| inviato il 29 Maggio 2019 ore 12:53
Sony a7iii con Techart e lenti c/y AF buono? |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 13:06
Su a7iii e a7sii vorrei provare uno zeiss sonnar 180 con Techart pro. C'è qualcuno che ha provato il tutto con lenti c/y e mi sa dare la propria esperienza sopratutto riguardo all'autofocus? Grazie |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 13:19
Io lo uso su A7RII, ma usato anche su A7RIII. E' un buon prodotto, anche se ha i suoi difetti. L'ergonomia non è il massimo, se usato senza battery-grip è decisamente invadente. Come prestazioni ci siamo, è raro che ci metti più del dovuto a mettere a fuoco. Sulla serie III funziona anche l'eye-af. Per ora io mi trovo bene, ci uso lenti voigtlander per leica e simili, ma a cascata puoi adattarci di tutto. Non è raccomandato per lenti con elementi fluottanti, e su lenti sopra i 70mm, perché bisogna pre-focheggiare a mano ( l'escursione di 7mm del motore non permette di coprire l'intera messa a fuoco di lenti con lunghezze focali sopra i 70mm ). In sostanza con il 180 dovresti spesso cambiare manualmente la messa a fuoco, e non dimenticarti di reggere la lente perché credo sfori ben oltre il peso "raccomandato". Non comprarlo su eBay a 200 e qualcosa caffè perché è una copia contraffatta. |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 13:29
Fero volevo prenderlo ma mi da l'idea di essere estremamente scomodo... Confermi questa cosa? Non sono un fan del bg ed anzi, penso non lo vorrei mai su un corpo come la Sony. |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 13:34
Beh non è proprio invisibile. E' fastidioso quando devi impugnare la macchina, perché dalla lente non conviene ( essendo comunque attaccata ad un cilindro dell'adattatore e non avente la resistenza di una vera e propria baionetta ), ed il motore AF occupa tutta la parte inferiore della macchina, che inevitabilmente rende il brandeggio comune poco agile. Montando un BG invece le scomodità praticamente scompaiono. C'è da dire anche che sporgendo, poggiando la macchina su un tavolino questa traballa, e non è possibile montarla su cavalletti ( senza BG ). In sostanza è un prodotto che in teoria è magico, ma all'atto pratico inevitabilmente richiede qualche sacrificio. D'altronde rende AF lenti di 40 anni fa, con velocità paragonabili ad un serie D usato su una Nikon. |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 13:41
Io lo trovo geniale.... Lo utilizzavo su a7ii con 50 summicron r, zeiss c/y 50 1.4 e 90 elmarit r, con grandi soddisfazioni.... Ora su a7iii è molto più performante e veloce, puoi utilizzarlo come close-focus x avvicinarti all'oggetto.... Riguado l'ingombro, la cosa piu fastidiosa è che non puoi montare la pistra del cavalletto. Peró rendere autofocus una lente anni 70 non ha prezzo |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 16:58
Siete magici grazie moltissime.... Penso proprio che lo proverò |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 17:05
Scusate ma con una staffa a L si può montare? |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 22:06
Ho usato il 180 apo-telyt su a7r3 e funziona. Ma devi prefocheggiare abbondantemente. Diciamo che il techart fa il lavoro di fino... |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 22:36
Grazie ragazzi...? |
| inviato il 02 Giugno 2019 ore 16:40
Mi inserisco per chiedere una cosa. Secondo voi su A6400 funziona? |
| inviato il 02 Giugno 2019 ore 23:38
Per i tele secondo me non ha molto senso. Per la sporgenza sotto, con un plate peak design va quasi alla pari, anche se il TAP non è esattamente un campione dell'estetica... |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 0:10
eh però bisogna capire di quanto serve prefocheggiare. perchè se basta impostare spannometricamente i 2metri che sai servano per avere un primo piano ad esempio, non sarebbe una gran pena, per un determinato tipo di uso. ma perchè online dovrebbero essere una copia sfigata? ci sono i feedback per questo no? o è veramente così dificile capire la diffwrenza tra un clone e l'orignale? che sarebbe comunque una buona cosa in effetti! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |