JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Più che altro... nuovo sensore da 1"... SUPERBATTERIA!!!... molto smart... bestia che scimmia..... Se poi il vetro è frontalmente più grande... (P1000 docet) potrebbe essere intrinsecamente più luminoso..
Già.. potrebbe essere un Fake..Un 1200 mi pare tanto tirato..anche se forse è la modifica più "normale", non per niente sono passati da 24-200 a un 24-600.. non ho notizie di nuovi sensori da 1". Per la batteria, basterebbe usassero la NP-FZ100 con più del doppio della potenza.
Vedremo... non riesco a trovare altre notizie se non questo link trovato in un blog su Dpreview.
Sto guardando pure io per vedere poi cosa prendere di "definitivo" I tempi dovrebbero essere più che maturi per un aggiornamento della serie RX10
Resto in attesa di 2 cose per decidere cosa fare Il Centenario Olympus (se fanno qualche cosa a sorpresa) e (soprattutto) l'uscita della Sony RX10 M5. Se fosse 24-600 ma più piccola o con sensore nuovo oppure sensore uguale ma 24-800mm (f4 fino a 500/600 e f5.6 finale) sarei molto molto interessato Io spererei in un 24-800... ma forse chiedo troppo
Direi che il vero punto debole è il sensore. Non per come è fatto. Di suo è un'ottimo sensore, ma perde troppo rispetto ad un APS. (giusto per non strafare).. spero in due o tre mosse che sony ha fatto per altri prodotti.
- Un sensore da wowww... so potrebbe superare il problema del rumore e della gamma sovra campionando. Quindi più megapixel non per avere più risoluzione reale ma per avere un'impatto minore del rumore. - La gamma potrebbe arrivare da un artificio già usato da Sony. Una matrice RGBW. Dove viene sacrificato uno dei due pixel verdi per avere un pixel bianco. - Una batteria più corposa eliminerebbe l'ultimo handicap delle bridge-ML.. Già la nuova APS va in questa direzione.
Ho una fissa mia sulle ottiche. Per me più luminoso non è solo un diaframma più aperto ma anche un'ottica ottimizzata per una lente frontale più grande. Ragionando con aree, piccoli aumenti di diametro corrispondono a molta più luce e definizione.
Leggevo un articolo che parla di telescopi. Quanto deve essere grande lo specchio di un telescopio per poter vedere la bandiera americana sulla luna. L'editore riportava la formula che serve per calcolare la dimensione dello specchio per vedere un oggetto di un metro sulla luna, a 380.000 km.. Questa cosa mi ha stuzzicato non poco.
Posto ad 1 la superficie di un'ottica con diametro 55mm a 67 mm avremmo una superficie del 148% più grande a 82 mm arriveremmo ad un 222% a 125 mm siamo oltre il 500%
Il punto è che purtroppo ne verrebbe fuori un prodotto non capito dal mercato. Quindi rimane nel cassetto "fantascienza".
Se realizzassero un sensore ancora più grande si raggiungerebbero risultati apprezzabilissimi. Potrebbe rimanere anche un 24-600(è già tantissimo) Sicuramente le dimensioni dell'obiettivo e della bridge, a fronte di un sensore più grande, diverrebbero piu grandi e più pesanti. Un nuovo prodotto, con queste premesse darebbe risultati presumibilmente eccezionali, vista l'attuale resa della RX1 IV, il suo eventuale ulteriore peso(anche 2 o 2 kili e 1/2) sarebbero i benvenuti a fronte di risultati, gestibilità e praticità. Forse sto sognando... Costo? anche € 3.000,00 ma degni di risultati.................
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.