| inviato il 23 Dicembre 2012 ore 19:01
buonasera ragazzi, avrei bisogno di qualche informazione in merito ai vetri per capanni fotografici, ho un capanno tipo bence mate , con la pozza a filo della finestra interrato nel sottosuolo e vari posatoi quali cince fringuelli, e il posatoio dedicato al picchio cenerino. Il problema e che le mangiatoie vengono svuotate in circa 4/5 giorni e contengono circa mezzo kilo di mangime ciascuna, ed il posatoio del picchio cenerino,tiene fino a 8 noci e anche loro spariscono n 4/5 giorni. ora quando vado su al fine settimana apro l finestre,abbasso le reti mimetiche,ma loro restano sempre nascosti,ho capito che mi vedono,quindo voglio ricorrere al discorso vetri. Premetto che il capanno e stato realizzato copiando lo stile di quello di cervara,ed ha finestre ben ampie da 0,50 cm h x tutta la lunghezza del capanno .penso ce mettendo questi vetri potrei anche fotografare dalla pozza davanti ala finestra senza farmi vedere. Qualcuno di voi sa che tipo di vetri utilizzano?,ho sentito n mio amico vetraio dice che utilizzano vetri riflettenti che se da fuori guardi dentro vedi il riflesso,ma se da dentro guardi fuori vedi come se fosse un normalissimo vetro.. info? Grazie. |
| inviato il 23 Dicembre 2012 ore 22:26
ciao, interessante discussione.... aspetto alla finestra... ci sentiamo domani... |
| inviato il 23 Dicembre 2012 ore 22:43
Oltre a sentire Erminio puoi provare con Marcello Libra di Skua Nature. Sul sito www.skuanature.com puoi trovare i riferimenti. Sono stato in una loro riserva a settembre e Marcello Libra mi disse nell'occasione che stavano per sostituire i vetri dei loro capanni con nuovi prodotti molto più sottili (2 mm contro 5 mm) e quindi meno fastidiosi (perchè è vero quanto dice Alfredo sul decadimento di qualità). Ciao e buone feste a tutti. Vittorio |
| inviato il 23 Dicembre 2012 ore 23:09
OT... non avevo dubbi... ti ho detto, ci vuole un po di tempo, ma le potenzialità, secondo me ci sono... ci si sente domani... |
| inviato il 25 Dicembre 2012 ore 2:25
Strano che ti vedano, a meno che tu non abbia il sole contro, comunque io il vetro te lo sconsiglio. Primo perché in alcune condizioni di luce la figura si vede, secondo la perdita di luminosità e nitidezza (soprattutto se inclini lateralmente l'obbiettivo) e terzo diventa molto pericoloso per gli uccelli. Io non lo farei... Gianguido. Ps: Erminio gli ha smantellati giusto per i problemi sopracitati!!! |
| inviato il 25 Dicembre 2012 ore 10:27
Non sarò un esperto di capanni ma il vetro lo vedo proprio inadatto se non in determinati condizioni e luoghi Molto meglio avere il capanno in ombra e riparato da vegetazione sul retro... magari con le pareti interne scure ... rete mimetica alle feritoie e sei praticamente invisibile. saluti |
| inviato il 25 Dicembre 2012 ore 15:14
Questo e il capanno
 versione invernale
 So che ci sarebbero alcune modifiche da fare, ma ci vuole 5 minuti a piedi x arrivarci,niente strade,tutto a spalla e via x il sentiero. Ps. terreno recintato e privato. |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 1:11
Azz ma a voi piace vincere facile |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 1:33
Location molto bella!! I problemi possono essere imputati al fattore isolamento, non sempre l'area molto selvaggia porta a risultati immediati, che rende schivi i soggetti non abituati alla presenza umana e alla posizione scoperta del capanno che non favorisce la continua presenza sui posatoi. Avere una siepe o alberi bassi nelle zone limitrofe può dare molta sicurezza!!! Gianguido. |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 7:04
Quanto riguarda il capanno prima del mio sorgeva quello di mio nonno , che ci è andato a caccia x 40 anni.... Morto nel 2000 il capanno e stato li fermò inattivo x 12 anni |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 9:33
Ciao Teo. sono d'accordo con i contrari al vetro. a mio avviso con quello che hai già fatto, una bella parete o telo scuro alle spalle dovrebbero bastare. piuttosto cercherei di arredare il luogo come consigliato da Gianguido. ..non conosci un roccolatore? |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 9:43
diciamo roccolatore no, ma un giardiniere mio amico fotografo dell'alta valle seriata,che tralaltro pota spesso e volentieri i roccoli si, infatti lo abbiamo costruito insieme, e lo so mancano un po di allestimenti per favorire la discesa su piccole siepi ecc.. ho anche installato 12 casette nido 20 gg fa.. |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 10:02
..con il tuo amico come consulente, secondo me sei messo benissimo. qulche siepe e cespuglio e "ta se a post" a questo punto potrebbe essere veramente la distanza tra te è la parete posteriore, è lontana e lascia percepire la figura quando i soggetti sono vicini. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |