| inviato il 27 Maggio 2019 ore 14:23
Ho appena comprato un Kit Olympus OM D EM 10MII con ottiche 14-42 e 40-150 di cui non sono per niente contento riguardo alla nitidezza. Domando se le ottiche della Panasonic 4/3 siano perfettamente compatibili con l'Olympus e se vale la pena sostituirle. Grazie a chi vorrà gentilmente darmi delucidazioni. |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 14:30
Per la compatibilità non c'e' alcun problema. Il fatto che ne sei deluso per la nitidezza, si, è un problema. Vabbè che sono ottiche da kit, ma luminosità a parte, sono buone ottiche. C'e' comunque di meglio anche in casa olympus |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 14:44
Concordo con Nikmeditato: sul 14-42 non parlo non avendolo mai provato, ma il 40-150 (immagino Olympus f/4-5.6 R) pur essendo economico e di costruzione minimale, ha buona qualità ottica e ottima nitidezza anche alla massima apertura. Obiettivi della serie Pro Olympus, così come quelli Panasonic, sono chiaramente migliori (ad esempio l'Olympus 12-40 f/2.8). Gli esperti del sistema m4/3 ti daranno informazioni più esaustive. Ciao. Luca |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 14:45
Le foto bisogna anche saperle fare....... |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 14:55
Non credo che saper fare le foto influisca sulla nitidezza di una lente, a meno che quella nitidezza non sia dovuta al micromosso, ma se non mi sbaglio sono lenti stabilizzate no? Personalmente non le conosco, me se uno è deluso avrà le sue ragioni. Magari sarebbe utile vedere qualche foto. |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 14:58
Basta andare su galleria foto del relativo obbiettivo per rendersene conto più o meno |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 15:02
“ se non mi sbaglio sono lenti stabilizzate no? „ No, non lo sono. Il sensore è stabilizzato. Se la mancanza di nitidezza fosse conseguenza del micromosso, dovuto a tempi troppo lunghi, credo che l'autore del thread se ne sarebbe accorto. |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 15:02
Se è per questo basta andare sulle recensioni ed effettivamente qualcuno si lamenta della nitidezza di entrambi in determinate condizioni. Le foto sulle gallerie sono tutte buone, altrimenti uno non le posta |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 16:37
Rispondo un po a tutti. La prova nitidezza è stata fatta a ISO 100, f3.5 e f11. Macchina su cavalletto e scatto remoto. Questo Kit l'ho comprato per non trascinarmi dietro durante le ferie o escursioni in montagna il peso di una reflex e relativi obiettivi. Mi sembra cmq di avere capito che gli obiettivi 4/3MFT sono tutti compatibili. Il 12-60 sostituirebbe solo il 14-42 in quanto più grandangolare e sperando anche più nitido ( ho trovato un'offerta a 245 caffè spedito ). Grazie per i vari interventi. |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 16:47
Hai disattivato lo stabilizzatore? Su cavalletto da micromosso. Io possiedo sia il 14-42 ez di Olympus che il 12-60 lumix. Soddisfatto di entrambi, il 14-42 ha un buon livello di nitidezza ed è compattissimo per portare la macchina in tasca, è il mio tuttofare da viaggio assieme al 14 f2.5, con cui se la batte, un po' meno nitido ai bordi rispetto al fisso. Il 12-60 è un ottica meravigliosa e terribilmente nitida da quanto ho visto fin ora |
user126294 | inviato il 27 Maggio 2019 ore 16:48
Non superare MAI f/8 ......calcola che sei a f/16.Diffrazione da +f/8 in su` su mft Giuliano |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 16:51
Si, stabilizzatore disattivato....ma anche a mano libera con tempi rapidi, tipo 1/250s, noto la mancanza di definizione. Forse sono io che, abituato alla reflex, pretendo troppo....visto che costa più di 300€ mi aspettavo di più. |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 16:51
F/11 è tanto per m4/3, probabilmente ha influito negativamente. F/3.5 è il 14-42 (non so se versione EZ o R), ottica kit tra le meno performanti del sistema. Magari prova a f/4 o f/5.6, dovresti ottenere una nitidezza ben più che accettabile (posto che si può modificare nelle impostazioni dei vari profili jpg, ma non conosco le Olympus quindi non so dare consigli). Del Panasonic 12-60 ne ho sentito parlare bene, è anch'esso un ottica kit ma parrebbe migliore delle altre. |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 16:57
“ Forse sono io che, abituato alla reflex, pretendo troppo „ Anche io ho corredo Nikon, e rispetto alla Pana GX80 lo preferisco come ergonomia, mirino, tenuta iso (insomma lo preferisco ), però... sulla nitidezza no, lì non c'è inferiorità, anzi... |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 17:36
un altro aspetto da non sottovalutare è che la post produzone del m4t è molto più delicata dei formati maggiori, è un attimo rovinare la nitidezza ... comunque, classica prova degli obiettivi su cavalletto e controllo della messa a fuoco dovrebbero risolvere ogni dubbio, non ultimo la complessità nella progettazzione di obiettivi così piccoli coporta anche che eventuali problemi (telecentricità) di disallineamento delle lenti presenti problemi più marcati rispetto ai formati maggiori, esiste la possibilità di obiettivi con qualche problema |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |