| inviato il 31 Maggio 2019 ore 11:17
Buongiorno a tutti , mi scuso in anticipo per la mia ignoranza in materia di mirrorless e formato 4/3 . Non ho mai preso in considerazione questa categoria di fotocamere e questo formato pertanto non mi sono mai informato in merito . Ho notato che parecchie ottiche per mirrorless hanno oltre la ghiera della messa a fuoco con le distanze anche la ghiera per le aperture con i tempi . La domanda è questa : usando la fotocamera in manuale l'apertura la controllo con la ghiera sull obiettivo oppure sempre dal display o da eventuali ghiere vintage poste sul corpo macchina ? È qualcosa puramte di bellezza (retrò) o di reale utilizzo ? Ultima domanda : ho ottiche FD se dovessi riutilizzarle per es su mirrorless fuji ( xt1/xt2) dopo aver comprato anello adattatore specifico le aperture le controllo sempre in manuale con la ghiera ? Grazie in anticipo |
user51067 | inviato il 31 Maggio 2019 ore 11:24
Fuji Alcuni obiettivi attuali montano la ghiera dei diaframmi che colloquia con il software. In Manuale, con adattatore, il diaframma su obiettivi vintage è tramite ghiera |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 11:32
Le ottiche manuali non hanno contatti che permettano il colloquio col corpo macchina, quindi si deve usare la ghiera diaframmi e quella di messa a fuoco poste sull'obiettivo. |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 11:49
Grazie per la risposta . Quindi con i nuovi obiettivi fuji ( che hanno la ghiera con i diaframmi ) imposto il diaframma direttamente dalla ghiera ,se lavoro in modalità manuale o in priorità di apertura come se per una reflex sempre in manuale li impostassi dal display . Ultima domanda visto che conosci fuji avendo ottiche FD buone, per semplice divertimento trovando una xt1 usata a un " buon buon buon prezzo," , converrebbe il giochetto ? Considera che fotografo e continuerei a fotografare con reflex FF . |
user51067 | inviato il 31 Maggio 2019 ore 11:51
“ Ultima domanda visto che conosci fuji avendo ottiche FD buone, per semplice divertimento trovando una xt1 usata a un " buon buon buon prezzo," , converrebbe il giochetto ? „ Conviene sicuramente. Ti diverti. Io ho un XT-1 esclusivamente adibita ad uso manuale. La XE-3 invece la tengo per gli obiettivi con AF |
user124620 | inviato il 31 Maggio 2019 ore 11:54
attento che dopo averla provata...rischi di non usare più la FF |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 13:38
Crphoto è proprio quello che intendevo fare ....ho iniziatto con analogico in manuale perciò mi stuzzica molto l'idea . DavideM_otto .....mai dire mai Per ora però rimango fedele a reflex .... |
user124620 | inviato il 31 Maggio 2019 ore 15:12
sai cosa mi manca davvero delle reflex...? Il fatto che nel mirino arriva l'immagine "reale"... l'LCD mi manda un po' a male ( mirini ultranitidi e ultradefiniti inclusi )...però io sono di vecchia scuola...sicuro i baldi giovani non soffriranno certo di questo problema |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 23:16
Anche io vecchia scuola ....pensa che ho iniziato con una zeiss ikon nettar 6x6 (regola del 16 , esposimetro al selenio e sopratutto blocchetto in cui per ogni posa segnavo diaframma e tempo per poi controllarle dopo lo sviluppo ....suggerimento di mio Papà ) per poi passare a ftb (aveva esposimetro interno nel mirino , giravi la ghiera dei diaframmi e dovevi centrare con l'ago il cerchiolino) e infine A1. E poi come la maggior parte dei fotografi amatoriali son passato al digitale . Sicuramente le mirrorles mi stuzzicano ecco perché se trovo una Fuji xt1 a poco prezzo ......Ho visto che tu hai Olympus cosa mi consigli eventualmente di similare ad una xt1 a prezzi ragionevoli ( anche di qualche anno fa ) su cui utilizzare le vecchie ottiche fd tutto in manuale ? |
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 0:16
“ attento che dopo averla provata...rischi di non usare più la FF „ Concordo! |
user124620 | inviato il 04 Giugno 2019 ore 13:38
“ Ho visto che tu hai Olympus cosa mi consigli eventualmente di similare ad una xt1 a prezzi ragionevoli ( anche di qualche anno fa ) su cui utilizzare le vecchie ottiche fd tutto in manuale ? „ posso consigliarti una e m 1 mk i oppure la mia e m 5 mk ii ma siccome non sono un fanboy ti dirò, io ero indeciso fra la olympus (che alla fine ho preso) e proprio la fuji xt1. Ho scelto la mia solo perchè venivo da una FF e cercavo leggerezza, la Fuji mi appassionava molto perchè con quelle ghiere sembrava di avere in mano una buona vecchia macchina a rullino...feeling pazzesco...poi ho messo l'obiettivo e....pesava come l'altra, alla fine dalla fisica non si scappa l'obiettivo è proporzionale al sensore non alle dimensioni del corpo. Ho optato per la olympus che mi ha stupito incredibilmente! soprattutto per la qualità di immagine e per la stabilizzazione...ho fatto di quelle foto a mano libera ( www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2639618 ) che...mamma mia..non ci credevo..quindi non me ne pento assolutamente. in soldoni, ti consiglio la mia, ma se ti piace la fuji e per te il peso non è un problema prendi quella che ti piace di più e che ti dà il miglior feeling. cerca di provarle se riesci, io le ho provate entrambe per milano grazie a new old camera di milano che lasciando la C.I. ti lascia le macchine in prova per un ora. è stata una rivelazione, ho scoperto che l'unica cosa di più piccolo e leggero che hanno le mirrorless è il corpo (cioè, lo sapevo anche prima...ma a provarle dal vivo...) |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 13:56
Innanzitutto grazie Davide per le delucidazioni ....non ho specificato il fattore peso però sicuramente gradirei avere qualcosa di leggero considerando che potrei portarmela con me nelle escursioni ad alta quota più impegnative ed inoltre, anche se a malincuore,prestarla a mia moglie ....sono molto geloso delle mie fotocamere .... Tra fuji e Olympus non ho particolari preferenze ( considerando la mia ignoranza in merito a mirrorless ) e dalle recensioni a parità di modello ho visto che sono tutte ben recensite .....adesso scateno una guerra del tipo Canon vs Nikon .... Seguirò il tuo consiglio passo in negozio le provo entrambi con le ottiche e poi decido ....anche in base al peso e soprattutto a ció che trovo nel mercatino di juza .... Grazie ancora Grazie ancora Davide .... |
user124620 | inviato il 04 Giugno 2019 ore 17:05
“ potrei portarmela con me nelle escursioni ad alta quota „ stesso mio identico problema, proprio per questo ho preso la Olympus...però cerca di toccarle con mano, il feeling è molto diverso, potresti finire che alla fine sceglie il cuore e non la testa . Ti consiglio anche RCEfoto (usato più e più volte), gente molto professionale e tutto con garanzia di un anno (su usato intendo, e non mi è mai servita finora), prezzi molto competitivi e ovviamente new old camera di milano ma qui ci devi andare di persona mentre rce è online (ma ha anche negozi fisici mi sembra, potrei sbagliarmi però) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |