RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Frecce Tricolore







avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 8:18

Salve a tutti, visto che a metà giugno nel mio paese ci saranno le frecce tricolori, volevo avere delle informazioni a riguardo. Innanzi tutto che obbiettivi usare, il corpo macchina è una D800 ed ho a disposizione il 70/200 vr2, il 300 f4 penultima versione con moltiplicatori di focale Tc17 e Tc20 entrambi seconda versione (ho anche fissi e tele più corti ma credo non servano). A disposizione sia cavalletto sia monopiede. A questo punto vi volevo chiedere a chi ha avuto esperienza con questo evento qual è la configurazione ottimale e come settare al meglio la macchina.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 10:24

Userei 300 f4 penultima versione con moltiplicatori di focale Tc17 e Tc20 entrambi seconda versione: gli aerei sono piccoli e lontani.
Quando le ho viste avevo un 35-350 e per molti scatti era troppo poco.
Tra l'altro mi risulta (ma l'ho solo letto, io uso Canon) che il Nikon 70-200 con i TC non brilli.

Tieni presente che se fanno uno spettacolo completo "il fronte" dell'esibizione è circa 3 km, in genere nei giorni precedenti fanno "le prove" e vengono messi dei segnali grandi e ben visibili dall'alto per delimitare questo spazio, in modo che i piloti possano avere riferimenti: dovresti metterti a metà di questo spazio, spostato all'indietro perché sotto non ti faranno andare (Rammstein insegna).
Io ricordo di non aver usato il treppiede: in entrambi i casi erano giornate soleggiate, c'era tanta luce, tempi veloci.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 11:24

Non cercare solo il ritrattone, ricordati delle foto d'insieme.

Solo un esempio.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=197222&srt=&show2=2&l=it

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 13:07

Essendo un amatore non ho potuto testare a fondo L accoppiata degli obiettivi con i moltiplicatori di focale. Se nn ricordo male il 300 mm rallenta con la messa a fuoco (però lo provai con la D300) mentre L accoppiata d800 +70/200 + tc20 mi sembrava molto veloce (non so se poi la qualità della resa sia ottima). Comunque ho visto il programma e il giorno prima ci saranno le prove, a questo punto proverò direttamente sul campo le varie accoppiate. Per quanto riguarda tempi di scatto e modalità di autofocus invece?

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 13:36

Tempi dipendono dalla distanza alla quale si trova l'aereo e dal tipo di inquadratura, ma come linea guida puoi prendere un 1/1000-1/1500 come minimo.
AF continuo, e raffica veloce.

Focale tra i 300 ed i 600mm dovrebbe essere l'ideale. AF lento di solito non è un problema. Hanno un movimento prevedibile e mai erratico.

Il ritrattone è difficile per via dell'angolo di ripresa: tutti i tuoi scatti saranno fatti con l'aereo ben più in alto di te. Come consigliato da Max cerca di ambientare l'immagine.

Qui trovi un paio di scatti ambientati che avevo fatto nel 2017 a Sion

ibb.co/MBm7zWJ

ibb.co/X4DszTt

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 14:04

A questo punto mi conviene usare il 70/200 con uno dei 2 moltiplicatori, almeno ho più possibilità di composizione rispetto ad un fisso.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 18:32

Portali entrambi.
Dipende molto da dove ti posizionerai rispetto al rettangolo nel quale svolgeranno la loro esibizione, ma 2/300mm vanno bene per i passaggi bassi centrali vicino agli spettatori. Una richiamata (anche di gruppo) fatta dal lato opposto del rettangolo invece richiede focali più lunghe.

Non ho esperienza diretta, ma tieni presente che se l'esibizione è sul mare/lago allora potrebbero spostare il rettangolo di esibizione più lontano dal pubblico di quello che non fanno in una valle stretta come quella di Sion.

Cmq i due scatti che ho postato sono stati fatti con un 400+1.4x e leggermente croppati non solo per il quadrato.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 18:36

quoto Max75 ,i migliori scatti al bolsena air show li ho tirati fuori col 24.70

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me