RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Riparazione "rabberciata" baionetta Sony a5100


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Riparazione "rabberciata" baionetta Sony a5100





avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 10:37

Ciao a tutti, è successo un mezzo guaio alla mia A5100 di due mesi, mentre l'avevo riposta senza chiudere bene lo zainetto provvisorio con cui la portavo in giro, con attaccato l'adattatore M42 della Gobe e il cannone vintage Tokina 90-230 (peso 911 g, che ho verificato comunque essere molto minore di alcuni zoom pregiati per e-mount che arrivano anche al kilo e mezzo), mia moglie l'ha spostata facendola scivolare fuori e toccare il pavimento di marmo…aiuto! Non vi dico la mia reazione, fatto sta che due su quattro delle viti della baionetta si sono letteralmente strappate dai cilindretti filettati interni alla macchina, dopo mezz'ora di panico sono riuscito miracolosamente a svitare le 4 vitine e riposizionare bene l'anello anche dalla parte delle due rotture, mi sembra comunque di aver sentito un leggero scatto di incastro che permette al tutto di restare insieme come se niente fosse….

Per farla breve, atteso che col il kit 16-50 da 120 g mi sa che non la urto un'altra volta potrei andare avanti a vita senza fare null'altro, mi interessa sapere se, dato che i cilindretti filettati di plastica rotti mi sembra facciano parte di un componente il cui smontaggio potrebbe essere antieconomico rispetto ai 320 EUR di solo corpo di una macchina nuova, alla bell'e meglio potrei cercare di siringare dell'attak nei fori dove c'erano i filetti, e ristringerli dopo, per rendere un minimo solidali al componente in plastica le viti che hanno la testa sull'anello esterno in metallo in modo da poter continuare, con estrema cautela ad usare il Tokina (che ha il suo bell'attacco per treppiede a metà tubo) o altri vintage pesanti che potrei ritenere interessanti in futuro.

Per la cronaca, ho pure riattaccato il Tokina e applicato un minimo di torsione in più direzioni all'attacco, e scosso verso il basso il tutto tenendo il mano il corpo, sembra che nulla sia successo!

E già che parliamo di attacco E, se io dovessi tra qualche mese decidere un upgrade magari verso una A7II, che so avere l'attacco meno plasticoso, per caso qualcuno sa se quei famigerati cilindretti filettati sono comunque di plastica?

Grazie

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 11:03

Fossi in te chiamerei il centro assistenza di Verona per vedere se possono dare un'indicazione di quanto possa costare sistemarla,così da avere un'idea.

Per quanto riguarda la colla l'attak non mi sembra quella più adatta

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 11:28

penso che con ogni probabilità non abbia grande senso farla riparare, sul ripararla in modo domestico rischi che la baionetta non sia ben allineata e abbia dei disassamenti delle lenti con conseguenti spiacevoli conseguenze.

Da quello che hai scritto però non riesco a capire se ti si sono semplicemente sfilate le viti ho hai proprio tranciato le sedi delle viti nel corpo, perchè nel secondo caso difficilmente con la sola attak te la puoi cavare perchè la superficie di contatto è troppo piccola. I corpi macchina solitamente la parte che regge la baionetta è fatta in modo da essere sacrificabile in caso di urto, solo che cambiarla ci vorrà certamente tanta manodopera come tempi, cosa che la renderà anti economica.

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 11:29

Ho smontato le viti della baionetta della A7II, da quello che ho visto vanno ad avvitarsi nel metallo.
Baionetta e chassis del sensore con IBIS dovrebbe essere un tuttuno di metallo quindi.
E' una della cose che mi piace della A7II.

Questo è il corpo della A7II



avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 11:37

Grazie dei suggerimenti a tutti, ad ogni modo oggi in pausa pranzo proseguo la caccia all'airone MrGreen e faro' anche altre foto per capire se c'è un minimo di disallineamento, poi decidero' il da farsi.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 12:21

occhio che il disassamento potrebbe non essere facile da diagnosticare, certamente averlo a causa della baionetta e non della lente rende la cosa più semplice. Cerca di fare foto con un unico piano focale, se vedi che mezza foto è a fuoco e l'altra mezza no allora è certamente disassato.

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 13:48

drive.google.com/open?id=1GWScc-fDqGIL-SAxV0vuxMuqfznwF14g

Qua ci sono due foto test di strutture dalle quali un minimo si potrebbe capire se ci sono problemi.

Focale 230 mm con fuoco manuale affinato con peaking e magnifier, F5.6 o l'intermedio verso f8 non ricordo bene.

Certo la cinta non era proprio ortogonale alla direzione di scatto per avere certezze assolute, ma non mi sembra che, al di la' della qualita' di base della lente che comunque mi permette di fare ritratti che a me piacciono e con sfocato decente Sorriso , ci siano cose strane

Per la cronaca l'airone non e' visto MrGreen e ho fatto due scatti alla solita garzetta sconsolata che gia' avevo messo in galleria

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2019 ore 16:39

Quasi un mese e' passato e ho fatto qualche centinaio di foto anche col cannone Tokina ma ieri la sistemazione provvisoria ha dato segni di cedimento.
Ho curiosato su eBay e dalla Cina l'anello di plastica potrebbe arrivare con neanche 3 Eur ...l'unico centro Alpha di Brescia vende e basta, toccherebbe comunque mandarla a Verona ...intanto ho mandato richiesta di ricambio mediante il form sul sito della Sony, vediamo se il pezzo e' acquistabile per potersi arrangiare nella riparazione.
Avete esperienze in merito a gestione autonoma di ricambi del genere?
Riguardo alla A7ii , stavo pensando che avere le sedi vitine solidali al telaio in metallo potrebbe essere controproducente in caso di urto...che ne pensate?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me