olympus sono gli obiettivi, scelta più ampia e per tutte le tasche, alcuni che in Fuji non esistono. Detto questo, se fuji facesse un tuttofare buono otticamente, che parte da 16 (per arrivare anche solo a 50), F4 costante, tropicalizzato e compatto, tornerei in Fuji. Purtroppo nel breve non lo farà (il 16-80 non risponde alle mie richieste). |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 11:58
Ciao. Ti posso parlare nel mio piccolo di Fuji, che utilizzo da 5 mesi circa, dopo l'abbandono di un sistema reflex. Se ti interessano dei jpeg pronti all'uso allora te la posso consigliare ad occhi chiusi. Io preferisco scattare sempre in raw ma la qualità dei jpeg è veramente notevole e sopratutto il sistema ti offre un grado di configurazioni molto esteso e facilmente richiamabili. Sul lato ingombri e pesi, con uno zoom tipo il 18-55 stabilizzato o un fisso, fare street diventa una goduria. Non so quanto grande sia la tua Lumix. io provenivo da una reflex canon mk3 con lenti L quindi la riduzione di pesi e ingombri è stata abissale. Max |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 12:54
La lumix è una macchina medio piccola, E come dimensioni vorrei restare su queste che ho ora. E risaputo ormai che per i jpeg se si vuole andare a colpo sicuro, lumix e olympus offrono veramente ottimi risultati. Se ci fosse una Olympus on d 5 m3 andrei su quella,per restare in ambito m4/3.. Ho preso da poco una vecchia x100 della fuji e da lì però mi è venuto più di un pensiero di tentare la strada fuji:) |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 13:14
In casa Olympus se vuoi dei jpeg pronti prenderei in considerazione la Pen-F. Ha delle personalizzazioni molto spinte sia per il colore che per il bianco e nero. Neanche la EM1-II ha tante personalizzazioni. Un corpo di qualità elevatissima ed é splendida. Potresti usarci anche le ottiche già possiedi. P.s. Se dovesse interessarti ne ho una in condizioni perfette e ancora in garanzia da vendere. |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 13:28
Quoto Nicola, se decidi per Olympus e non hai bisogno di tropicalizzazione la Pen-F potrebbe fare al caso tuo...la em5 mark 3 dovrebbe comunque montare lo stesso sensore da 20 mpx. |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 13:31
Grazie mille Nicola ma la Pen-f, nonostante sia un ottima macchina, non rientra tra i modelli che sto addocchiando. :) e comunque dovrei vendere prima la G80 e panaleica per fare un buon investimento.. o almeno vendere uno dei due! peccato che non sia giù fuori la m5 iii. altrimenti avrei avuto molti meno dubbi :/ |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 13:55
Non era assolutamente per venderti la mia, ci mancherebbe. Te la consigliavo perché ha una qualità costruttiva molto elevata, un corpo di dimensioni contenute, il sensore di ultima generazione, molte frecce per il jpeg e in ultimo perché puoi usare le ottiche che già possiedi. In casa Fuji, se l'ottica fissa non ti spaventa, per me una macchina fantastica per la street é la x100, la versione T usata si trova ad un buon prezzo. |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 14:04
ma certo ci mancherebbe, e poi ogni proposta è valida, non disdegno anzi :) pensa ho appena preso la x100 però prima versione, giusto per portarla in tasca e lavorare un po di ottica fissa.. tornando un po indietro nel tempo! ovviamente non è paragonabile a ciò che esce al momento..però non so, il feeling cè, e cmq da ancora ottimi scatti! (per il mio modesto parere) Per questo motivo per cambiare la g80 andrei, su un ottica non fissa, sensore piu recente (20 mpx sono già oltre ciò che mi serve), la tropicalizzazione non è un vincolo però a volte mi capita di andare in luoghi con climi poco "comuni".. il prossimo viaggio sarà in nepal (presumibilmente in mtb), quindi se tropicalizzata non disdegno.. dimensioni medie al massimo, Il mirino mi interessa di buona fattura.. non ho bisogno di rese a iso altissimi, ne di inseguire soggetti in continuo movimento. .. i requisiti piu o meno sono questi. cmq valuterò un po meglio la pen-f ( la qualità costruttiva si vede che è fantastica). grazie per le risposte :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |