| inviato il 23 Maggio 2019 ore 18:48
ciao a tutti! Sono lustri che vi leggo, invidio e tento di imparare, ma a parte un paio di interventi 2-3 anni fa in un post, non ho praticamente mai scritto! Ultimamente ho cambiato la mia fidata 40D (perchè il tasto di scatto sarebbe da cambiare, ma costa più del valore del corpo...) per una 7D a 300€ .... Il mio parco ottiche comprende un Canon10-18 , Canon 17-55/2,8 , Canon85/1,8 , Canon 100macro/2,8 ..... .....mi manca la parte tele!! Stavo quindi pensando, senza spendere quello che non ho, al vecchio "pompone" Canon , che prenderei usato a 600€ .....il dubbio è: vale ancora la pena, o è meglio spendere (la stessa cifra circa) per un Sigma/Tamron 100-400 nuovo ? Ho provato il pompone (che è proprio quello che acquisterei) sulla mia 7D proprio oggi con questi risultati... Esempio foto statica:
 100% ( ...per chi è curioso del "dopo coccole", QUI c'è il secondo tempo! ) Bersaglio "dinamico":
 100% 1/2500 - ISO 3200 - 400mm/f8 Vi prego, consigliatemi! |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 0:22
io andrei senza alcun dubbio con il 100/400 Canon |
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 12:45
|
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 13:26
Io qualche dubbio l'avrei ! Considerando l'età del Canon,il problema della polvere,la qualità variabile fra diversi esemplari,il peso ecc. Da pochi giorni ho preso come nuovo con la stessa spesa un Tamron 100-400,stabilizzato,tropicalizzato (non troppo),leggero e ben fatto. Ho fatto delle prove a distanze notevoli con buoni risultati,prossimamente da provare da vicino su pennuti.Stiamo a vedere ! |
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 22:46
infatti.....il dubbio c'è....perchè intanto si parla di un prodotto nuovo per uno usato.... Il pompone tra l'altro è un modello....di quanto? oltre 20 anni fa! Riguardo la qualità delle foto ho visto un po' di test, e mi sembrano sullo stesso livello, quindi su quello non ci sarebbero vincitori assoluti, però per la velocità di messa a fuoco probabilmente il Canon è comunque superiore.... o no? Un consiglio non di parte sarebbe ottimo da chi li ha avuti entrambi....magari perchè insoddisfatto di uno, è passato all'altro, ma capisco che sarebbe un caso un po' limite... Comunque tu hai fatto una scelta sicuramente corretta per quello che preferivi: prodotto (+)nuovo e non usato, più leggero, e sembra che ti ha soddisfatto; io in questi pochi giorni ho preso la mia: ho deciso per il Canon...... metà pagato subito e il resto a babbo morto! (da un semi/parente )....questa è la cosa che mi ha più convinto in effetti! So dei limiti del pompone, e li ho anche già notati utilizzandolo!....sarei stato sicuramente più soddisfatto della sua nuova versione....ma si parla di ben oltre il doppio della cifra che posso/voglio spendere!......e senza "rateizzazione" probabilmente non avrei preso nulla.... c'è sempre qualcosa di più urgente/utile/necessario per una cifra del genere....infatti ho sempre rimandato e sono rimasto scoperto per la parte tele per molti anni! I difetti palesi che ho notato sono : - qualità discutibile sulle lunghe distanze (se la cava molto meglio con il fuoco entro i 30 metri) - necessita di luce buona per dire: "wow! che foto!" ..... (ma questo non credo che cambi senza spendere un patrimonio per una lente lunga e luminosa!), quindi niente volatili in movimento all'ombra o crepuscolo... - a 400mm va chiuso a f7.1-8 per non perdere abbastanza dettaglio (sotto i 300mm invece regge bene anche a tutta apertura). - sicuramente non se la cava al meglio con sensori aps-c (non so se in questo un Tamron più nuovo se la possa cavare meglio) I colori sono belli, non c'è che dire..... poi altre cose che ho riscontrato (e che avevo ovviamente preventivato) non possono considerarsi difetti, ma diciamo...caratteristiche: - il fatto che sia.... un "pompone" ! (e quindi anche non tropicalizzato) - più pesante di un analogo non Canon - bokeh un po' particolare/"duro": le zone fuori fuoco sono molto simili sia quelle più vicine che quelle abbastanza lontane, quindi sembra un po' un effetto innaturale, quasi elaborato digitalmente..... non progressivo in modo lineare! Attendo commenti e confronti simili sul Tamron allora! Nulla mi vieterà di rivenderlo in seguito e cambiare!
 100% |
user92023 | inviato il 02 Giugno 2019 ore 13:10
Ho un caro amico, sulla cui competenza non dubito che, avendoli avuti/avendoli tutti quanti, mi sta parlando entusiasticamente del Sigma! Il test MTF di "Tutti Fotografi", peraltro, conferma PIENAMENTE! Il Tamron lo escluderei per la (NON) assistenza. Ciao. G. |
| inviato il 02 Giugno 2019 ore 15:35
L'anno scorso, complice un problema fisico che mi rendeva difficoltoso l'utilizzo del 150-600 a mano libera, avevo iniziato a pensare a uno di questi obiettivi come alternativa. La scelta alla fine era ristretta tra Sigma e Tamron per una più recente progettazione e realizzazione, e per il fatto che il Canon si trova solo usato, e un obiettivo del genere con zoom a pompa è un vero aspirapolvere (ho diversi amici che ce l'hanno e sono tutti nella stessa condizione). Li ho affittati entrambi per una giornata (in giorni diversi ) e li ho provati in diversi usi. Come resa la differenza è soprattutto nel timbro cromatico, con il tamron che restituisce colori più neutri, mentre il sigma satura leggermente di più. Fatta eccezione di questo, il file risulta indistinguibile per nitidezza e sfocato. Il Sigma tiene un po' meglio nei controluce, ma parliamo di inezie, mentre per AF e stabilizzatore non ho trovato grosse differenze. Sono entrambi ottime lenti, anche se lontane dal Canon II serie (soprattutto come prezzo...) Su queste due lenti la differenza reale la fa l'assistenza, su cui non mi dilungo perché ormai cosa nota a tutti. Io alla fine non ho preso nessuno dei due, perché utilizzandoli prevalentemente per avifauna sarei stato corto su FF, e ho preferito trovare altri modi per gestire il 150-600. Probabilmente mi sarei rientrato su Tamron (nonostante Polyphoto...) perché la resa dei Tamron mi piace di più, ma qui si entra nei gusti personali. |
| inviato il 02 Giugno 2019 ore 21:44
... il pompone l'hai provato e confrontato , o hai affittato solo i Sigma e Tamron? Superano in velocità la messa a fuoco di un Canon del 1998? Queste sono di oggi:
 100% 235mm , 1/1000-f7.1 , ISO 1000
 100% 400mm , 1/250-f7.1 , ISO 800 Qualche link di foto simili scattate con Tamron/Sigma non ridimensionata? |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 9:26
Il pompone lo avevo provato giusto per qualche scatto, ma lo zoom a pompa non mi piace a priori... Purtroppo non avendo più proseguito nell'acquisto di nessuno dei due ho eliminato tutti i file |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 9:52
ho preso il Sigma 100/400 , piccolo , leggero e veloce, ottimo il risultato che si ottiene, lo uso felicemente sia su Sony A9 che su Eos R ottimo prodotto |
user92023 | inviato il 03 Giugno 2019 ore 13:30
Il giudizio di Massimo e' perfettamente coerente con le recensioni che mi risultano! Ciao. G. |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 18:32
Se ti può essere ancora utile,oggi ho provato con ottimi risultati il Tamron 100-400 su pennuti (prima l'avevo provato da casa su porte e finestre di abitazioni lontani),sopratutto mi ha colpito in modo positivo la rapidità dell'autofocus e la breve distanza della messa a fuoco(m 1.50). Pur avendo sia Canon che Nikon(eterno dilemma!),l'ho scelto per Nikon FF (d 610),ma da provare su Aps-c. Tempo fà ho avuto in prestito da un amico il Canon 100-400 e con buona luce non trovo differenza nella qualità ottica,forse nei colori.Ciao,Salvo. |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 20:20
un 100-400 a 600 euro facilmente sarà pressochè alla frutta, la lente di che anno è? la frizione funziona ancora e se sì con quanta efficienza? Anche io proprio con la 7D mi ero trovato a questo bivio e poi ho preso il sigma, lente molto nitida e costruita abbastanza bene per quello che costa. Il 100-400 per trovarne un buon esemplare recente e ben tenuto ti partono dai 700 ai 900 euro, cifra non proprio ragionevole. è pur vero che il sigma è una lente economica, ma il 100-400 è una lente molto vecchia e che per come è costruito sente molto il peso degli anni. Detto questo il tuo uso quale sarebbe? perchè uno dei difetti del sigma è l'af non proprio prestante (specie sulla datata 7D), quindi per uso fauna non è il massimo, mentre per uso generico e paesaggio è ottimo. |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 23:08
 100%
 100% |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |