RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Luci teatrali troppo forti


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Luci teatrali troppo forti





avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2019 ore 18:40

Salve a tutti, forse sto per chiedere una roba banalissima però avrei bisogno di un vostro aiuto,
come debbo comportarmi in futuro per evitare di ritrovarmi con immagini del genere:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3202701
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3202699
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3202700

avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2019 ore 7:18

Caro Serafino dipende molto da cosa ti piace fotografare
1) Molti scenografi cercano di enfatizzare la scena con forti contrasti e colori estremi,puntano faretti colorati sulla scena non si preoccupano dell'intensita illuminazione perché guardano la scena dal punto di vista di uno spettatore che guarda dal fondo del teatro e l'insieme deve risultare il più possibile fedele in tutta la sala
2) Ci sono altri scenografi assistiti da esperti di luci che usano illuminazione spot su soggetto e parti di scena con colori più o meno illuminati e colorati dipende dal momento e dal tipo di Azione che si vuole enfatizzare
3) Ogni scena sia Teatrale che Spettacoli Vari sono composti da spezzoni sia di Dialoghi che di Eventi ed ogni spezzone è composto da diversa illuminazione j
4) Quando si và a riprendere in teatro bisogna sapere prima e conoscere bene ogni atto ripreso studiare il tipo di illuminazione per ogni scena così da capire quello che si andrà a fotografare e quali scatti siano i più Significati
5)Per ultimo se non si conosce l'evento è bene riprendere le luci e i colori Originali e se si avrà uno scatto molto Sovraesposto sarai tu a valutare a seconda della situazione al momento dello scatto come elaborare in PP

Un Saluto Massimo

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 8:54

Hai usato la lettura spot sul volto o quella su tutto il fotogramma?

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 9:26

Ho l'impressione che ci fossero delle luci alle spalle dei soggetti.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 10:03

Chiaramente dipende da come era l'illuminazione generale ,ma se il regista vuole una determinata resa scenica ...non e' che hai molte scelte nei risultati.
Io comunque sceglierei la lettura spot sui o nei pressi dei punti piu' luminosi, non assolutamente la Matrix o simili.
Visti i tempi di scatto bassi a quei valori ISO mi viene da pensare proprio a quest'ultimo tipo di misura.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 10:20

Lettura spot condivido, io comunque in questi casi scatto in manuale;-)

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 10:51

Serafino,
l'ideale sarebbe vedere lo spettacolo una volta prima di fotografarlo.
Molte volte è meglio fare le foto durante l'ultima prova generale: senza pubblico hai molta più libertà di movimento.
Ma queste cose non sono sempre possibili.

Nelle tue foto vedo:
- tempi troppo lunghi sia in relazione alla focale che usi, sia per il movimento degli attori. Dovresti in ogni caso non scendere sotto 1/125 se possibile....

- disastro sul colore probabilmente causato dalla nuova illuminazione led che è sempre più diffusa negli spettacoli e fotograficamente può essere molto difficile da gestire. Non sempre, dipende dai led... Soluzione: scatta in RAW in modo da avere piena libertà di bilanciamento del bianco in post produzione

- esposizione da migliorare, sia con la lettura spot sul soggetto illuminato, sia lavorando poi sempre in manuale

Questo in linea di massima, anche se non mi spiego del tutto qualla specie di nebbia che c'è nei tre scatti.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 10:59

Quella specie di nebbia, io ,me la sono trovata in foto scattate ad un concerto. In un locale dove le luci erano sistemate quasi alle spalle della band che suonava.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:17

Sì, può essere che ad una certa distanza faccia quell'effetto.
Io ho scattato in molte occasioni con luci led ovunque e non mi è mai capitato. Ma non vuol dire...

Il vero casino in quelle foto è il colore.
Il led è in grado di produrre una luce dove quando c'è un colore prevalente, gli altri complementari sono a zero.
Per una fotocamera digitale significa pesanti problemi nella demosaicizzazione. E in post produzione hai un canale che si satura e gli altri poverissimi...

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:24

Sicuramente anche il tipo di luce ha influenzato il risultato. Inoltre sembra manchi gamma dinamica.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:26

Purtroppo le luci LED sono una rogna per tutti i sistemi, in più ha una reflex e non puoi vedere in fase di scatto che sta combinando. L'unica cosa è azzeccare l'esposizione dei volti con modalità spot (come ti hanno già suggerito) e scattare anche in raw come paracadute in post che in questi casi serve molto spesso.

La bassa illuminazione e/o i fumi devono aver mandato in pappa anche l'AF perché è tutto annebbiato.

Io ho la fortuna di usare da qualche anno un sistema ML e questi disastri li vedo in tempo reale per cui mi regolo al volo.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:30

Comunque si può dare anche in occhiata agli scatti appena eseguiti e apportare le dovute correzioni.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:36

Vero in parte; basta un niente che le condizioni cambino e il successivo scatto è ancora diverso in tutto!

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:41

Certo che con ML è tutto più immediato.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:42

E non parliamo degli incarnati stile "gli alieni sono tra noi"... Sorriso

Comunque mi sono fatto l'idea che tra i Led ci siano differenze di qualità enormi. E differenze anche nella miscela dei colori che vengono programmati. Alcune sono più "photo friendly".

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me