RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio tele per sony a7r 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Medio tele per sony a7r 2





avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 16:13

Ciao, ho una a7r2 modificata da Kolari che utilizzo con soddisfazione con 12 cv, 25 zm, 35 zm 1.4 e 50 zm 2. Sul lato tele però sinora non ho trovato nulla che mi soddisfi. In particolare ho l'85 zm f 4 il sony 85 1,8 e il 135 f 2 apo zf2, però nessuno dei tre mi convince. Lo ziess 85 zm all'infinito rende davvero bene con un'ottima tenuta in controluce, inoltre, è piccolo e leggero, però è un f 4 e per i ritratti non mi piace. Il sony (che è più grande dello zeiss ma pesa poco di meno) mi piace a distanze da ritratto (anche se preferisco il 135) è un 1.8 e ha l'A.F., però, per il resto è mediocre, in particolare, con luce frontale perde nitidezza e contrasto, inoltre, ad infinito è morbido - quindi per il paesaggio non mi piace. Il 135 è il migliore dei tre otticamente(mi piace sia a distanza da ritratto che ad infinito) ma è davvero grosso e pesante, dunque, tendo a non utilizzarlo. Ciò che cerco è qualcosa che abbia peso e dimensioni dell'85 zm - stessa tenuta ad infinito e nei controluce - ma leggermente più luminoso (potrebbe andare bene anche un 2.8). Avevo quindi pensato ad un Leica ma oltre i 50 mm mi oriento poco. In particolare la scelta sarebbe tra il 90 apo-summicron ed il 90 summarit 2.4 oltre che ms-optics aporis 135mm (però quest'ultimo mi sembra complicato). Se avete qualche altra lente da suggerire mi allarghereste gli orizzonti...

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 16:41

Beh, se sei disposto a spendere i soldi di un apo-summicron c'è poco altro da aggiungere...

Viceversa, in termini più modesti, un banalissimo 90/2.8 Zeiss Contax G. O l'equivalente 85/2.8 C-Y, più comodo da gestire. O un 100/2 Canon FD, piccolo e prestazionale. Questo per ottiche economicissime, piccole, leggere e molto buone.
Se no Leitz R 90/2, o Zeiss Planar 100/2, un po' più grossi, pesanti e costosi.

Nessuno di questi ti farà pentire, ne' da vicino ne' da lontano ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 19:06

Il planar lo avevo sulla nikon prima del sonnar e gli ho preferito quest'ultimo.
Il leica R 90/2 invece non lo conoscevo e sembra davvero bello (ha un peso di 500 g e con l'extender dedicato diventa un 180/4), però costa usato quasi quanto il summicron M nuovo.
Tra i due quale sarebbe il migliore?

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 22:06

Un 90 summicron R costa 400-800€, un 90 m nuovo... ben di più

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 9:57

E il sony 100mm stf f2.8, trasmittanza però perde 2 stop perché ha il filtro di apodizzazione, è autofocus.
Costa sui 1600 nuovo, viene pubblicizzato per ritratti e close up. A infinito non se la cava male, è bello uniforme ma perde in contrasto.
Il Cron APO è più contrastato e nitido e di medio tele che a infinito sono a quei livelli, c'è solo lui.
Resistenza al fare siamo sugli stessi livelli, controluce con sole nel frame velatura e perdita di contrasto.
Ci sarebbe il loxia 85mm f2.4 se ti è piaciuto il Sonnar e non vuoi andare oltre i 100mm, un po' grossino, nitidezza buona ma non ti so dire come è a infinito o con il flare.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 10:30

aspetterei il prossimo 75mm da voigtlander.. se sarà come 40 e 50 sarà taaanta roba ai livelli di summilux.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 15:11

Scusa pensavo ti riferissi a questo 90 Apo che supera i 3000 (probabilmente ha un valore collezionistico)
Il sony come pure il loxia tenderei a scartarli per via delle dimensioni e del peso. Anche se il loxia mi piacerebbe...
Il vecchio 75 della voigtlander (quello a 1.8) lo ho provato e non mi è piaciuto perché oltre ad essere grosso era molto morbido.
Certo i nuovi mi sembrano molto migliori ...(non avessi il 35 1.4 ZM un pensiero sul nuovo 40 1.2 lo farei e, comunque, è una lente che mi piacerebbe provare)
I due cron apo (quello M e quello R) sembrano identici dalle mtf e nelle dimensioni (sulla versione R in pratica la differenza la farebbe l'adattatore, però potrei montare il l'extender apo) ma del 90 apo m non riesco a capire il prezzo.
Sull'usato passa dai 2000 ai 5000 a fronte di un costo del nuovo di circa 4000, ci sono differenze ottiche tra le varie versioni o solo estetiche?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me