| inviato il 27 Maggio 2019 ore 13:54
Premetto che la a7 la uso solo con ottiche vintage manual focus. - per la messa a fuoco precisa uso l'ingrandimento 5 x nel mirino, ma ho notato che la stabilizzazione sul sensore è disattivata, quindi fatico a fare la messa a fuoco perché l'immagine trema soprattutto a focali medio lunghe. Poi si riattiva automaticamente appena scatto. È possibile tenere la stabilizzazione sempre attiva anche durante l'ingrandimento? Sulla mia vecchia e santa Oly omd m10 resta sempre attivo. Altro quesito : quando riguardo le foto sul display premo il tasto c3 x ingrandire l'immagine e automaticamente va al massimo dell'ingrandimento poi premendo a step il tasto al centro del selettore af/mf rimpicciolisco l'immagine, non è possibile come sulla Olympus ingrandire a step e non di botto al massimo ?? |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 21:45
Nessuno?? |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 22:56
Tutti soddisfatti di ergonomia e funzionalità della sony?? |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 0:37
La stabilizzazione mi sa che si attiva solo premendo il pulsante di scatto a metà corsa. Bisogna letteralmente sfiorarlo per evitare di scattare, ma così è. O.T. Potrei chiedere se è normale che il focus peaking non funzioni con ingrandimento 11×? |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 8:09
Mi sa di sì, e appena schiacci a metà il pulsante di scatto si attiva lo stabilizzatore ma esci dall'ingrandimento. Però è un vero peccato perché Olympus mantiene la stabilizzazione anche durante l'ingrandimento. Per quanto riguarda ingrandimento e focus peacking o scegli uno o l'altro, entrambi assieme non funzionano. |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 8:20
Non sono sicuro che lo stabilizzatore con l'ingrandimento sia escluso, forse il "tremolamento" dipende dal fatto che stiamo osservando un'immagine ingrandita di 5 o 10 volte, per non dare problemi dovrebbe variare temporaneamente la focale impostata sul menu. Comunque oggi a casa ci guardo. Sul fatto che il focus peaking sia escluso con l'ingrandimento, non sono sicuro, mi sembra che in alcuni casi, in maniera molto leggera, rimanga, ma controllerò anche questo. Piuttosto so Sony desse la possibilità di mettere in testa alla lista delle focali da stabilizzare, i valori più usati, ci eviterebbe di scorrere il lungo elenco: quando passo dal 14 al 135 perdo secondi preziosi. |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 9:47
Grazie Fileo, mi metti una pulce nell'orecchio, quando vado a casa provo a ricontrollare la Olympus se trema durante l'ingrandimento. X quanto riguarda gli step di ingrandimento mentre controlli l'immagine già scattata sul display, sai dirmi se si possono impostare diversamente dal default? |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 9:50
X la selezione delle focali dalla lista io ho abilitato il tasto funzioni c2, però come suggerisci tu sarebbe comodo settare la lista con le focali più usate x prime. |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 18:09
Ho controllato, lo stabilizzatore dovrebbe essere attivo anche sull'ingrandimento, perché se sposto il valore della focale su posizioni molto distanti da quella corretta, diventa impossibile seguire l'immagine ingrandita. Probabilmente il tremolamento, specie con le focali più lunghe, dipende dal fattore di ingrandimento. Il focus peacking quando è attivo l'ingrandimento, sembra disinserito, però, in alcuni casi noto delle leggerissime tracce delle linee colorate. Quando rivedo le foto premendo C3 ingrandisce progressivamente, mentre premendo AF/MF fa il contrario, come è anche indicato in basso sullo schermo. |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 22:48
Grazie Fileo hai ragione, lo stabilizzatore funziona sempre infatti l'immagine ingrandita va un po' a scatti che è il classico funzionamento dello stabilizzatore, se non funzionassero tremerebbe in maniera differente. Poi tra l'altro lo stabilizzatore della sony è silenziosissimo, quello della Olympus invece sembra un frullatore. Mi manca da risolvere l'enigma dell'ingrandimento con il tasto c3, a me va di botto al massimo ingrandimento poi devo tornare indietro con il tastino al centro del selettore af/mf. È un po' una scocciatura, ma la tua era già così appena comperata oppure hai settato tu qualcosa? |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 23:23
Non ricordo di aver modificato settaggi del genere, ammesso che ci siano, perché non ne ho visti. Hai aggiornato il firmware? ne è uscito uno nuovo pochi giorni fa. |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 0:45
Giusto avevo in mente di controllare! Non so quale abbia su, domani controllo. |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 7:42
L'ultimo è il 4.01 |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 13:01
Che cosa implementa il nuovo firmware?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |