| inviato il 29 Maggio 2019 ore 21:21
Ciao a tutti, sarò breve... (sono un amatore, non professionista) Il mio corredo attuale è: - EOS M50 (prima avevo una 60D) - EF-M 22mm (splendido) - EF-M 15-45 (un legno) - EF 50mm 1.8 - EF 24-105 F4 L (prima serie) Come potete immaginare c'è un'ottica che proprio non riesco a sfruttare/usare, parlo del 24-105 F4 L. Troppo pesante, troppo sbilanciato, col fattore di crop diventa quasi un tele, buio (F4). Non è lo zoom adatto lo so, ma me lo acquistai quando non ero ancora "skillato" in fotografia. Vorrei venderlo anche se un po' a malincuore perché comunque è un'ottima lente (ma su FF). Che faccio? Lo vendo? Cosa prendo al suo posto? Sigma 17-50 e Tamron non mi convincono e con il Canon 17-55 non avrei risolto il problema del peso (ma sicuramente è il sostituto perfetto)... altrimenti vendendolo compro EF-M 11-22mm o 32mm... ma avrei ancora il problema di non avere uno zoom "tutto fare" come potrebbero esserlo gli altri ... molto confuso Oppure vendo tutto il mio corredo e passo a Fuji? Oppure aspetto che Canon sforni qualche bello zoom per la serie M? (cioè mai ) Grazie! Accetto ogni proposta |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 21:36
Se aspetti uno zoom luminoso per la serie m di canon temo che rimarrei senza zoom a lungo. Se proprio vuoi uno zoom leggero e di qualità nel tuo corredo che ne dici di un corredo fuji: Xt30 23 f/2 18-55 50 f/2 |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 21:37
“ Se aspetti uno zoom luminoso per la serie m di canon temo che rimarrei senza zoom a lungo. Se proprio vuoi uno zoom leggero e di qualità nel tuo corredo che ne dici di un corredo fuji: Xt30 23 f/2 18-55 50 f/2 „ È esattamente quello che pensavo, ma dovrei farmi due conti ... €€€ Tu ti trovi bene con Fuji? Io l'ho provata e sono preoccupato per tutti quei tasti piccoli e il menu incasinato... |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 22:52
Ma scusa hai il 15-45 che comunque copre le focali "standard", quello è il tuo tuttofare. Se senti l'esigenza di focali più lunghe, per 4 soldi puoi trovare un 55-200 oppure un 18-150 che vanno bene e se presi usati valgono i soldi spesi... Se hai il 50 avrai anche l'adattatore, e quindi anche il 55-250 stm diventa una opzione interessante. Se invece ti manca la luminosità tra il 22 ed il 50 adattato ci sta benissimo il 32 che è una vera bomba ed attualmente gode di cashback. Ti direi comunque di vendere il 24-105 che non è il massimo su un sensore piccolo ne per focali ne per risoluzione ne per dimensioni su una M |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 23:01
Io prenderei (come ho fatto) un viltrox speedbooster. Il 24-105 non diventerà più leggero, ma verrà visto dalla m50 come un 24-105 f.2.8... cosa che può far comodo. Sostituendolo con altri zoom difficilmente riuscirai a risolvere. Attualmente gli zoom normali ef-m non hanno qualità paragonabile e adattando un ef o un ef-s non risolveresti il problema peso/ingombro. Anche io aspetto uno zoom nativo di qualità. |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 19:30
“ Ma scusa hai il 15-45 che comunque copre le focali "standard", quello è il tuo tuttofare. Se senti l'esigenza di focali più lunghe, per 4 soldi puoi trovare un 55-200 oppure un 18-150 che vanno bene e se presi usati valgono i soldi spesi... Se hai il 50 avrai anche l'adattatore, e quindi anche il 55-250 stm diventa una opzione interessante. Se invece ti manca la luminosità tra il 22 ed il 50 adattato ci sta benissimo il 32 che è una vera bomba ed attualmente gode di cashback. Ti direi comunque di vendere il 24-105 che non è il massimo su un sensore piccolo ne per focali ne per risoluzione ne per dimensioni su una M „ Il 15-45 è una lente super buia e di qualità veramente scadente. Sento l'esigenza di uno zoom più luminoso (un 24-70 2.8 equivalente per intenderci) Il 32mm mi ispira molto si, mi informo sul cashback... Grazie! |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 19:31
“ Io prenderei (come ho fatto) un viltrox speedbooster. Il 24-105 non diventerà più leggero, ma verrà visto dalla m50 come un 24-105 f.2.8... cosa che può far comodo. Sostituendolo con altri zoom difficilmente riuscirai a risolvere. Attualmente gli zoom normali ef-m non hanno qualità paragonabile e adattando un ef o un ef-s non risolveresti il problema peso/ingombro. Anche io aspetto uno zoom nativo di qualità. „ Con lo speedboster viene visto come un f2.8? E non distorce? ... non so mi sembra di andare in giro con un accrocchio |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 11:37
Francamente l ergonomia delle macchine fuji non mi è mai piaciuta tant'è che poi le ho vendute tutte ma si tratta di una questione personale. Rimane comunque un ottimo sistema ma consiglio di prenslderla in mano per vedere se scatta il feeling. |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 11:37
“ Prenditi una FF usata e innestaglielo sopra „ è una soluzione che ho considerato, ma personalmente sto cercando di alleggerirmi... scatto principalmente foto da viaggio |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 13:43
Lo speed Booster fa guadagnare uno stop di luminosità e moltiplica x 0,7 la lunghezza focale, senza peggiorare granché la qualità d'immagine. Quindi la M50 lo vedrà come un 17-75 2.8. Io lo uso normalmente con dei fissi (35 is, 100f2, 50f1,4) e mi trovo benissimo. Il 50 è anche migliore rispetto all'uso "liscio". Certo non risolveresti ne il problema peso ne l'ingombro. Per quello o usi i fissi (e il 32 1.4 è sicuramente un ottima soluzione) o aspetti uno zoom nativo di qualità (e nel frattempo lo speed boster ti copre la necessità di uno zoom luminoso con poca spesa). Sempre che tu voglia rimanere con la M50. Altrimenti per avere corpo e zoom luminosi leggeri e compatti o fuji o M43. |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 16:18
Sicuramente fuji, il m4/3 soffre il crop maggiore e rispetto al sistema M si guadagna ben poco |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 19:06
“ Sicuramente fuji, il m4/3 soffre il crop maggiore e rispetto al sistema M si guadagna ben poco „ si vero... peccato che la nuova serie R di Canon non sia all'altezza... anche se, per quello che devo fare io, una RP potrebbe andar bene... FF... non vendo il 24-105.. però bho mi sembra sempre di fare una cavolata “ Sempre che tu voglia rimanere con la M50. Altrimenti per avere corpo e zoom luminosi leggeri e compatti o fuji o M43. „ Si lo speedbooster anche quella potrebbe essere una soluzione, ma sicuramente temporanea Che confusione... troppa scelta troppe soluzioni, qualsiasi cosa ha 1000 pro e 1000 contro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |