RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless







avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 8:25

Ho la necessità di passare ad un cuore di più leggero in termini di peso, quindi ho venduto quasi totalmente il corredo Canon sia aps- c che ff mantenendo solo il 50 macro 2,5 che vorrei con apposito anello usare su una mirror less , vorrei rimanere su di una aps-c per contenere le spese mi piace la Olympus ma ho timore di scendere troppo con le dimensioni del sensore quindi ho visto anche la Sony ( dalla 6000 in poi) o le fujifilm serie x che usate sono ormai per me accessibili, se qualcuno ha fatto lo stesso percorso vorrei sapete sia come vi siete trovati e consigli sulla scelta. Grazie

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 8:43

Io ho preso la Canon M5. Dopo un po' che ho preso abitudine con la nuova disposizione dei pulsanti sul dorso l'ergonomia Canon è la solita, posso oramai gestire tutto senza staccare l'occhio dal mirino. L'EVF è fenomenale, non ci si accorge di guardare in un monitor se non fosse per tutte le info (livella, istogramma, peaking). La qualità dell'immagine, per il mio uso amatoriale, è ottima e permette buoni recuperi. Le lenti native sono leggerissime, da fare attenzione a montare ottiche EF perchè possono sbilanciare molto, e se come il mio Tamron 70-300 le ghiere non sono molto fluide l'uso a mano libera è molto difficile. Consiglio adattatore originale con attacco per treppiede, con ottiche lunghe la slitta montata migliora abbastanza il grip (provato con un Tamron vintage 70-210).

Comunque concordo con i microquattroterzisti: se si vuole una riduzione di peso significativa il formato m4/3 è la via da percorrere
Un saluto
Andrea

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 8:45

Ciao Gandalf9it,

ho fatto un percorso simile al tuo passando da una Canon 7D con tanto di obbiettivi a corredo serie L con apertura f2.8 al sensore m4/3 della Olympus OMD-EM5 Mark II. Anch'io inizialmente ero un po' preoccupato di perdere parecchio, ma poi dopo un primo periodo per adattarmi alla nuova macchina fotografica ed al nuovo corredo di obbiettivi, ho riscontrato solamente vantaggi soprattutto in termini di peso/ingombri.

Piuttosto, se sei poco convinto del passaggio, recati in un negozio fisico e chiedi se ti fanno fare qualche scatto con le varie mirrorless. Provi anche la Olympus o Panasonic e poi vedi il risultato che ottieni.

Buona scelta.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 9:00

Non hai citato le lenti che intendi usare.
Qui l'elenco delle lenti native utilizzabili su sony a6xxx:
www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&camera=sony_a6300

Sony E sta per aps-c, sony FE sta per FF (utilizzabili su aps-c), OSS sta per stabilizzatore.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 9:19

Se passi a m43, molla pure il 50 macro 2,5. Con quello che ricavi prendi un m.zuiko 60mm f2.8 (anche usato), leggerissimo, piccolissimo, che ti consente di fare focus stacking / focus bracheting, etc. in automatico. Il parco lenti del consorzio è vastissimo:
www.four-thirds.org/en/microft/lens_chart.html

Prima però valuta se ti piace la qualità dei file m43.

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 9:22

Grazie dei numerosi consigli
E una m50 con zoom standard + adattatore e due ottiche che ho già il 50 macro 2,5 e li 70-300?

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 15:06

E una m50 con zoom standard + adattatore e due ottiche che ho già il 50 macro 2,5 e li 70-300?


Perdonami la domanda...ma sei soddisfatto del tuo attuale sistema Canon?
Se la risposta è si, allora continua con questo brand e vedrai che non ti troverai affatto male...le mirrorless Canon non sono di certo una seconda scelta, anzi...

Altrimenti, se la risposta è no, in che cosa non ti soddisfa?

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 15:17

Si certo hai ragione ha più senso rimanere in casa canon...?

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 15:26

Se il problema è il peso, valuta gli obbiettivi che userai e non la macchina.
Montare un 70-200 f2.8 su reflex o mirrorless non ti cambia poi molto.
Discorso a parte per il micro 4/3, ma leggo che parti già prevenuto sullle dimensioni del sensore e relative "prestazioni.
Dipende da quello che devi fare.

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 16:05

No non sono prevenuto ma avendo due ob. Canon il 50 macro e il 70-300 che è abbastanza compatto (pesa solo 600 grammi) affiancando al 15-45 serie m e alla m5 o m50 ho un sistema completo e leggero.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 17:15

Si, finche non ci monti il 70-300 o uno zoom normale come il 17-55 che su una mirrorless sono abbastanza "scomodi".
Per questo ho detto che dipende da cosa ci vuoi fare.
Ma attualmente che macchina hai?

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 17:43

Io dopo tanti anni di FF reflex sono passato ad APS_C mirrorless per peso e dimensioni.
Ho guadagnato in tutto, finanche in qualità delle immagini.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 17:54


Ho la necessità di passare ad un cuore di più leggero in termini di peso, quindi ho venduto quasi totalmente il corredo Canon sia aps- c che ff mantenendo solo il 50 macro 2,5 che vorrei con apposito anello usare su una mirror less , vorrei rimanere su di una aps-c per contenere le spese mi piace la Olympus ma ho timore di scendere troppo con le dimensioni del sensore quindi ho visto anche la Sony ( dalla 6000 in poi) o le fujifilm serie x che usate sono ormai per me accessibili, se qualcuno ha fatto lo stesso percorso vorrei sapete sia come vi siete trovati e consigli sulla scelta. Grazie

Se vuoi mantenere la piena compatibilità con le ottiche ef Canon, l'unica opzione sono le mirrorless Canon.

Detto ciò, per la serie mirrorless m segnalo l'ef-m 28 f3.5 is stm macro. In termini di angolo di campo è simile a quello del 50 macro su una fotocamera con sensore full-frame, ma presenta diversi vantaggi:

- peso e ingombro notevolmente inferiori al 50 macro, considerata anche la necessità di aggiungere un adattatore.
- sistema di stabilizzazione molto valido
- possibilità di arrivare ad un ingrandimento di 1x o addirittura 1,2x, con una qualità d'immagine superiore a quella del 50 macro, che si ferma a 0,5x.
- sistema autofocus silenzioso e molto valido nei video
- sistema di illuminazione a led integrato (luce continua): non è potente quanto una flash della serie MR, ma per la fotografia macro di soggetti molto vicini all'ottica torna comunque utile

In accoppiata ad una fotocamera come la m50, che offre il miglior sistema af tra le mirrorless m, si ottengono risultati interessanti.

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 22:03

Be in effetti non ho le idee molto chiare attualmente ho una canon 100d e una 5d la prima non mi soddisfa e la seconda davvero troppo grande forse con il 50 macro e il 70-300 ho provato oggi una canon m50 ma come mi avete detto montando l'adattatore e un ottica FD si perde tutta la convenienza di avere un corpo piccolo. Forse mi conviere dare via tutto e prendere o una olympus m10 II o una sony 6000 con le sue ottiche....

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 14:44

O Panasonic g80 usata. O gx9 gx80 nuove.
Comunque le ottiche per m43 le monti su Panasonic ed Olympus ed hai una vasta scelta nel minimo ingombro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me