| inviato il 22 Maggio 2019 ore 19:13
Ho un piccolo corredo Sony, ma la limitatezza economica cui limito questo hobby mi crea difficoltà a completarlo (es lato tele), così ho pensato se affiancargli qualche pezzo m43. Quello che meno mi piace della Sony sono i colori e la definizione, il Jpeg insomma, per cui dai commenti mi orienterei su olympus ed ho trovato questo abbinamento dal mio negoziante di fiducia: - m10 (mk1) 190€ - 14-42 130€ - 40-150 100€ Con poco avrei quel che serve per una vacanzina. L'alternativa sono m10 mk3 o M1 con altri 200€, ma con gli stessi soldi potrei aggiungere il 20mm f1.7 o il 45mm f1.8 |
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 19:49
Prima di buttare soldi perché si sentono le campane del forum... hai provato a usare dei buoni profili sul raw invece del tipico old adobe standard? È fondamentale specificare software e profili usati nel raw... Cosa non ti piace l'incarnato? Hai provato a mettere il jpg su portrait e dro su auto ? Che camera sony hai? Lato tele hai il 55 210 a 160 euro nuovo sony apsc O il 18 135 nuovo apsc... Dico buttare soldi perché quei prodotti che citi sono l'entry dell'entry nel mondo fotografico, che speri di cavarci ? |
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 20:31
Ma col raw dai file Sony tiri fuori banane dalle arance, io parlo di immediatezza senza dovermi attaccare ad un PC, seppure la a7r sia già meglio della A6000. Un corredino da foto ricordo e chissà... magari mi innamoro del sistema. Non mi preoccupa troppo lo stabilizzatore a 3 assi (credo che m1 e m10/3 abbiano quello a 5), più i pochi comandi, solo 2 ghiere contro le 4 della a7r e meno tasti si compensano col touch? Inoltre c'è mirino piccolino. La mia preoccupazione è di non bocciare il sistema per un corpo balordo. |
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 21:52
Sinceramente io trovo i profili standard raw dei vecchi software carenti. Il jpg sony con a6000 e a7 come nitidezza , contrasto con buone lenti e colori col profilo portrait e dro mi è sempre piaciuto molto di più . Ma vabbè poniamo che tu ci trovi qualcosa che non va... a questo punto farei una bella cosa, via tutto sony e dnetro fuji apsc scusa... Avresti sensore apsc senza filtro aa (tipo 7r)...colori fuji che sono molto apprezzati e simulazione pellicola per il jpg .. tanta roba. Facendoti un corredo serio. Spendere due lire per l'entry dell'entry m43 di qualche anno fa con ottica kit è per me inconcepibile. Con pochi soldi avere 3 formati è follia. Non si coglie il buono di nessuno Tornando a sony ripeto, la 7r è un sensore e stop . Va usato con attenzione , shutter tipo fucile, genera micromosso in un attimo, alcuni usano del sughero alla base... è un attimo che con il tempodi scatto sbagliato e le vibrazioni si vanifica l immenso dettaglio di cui è capace... A6000 è ottima all around ma il kit 16 50 vale 80 euro e tanta versatilità... ma è un fondo di bottiglia otticamente..occhio... con il mio 24f18z invece ci tiro fuori dettaglio e bei jpg per ogni uso. Quindi ripeto occhio a seguire i tanti consigli degli amatori che lodano questo o quello sul forum , alle volte anche inventando per mettere medaglie alla propria fotocamerina |
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 22:10
Si la lente fa, ma è proprio la carenza Sony, se voglio spremerle devo buttarci più di quello che è il mio budget e Fuji non è molto diversa, ma neppure m43, i buoni vetri costano tanto per tutte. Forse l'usato canon è l'unico che qualcosa offre, ma non abbandono le ml e se devo usare lenti reflex su RP allora mi tengo la mia A7r con mc-11. La A7r è tutto sensore vero, non ha certe raffinatezze ed è il suo bello, chissà perché ho del feeling e vorrei sfruttarla meglio, con qualche fisso e non come tuttofare. Ecco perché pensavo al m43, con un kit basic da uso generalista e il corredo Sony più specialista. |
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 22:40
Se aggiungiamo che quindi hai anche mc11 e ottiche ef ma non vuoi la rp , piuttosto la 7r il quadro diventa ancora più confuso e incomprensibile. Te l'ho detto , ammesso che queste sony tu già le sappia ben sfruttare e che siano al limite, se non ti aggradano esiste la soluzione fuji apsc che in un sistema contiene tutto bene.. dal sensore senza filtro aa, resa colori jpg, simulazione pellicola, stile.. con una xt20+ kit e fissi hai anche touch e autofocus basico buono. Questa è LA soluzione ai tuoi problemi. Poi sai hai detto tu che non hai soldi da buttare e ripeto A6000 che non si sa a cosa serve+ omd em10 con kit + a7r +mc11 + ef È il massimo della dispersione per non avere mai con sé quello che servirebbe Non è chiaro come tu abbia feeling con la 7r che è un cesso sotto vari aspetti... brilla per la definizione... che però è una cosa che non ti va bene... eh ma allora...cioè ergonomia, costruzione, mirino, autofocus sono pessimi |
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 23:01
No no le Sony mi aggradano ma non ho i soldi per sfruttarle a dovere. Insomma, con poco budget forse non ha senso di spendere 800€ per un 24-240 che non sfrutta ne a6000 ne a7r (o il trio tamron), quando con poca rinuncia e gli stessi soldi farei un bel m43 e potrei spendere per 3 o 4 fissi Sony buoni. L'acquisto sarebbe per testare il sistema, mi resta il dubbio se buttare 100 o 200€ in più per un corpo leggermente migliore. |
user23063 | inviato il 22 Maggio 2019 ore 23:36
Ha molta confusione |
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 23:43
Mi sa che hai ragione. La sostanza è che ho buttato soldi in ottiche zoom e non posso farne a meno (il 24-240 era un esempio, un'alternativa papabile in-budget al 70-200), senza mai avere un'ottica che sfruttasse i corpi e senza buttarci oltre 1000 non li sfrutterò mai (con gli zoom), tanto vale tenere le lenti del menga su un corpo del menga e spenderci poco, e fare un corredo da usare come si deve. Detto questo mi rispondo da solo che è meglio spendere il meno possibile. Grazie per la compagnia |
| inviato il 23 Maggio 2019 ore 8:08
Se vuoi veramente un corredino da viaggio la soluzione m43 che hai indicato può darti delle soddisfazioni. La macchina nel 2014 era già dotata di sensore stabilizzato a tre assi e di inseguimento dei volti. Il display basculante aiuta molto nelle inquadratura dal basso o sopra la testa. L'evf era già di ottima qualità e molto comodo per rivedere gli scatti fatti anche in condizioni di luce molto forte in cui il display non lo vedi. Per un recente viaggio in Irlanda, visto che viaggiando low cost il bagaglio è minimo, mi sono portato due corpi e-m10 e le due ottiche che hai citato e non ne sono rimasto affatto deluso. Secondo me dovresti almeno provare quell'attrezzatura per farti una idea. Poi ovviamente se devi andare a fotografare un concerto non è l'attrezzatura giusta. In quelle occasioni io mi porto una D600, una D800 e un paio di fissi art (50 e 135). |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 13:06
Esatto Sergio, hai capito cosa intendo ed è un sollievo avere una tua opinione, vedendo dxo però le lenti non sono un granché, dovrò provarle perché va bene scarse, ma spero non siano fondi di bottiglia. Valadrego invece credo tu abbia letto un po sommariamente, per forza fai confusione, non ho ottiche tamron e l'mc-11 lo uso per un sigma art e ottiche Canon in prestito. |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 13:56
SimoPR, sinceramente non si capisce molto di quello che hai e che vorresti, non ho capito nemmeno il budget. Se tu ti sei capito vai di scimmia e via. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |